world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

La Rete metropolitana del Nord Sardegna è un'unione di comuni della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017. L'area individuata è formata dalle due città medie di Sassari e Alghero a cui si aggiungono altri sei comuni a esse confinanti. Ha una popolazione di 226 401 abitanti e si estende su una superficie di 1103,53 km². È l'unica rete metropolitana individuata nella regione, essendo la sola ad avere due Città medie confinanti, la cui popolazione sia superiore a 150 000 abitanti e nel cui territorio siano presenti infrastrutture portuali e aeroportuali di interesse nazionale[2].

Rete metropolitana del Nord Sardegna
unione di comuni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
CapoluogoSassari
PresidenteNanni Campus
Data di istituzione1º gennaio 2017
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°43′36″N 8°33′33″E
Superficie1 103,53 km²
Abitanti226 401[1] (31-05-2019)
Densità205,16 ab./km²
ComuniSassari, Alghero, Porto Torres, Sorso, Sennori, Castelsardo, Valledoria, Stintino
Altre informazioni
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Rete metropolitana del Nord Sardegna – Mappa
Rete metropolitana del Nord Sardegna – Mappa

Comuni metropolitani


Numero Comune Superficie
(in km²)
Popolazione[fonte 1]
1 Sassari 547,04 126 700
2 Alghero 225,40 43 832
3 Porto Torres 104,41 22 100
4 Sorso 67,01 14 728
5 Sennori 31,34 7 163
6 Castelsardo 43,34 5 895
7 Valledoria 25,95 4 358
8 Stintino 59,04 1 625
TOTALE 1 103,53 226 401

Funzioni e finanziamento


Palazzo Ducale (Sassari) sede del comune e della rete metropolitana
Palazzo Ducale (Sassari) sede del comune e della rete metropolitana

Il Presidente della Rete Metropolitana è il Sindaco della città media col maggior numero di abitanti. L'ente locale ha una serie di funzioni fondamentali che gli sono conferite dai singoli Comuni, da gestire in maniera integrata tra cui:

L'assolvimento delle funzioni conferite all'ente metropolitano avviene attraverso l'accesso ai fondi europei o nazionali messi a disposizione per le città metropolitane: laddove la rete metropolitana non potesse direttamente accedervi, sarà compito della Regione mettere a disposizione i fondi necessari (legge regionale n°2/2016)


Infrastrutture e trasporti



Trasporti pubblici



Trasporto ferroviario



Trasporto aereo


Aeroporto di Alghero-Fertilia


Trasporto marittimo


Porto di Porto Torres


Principali vie di comunicazione



Note


  1. Bilancio demografico al 31 maggio 2019 Archiviato il 9 aprile 2019 in Internet Archive.
  1. Dati Istat - Bilancio demografico al 31 maggio 2019.
  2. Sardegna Autonomie, Rete metropolitana del Nord Sardegna

Voci correlate


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии