L'unione montana dei comuni di Arizzano, Premeno e Vignone è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2013, che aggrega i tre comuni di Arizzano, Premeno e Vignone.[2]
Unione montana dei comuni di Arizzano, Premeno e Vignone unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Arizzano |
Presidente | Enrico Calderoni dal 26/06/2019 |
Data di istituzione | 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°58′N 8°35′E |
Superficie | 12,86 km² |
Abitanti | 3 931[1] |
Densità | 305,68 ab./km² |
Comuni | Arizzano, Premeno e Vignone |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unione Arizzano, Premeno e Vignone è nata nel 2013 dopo lo scioglimento della Comunità montana del Verbano.[3]
Oltre a questa unione dopo lo scioglimento della comunità montana sono subentrate nel territorio del Verbano anche le unioni del Lago Maggiore e Valgrande e del Lago di Mergozzo.
Il territorio dell'unione si trova su un promontorio che si affaccia sulla conca di Verbania e sul Lago Maggiore.
Nel dettaglio fanno parte dell'unione montana i seguenti 3 comuni:
Posizione | Stemma | Comune | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
Altitudine Minima (m s.l.m.) |
Altitudine Massima (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Arizzano | 2 001 | 1,60 | 1 250,63 | 458 | 309 | 542 |
2º | ![]() |
Vignone | 1 202 | 3,38 | 355,62 | 449 | 261 | 700 |
3º | ![]() |
Premeno | 769 | 7,88 | 92,39 | 855 | 390 | 1100 |
Totale unione | – | – | 3 931 | 12,86 | 305,68 | – | 261 | 1070 |
![]() |