world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

L'unione di comuni Terre del Mare e del Sole comprende 7 comuni italiani ubicati in provincia di Taranto e conta 49 327 abitanti. L'unione comprende tutti i comuni rivieraschi (bagnati dal mar Jonio del golfo di Taranto) della parte est della provincia (Leporano, Pulsano, Lizzano, Torricella, Maruggio) tranne Manduria. Inoltre, comprende altri 2 comuni, sempre della parte est della provincia, non rivieraschi (Fragagnano e Avetrana). I comuni appartenenti all'unione sono tutti in Salento, il più popoloso tra loro è Pulsano con i suoi 11.072 abitanti (più di un quinto del totale degli abitanti dell'ente) mentre il meno popoloso è Torricella con i suoi 4.139 abitanti.

Unione di comuni Terre del Mare e del Sole
unione di comuni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
CapoluogoMaruggio
PresidenteGiuseppe Fischetti
Data di istituzione2001
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°19′22″N 17°34′25″E
Abitanti49 327
ComuniAvetrana, Fragagnano, Leporano, Lizzano, Maruggio, Pulsano, Torricella
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Unione di comuni Terre del Mare e del Sole – Mappa
Unione di comuni Terre del Mare e del Sole – Mappa
Sito istituzionale

Comuni appartenenti all'unione


Il territorio (in rosso) dei comuni aderenti all'Unione. Puntinate le zone contese da diverse amministrazioni locali
Il territorio (in rosso) dei comuni aderenti all'Unione. Puntinate le zone "contese" da diverse amministrazioni locali

Di seguito i dati dei sette comuni che appartengono all'Unione.[1]

Città Popolazione
(ab)
Superficie
(km2)
Densità
(ab/km²)
Avetrana 6.241 73,23 85,90
Fragagnano 4.959 22,41 224,05
Leporano 8.165 15,33 531,63
Lizzano 9.542 47,18 203,26
Maruggio 5.209 49,07 106,48
Pulsano 11.072 17,27 645,39
Torricella 4.139 26,93 154,17
TOTALE49.327251,42197,18

Storia


Nel 2001 i comuni di Pulsano, Leporano, Lizzano, Torricella e Maruggio iniziarono a cooperare proponendo interventi di riqualificazione ambientale. Successivamente, a Fragagnano, ampliando la cooperazione con quest'ultimo, nacque l'Unione di Terre del Mare e del Sole alla quale si unì poi anche il comune di Avetrana.

Questa Unione di comuni è nata, stando allo statuto [2], per promuovere e concorrere allo sviluppo socio-economico del territorio, favorendo la partecipazione dell'iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati, alla realizzazione di strutture di interesse generale compatibile con le risorse ambientali. Per questo promuove, tra l'altro, l'equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente e della salute dei cittadini. Valorizza inoltre il patrimonio storico ed artistico delle città e le loro tradizioni culturali. Tutto questo nel tentativo di favorire la qualità della vita della popolazione per meglio rispondere alle esigenze occorrenti al completo sviluppo della persona.

I comuni firmatari si impegnano inoltre a:


Galleria d'immagini



Note


  1. Provincia: Taranto - Bilancio demografico anno 2022 e popolazione residente al 31 luglio 2022, su demo.istat.it.
  2. Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole": Statuto (PDF), su unioneterremaresole.ta.it. URL consultato il 7 settembre 2016.

Voci correlate



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии