world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Vetice è una frazione del comune di Montefortino, in provincia di Fermo, nelle Marche. La frazione si trova all'interno del territorio controllato dal Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Vetice
frazione
Vetice – Veduta
Vetice – Veduta
Vetice dal Colle de La Roscia. In secondo piano sulla destra il colle della chiesa di San Nicolò.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Comune Montefortino
Territorio
Coordinate
Abitanti21[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale63858
Prefisso0736
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleF509
Nome abitantiVeticiari
PatronoSan Nicolò

L'abitato è sparso su tutta la pendice orientale del Monte Pizzo, ed è composto da diverse case isolate e contrade: Camiè, Capodacqua, Tribio, Forca, Ferrazza, li Ciatti, Colle de La Roscia, Palazzetto, Vallese.


Etimologia


Non esistono notizie documentate relative all'origine del nome. Tuttavia vi sono nella lingua italiana e nel dialetto locale, alcuni nomi di piante che potrebbero aver suggerito il nome Vetice:

Anche in altre zone montane dell'Italia centrale esistono toponimi simili: come Fonte Vetica presso Campo Imperatore, o Costa Vetiche nella valle del Fiastrone.


Geografia fisica


Rocce rosse sulla valle del Tenna, nell'area sottostante la Roccaccia. Si distinguono anche i resti di un vecchio casale.
Rocce rosse sulla valle del Tenna, nell'area sottostante la Roccaccia. Si distinguono anche i resti di un vecchio casale.

Le case e i nuclei abitativi che costituiscono la frazione di Vetice sono sparse sulle pendici orientali del Monte Pizzo, che più a est dei vertiginosi salti rocciosi si tramutano in un declivio collinare, il quale digrada fino a valle tra boschi e campi coltivati. Detta falda del monte è delimitata a sud dal fiume Tenna e a nord e a nord-est dal torrente Ambro, che confluendo poi nel primo in località Tre Ponti, chiude il semicerchio che delimita completamente i colli di Vetice.

I versanti meridionale e settentrionale affacciati sui due fiumi non sono per nulla lievi, ma precipitano rispettivamente nel Tenna e nell'Ambro con alte pareti rocciose di calcare rosato.

Sul versante nord svetta un piccolo colle che sovrasta l'abitato, sul quale sorge la chiesa di San Niccolò. La parte meridionale della frazione, detta Colle de La Roscia, è divisa dagli altri nuclei da un fosso che si getta nel Tenna.


Storia


Muro di contenimento lungo la vecchia mulattiera per San Leonardo
Muro di contenimento lungo la vecchia mulattiera per San Leonardo

Negli scritti seicenteschi dell’umanista Palmieri si fa risalire la fondazione di Montefortino alla Casa Roscia, una delle famiglie consolari inviate nel Piceno ai tempi di Pompeo[4]. Anche la storia del castello di Vetice potrebbe essere legata a questa famiglia, e il toponimo "Colle della Roscia" potrebbe esserne un riferimento.

Vetice si trovava lungo la via di montagna che collegava l'Adriatico a Roma. La vecchia strada doveva risalire attraverso le asperità di M. Pizzo, fino all'Eremo di San Leonardo, per poi scendere lungo il fiume e costeggiarlo fino a Capotenna, e infine valicare l'Appennino all'altezza di passo Cattivo. La gola dell'Infernaccio rimase inaccessibile dall'attuale strada di Rubbiano fino al 1820.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse



Edifici storici non più esistenti



Le fonti di Vetice


Nei dintorni di Vetice sgorgano innumerevoli sorgenti d'acqua, molte delle quali rivestono particolare importanza storica in quanto da sempre utilizzate dagli allevatori del luogo:


Galleria d'immagini



Note


  1. Dati Censimento ISTAT 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 26 ottobre 2008.
  2. treccani.it, http://www.treccani.it/vocabolario/agnocasto/.
  3. treccani.it, http://www.treccani.it/vocabolario/vetrice/.
  4. G. Nepi, Cenni storici di Montefortino, Fermo, 1960..
  5. Montefortino> Rubbiano - Le Gole dell'Infernaccio - SibilliniWeb.it, in SibilliniWeb.it. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  6. Montefortino> Vetice - Chiesa di San Niccolò da Bari (XIX°sec.) - SibilliniWeb.it, in SibilliniWeb.it. URL consultato il 12 dicembre 2017.

Voci correlate


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии