Vazzola (IPA: /vat'tsɔla/) è un comune italiano di 6 749 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vazzola comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Domenico Zanon (Lega Nord) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°50′N 12°23′E | ||
Altitudine | 30 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,16 km² | ||
Abitanti | 6 749[1] (28-2-2022) | ||
Densità | 257,99 ab./km² | ||
Frazioni | Tezze di Piave, Visnà | ||
Comuni confinanti | Cimadolmo, Codognè, Fontanelle, Mareno di Piave, San Polo di Piave | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 31028 | ||
Prefisso | 0438 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 026088 | ||
Cod. catastale | L700 | ||
Targa | TV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 398 GG[3] | ||
Nome abitanti | vazzolesi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Vazzola compare per la prima volta in un documento del 1322 come Lavaçola. Per Dante Olivieri deriva dal termine latino labes "rovina", "smottamento", con l'aggiunta dei suffissi -azz e -ola e la perdita della sillaba iniziale la-, interpretata come articolo[4].
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2020 gli stranieri residenti nel comune erano 911, ovvero il 13,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La principale squadra di calcio della città è l'A.C.D. Vazzolese 1963 che milita nel girone D veneto di Promozione. È nata nel 1963. I colori sociali sono il giallo ed il verde.
Altri progetti