world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Valledoria (Codaruìna in gallurese e sassarese[3]) è un comune italiano di 4 295 abitanti[1], facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Valledoria
comune
(IT) Valledòria
(SDN, SDC) Codaruìna
Valledoria – Veduta
Valledoria – Veduta
Valledoria vista da Monte Ossoni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoMarco Muretti (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°55′41.41″N 8°49′28.55″E
Altitudine16 m s.l.m.
Superficie25,95 km²
Abitanti4 295[1] (31-8-2020)
Densità165,51 ab./km²
FrazioniLa Ciaccia, La Muddizza
Comuni confinantiBadesi, Castelsardo, Santa Maria Coghinas, Sedini, Viddalba
Altre informazioni
Cod. postale07039
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090079
Cod. catastaleL604
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) valledoriani
(SDC, SDN) codaruinesi
Cartografia
Valledoria
Valledoria – Mappa
Valledoria – Mappa
Posizione del comune di Valledoria nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Situato nella regione dell'Anglona, il paese si affaccia sul golfo dell'Asinara, nei pressi della foce del fiume Coghinas.


Storia


Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe

Valledoria ha assunto questo toponimo in seguito alla costituzione di comune autonomo agli inizi degli anni sessanta del novecento. Il toponimo tradizionale con il quale è comunemente conosciuto è Codaruina, una parola composta dai termini latini Coda e Ruina, ad indicare la periferia delle rovine dell’antica città di Ampurias.

Per tutto il medioevo nell’antica città di Ampurias vi era la sede episcopale omonima conosciuta anche come Flumen. L’antica decadde e la sede vescovile fu trasferita nella città regia di Castel Aragonese, odierna Castelsardo.

Nella seconda metà del XIII sec. l’intero territorio della curatoria dell'Anglona passò sotto il controllo della famiglia Doria, di origini genovesi, insieme con la maggior parte del territorio dell’antico Giudicato di Torres. Con la conquista aragonese divenne feudo dei Centelles, che si fregiarono tra gli altri del titolo di Conti di Coghinas.

Le guerre e le grandi pestilenze dei secoli successivi portarono allo spopolamento del territorio che si riprese demograficamente a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Valledoria sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 luglio 2001.[4]

«Inquartato: il primo, di verde, alla lettera maiuscola V, d'oro; il secondo, troncato d'oro e d'argento, all'aquila di nero attraversante, coronata d'oro; il terzo, di rosso, all'anfora doppiamente ansata, d'oro, sostenuta dalla pianura di verde; il quarto, di azzurro, all'ancora di nero, con la trabe di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati dell'ISTAT la popolazione straniera residente al 31 dicembre 2010 era di 124 persone pari al 3% della popolazione totale. Le nazionalità più rappresentate erano:


Lingue e dialetti


Nel comune di Valledoria è situata la zona grigia di transizione linguistica tra i dialetti gallurese e sassarese, o più precisamente castellanese. Nel centro di Codaruina si parla gallurese nella variante di Aggius, mentre le restanti frazioni sono di dialetto sassarese, conosciuto localmente come "muddhizzesu" dal nome dell'omonima frazione.


Amministrazione


Frazione di La Ciaccia
Frazione di La Ciaccia
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Carlo Sechi PPI Sindaco [6]
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Salvatore Andrea Pala lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Salvatore Andrea Pala lista civica Sindaco [8]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Tore Terzitta lista civica Sindaco [9]
10 giugno 2012 11 giugno 2017 Tore Terzitta lista civica "Uniti per Valledoria" Sindaco [10]
11 giugno 2017 29 gennaio 2020 Paolo Spezziga lista civica "Rinnovamento e Esperienza" Sindaco [11]
29 gennaio 2020 26 ottobre 2020 Lorenzo Moretti commissario straordinario
26 ottobre 2020 in carica Marco Muretti lista civica "Noi, Valledoria!" Sindaco [12]

Sport



Vela


Dal 2007 è presente a Valledoria un centro velico, gestito dalla onlus Playa Sardinia, che promuove attività ecocompatibili e tutela ambientale sul territorio. Sono disponibili derive a vela di diverse tipologie, in un ambiente particolarmente adatto all'apprendimento e alla frequente navigazione. Tramite la foce è poi possibile accedere al mare, per navigazioni ad ampio raggio, verso Castelsardo o Isola Rossa. La buona frequenza di vento rende questo spot particolarmente interessante tutto l'anno.


Kite Surf & wind surf


Il kite surf ha visto in questi ultimi anni una sempre più crescente frequentazione diffusione, grazie all'ampio specchio di acqua piatta della foce del Coghinas, che consente transizioni, salti e manovre quando le condizioni del mare diventano estreme. Vengono assiduamente praticati windsurf e kite surf, presso la spiaggia di San Pietro e la frazione della Ciaccia. Meta da sempre dei windsurfisti di tutta Europa, la frazione de La Ciaccia è particolarmente rinomata per il wave riding con mare formato dal maestrale. Nella spiaggia di San Pietro sono invece possibili salti e surfate a tutta velocità, con vento di grecale.


Attività all'aria aperta


Il territorio è particolarmente favorito da un clima mite e temperato durante tutto l'anno, e un'alta frequenza di giornate/mese con vento sopra i 12 nodi, rende le condizioni meteo particolarmente attrattive per i principianti e i velisti esperti.


Calcio


Nel comune hanno sede tre società di calcio, la Polisportiva Valledoria, l'Ampurias e l'ASD Codaruina: la prima fondata nel 1951 ha come massimo traguardo avuto la partecipazione per 8 volte al campionato di Eccellenza regionale, la vittoria della Coppa Italia Dilettanti di Promozione Sardegna negli anni 2008-2009 e 2018-2019 e il titolo della Supercoppa Regionale nella stagione 2018-2019. L'Ampurias nascque nel 1981 e si occupa solo dei settori giovanili mentre l'ASD Codaruina è attiva dal 2011 e milita in Seconda Categoria.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 10.06.2010, su comune.valledoria.ss.it. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. Comune di Valledoria, su araldicacivica.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Comunali 12/06/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. Comunali 25/10/2020, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 27 gennaio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247897942
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Valledoria

Valledoria (gallurisch: Codaruìna) ist eine italienische Gemeinde mit 4323 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Sassari.

[en] Valledoria

Valledoria (Gallurese: Codaruìna, Sardinian: Codaruìna, Sassarese: Codaruìna) is a town and comune in the province of Sassari situated at the center of the Gulf of Asinara, near the mouth of the Coghinas river.

[es] Valledoria

Valledoria es una localidad italiana de la provincia de Sácer, región de Cerdeña, con 4.114 habitantes.[3]

[fr] Valledoria

Valledoria est une commune italienne de la province de Sassari dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Valledoria

[ru] Валледория

Валледория (итал. Valledoria) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Сассари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии