Leporano (Lupràne in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 8 178 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Leporano comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Damiano (Lista civica) dal 14-06-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 40°22′55.85″N 17°20′03.34″E |
Altitudine | 47 m s.l.m. |
Superficie | 15,33 km² |
Abitanti | 8 178[1] (31-8-2022) |
Densità | 533,46 ab./km² |
Frazioni | Marina di Leporano, Gandoli, Saturo, Porto Perone, Saguerra, Luogovivo, Amendola |
Comuni confinanti | Pulsano, Taranto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74020 |
Prefisso | 099 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 073010 |
Cod. catastale | E537 |
Targa | TA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 140 GG[3] |
Nome abitanti | leporanese/i (lupranese/lupranisi in dialetto) |
Patrono | sant'Emidio |
Giorno festivo | 3-4-5 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fa parte, come tutti i comuni della fascia orientale della provincia ionica, della regione geografica del Salento.
L'origine del toponimo Leporano è incerta. Secondo alcuni[senza fonte] discende da un leprarium romano (da qui la presenza di una lepre sullo stemma cittadino).
Il primo nucleo abitativo di Leporano risalirebbe al 736.
In passato, prima a livello feudale e poi a livello comunale (con l'avvento nel 1806 del Regno di Napoli che abolì la feudità e istituì i comuni), fu frazione del comune di Pulsano dal quale ottenne l'indipendenza nel 1820 pur mantenendo il sindaco in comune ancora per diversi anni.[5]
Negli ultimi quarant'anni si è registrato un notevole incremento demografico, che ha portato la popolazione dai meno di 2000 abitanti originari agli attuali 8000: la ragione è senz'altro dovuta alla tranquillità del paese e alla notevole vicinanza con Taranto, che rende Leporano una località ambita da coloro che svolgono la loro attività nel capoluogo e dai tarantini stessi.
Abitanti censiti[6]
All' 1-1-2022 risiedevano a Leporano 98 cittadini stranieri.
Nel paese di Leporano vige una situazione linguistica molto particolare: infatti se da un lato sono vitali numerose caratteristiche salentine nel lessico e nella pronuncia delle vocali toniche, dall'altro lato è presente un fenomeno tipicamente centro-pugliese, quale la caduta delle vocali atone, caratteristica tipica di tutti i dialetti di transizione apulo salentini, come lo stesso Dialetto Tarantino con cui è imparentato; pertanto, il nome del paese è reso come Lupranë e non Lupranu, come suonerebbe in bocca ad un abitante di Pulsano o di Grottaglie. In particolare, in un'inchiesta compiuta nel 1967 da Giovan Battista Mancarella, la realtà linguistica si presentava già allora decisamente composita e particolare: il linguista ebbe infatti modo di riportare come «la popolazione parla normalmente il dialetto, e si distingue dai paesi viciniori per uno spiccato accento tarentino. Il dialetto di Leporano pur essendo fondamentalmente simile a quello di Pulsano, tende a smorzare le vocali finali non accentate e ad allungare molto le vocali toniche»[7].
Le caratteristiche più salienti sono le seguenti:
Concludendo, è da presumere pertanto che il dialetto originario parlato a Leporano fosse di tipo prettamente salentino come quello di Pulsano ed altri centri limitrofi, e che solo nell'ultimo secolo abbia subito un sensibile influsso dalla vicina Taranto, dovuto alla posizione geografica assai contigua ed al continuo interscambio con il capoluogo: il processo di progressiva assimilazione al tarantino si sta inoltre accentuando tra le generazioni più giovani, che frequentano Taranto per motivi scolastici, lavorativi e di svago. Inoltre, la parte più settentrionale di Leporano (Gandoli) tende ormai a costituire un'unica area urbana con Taranto, e fa registrare un crescente numero di tarantini che decidono di stabilirvi la propria residenza, con evidenti ripercussioni sul tessuto linguistico locale.
A Leporano è presente una sede coordinata dell'Accademia Musicale Mediterranea, fondata nel 1996 dal pianista Cosimo Damiano Lanza.[8]
È presente dal 2011 anche l'etichetta discografica Joe Black Production dedicata alla produzione e promozione della musica emergente italiana con uno studio di produzione post-produzione audio e video.
Il Comune dal 1987 organizza il Premio letterario Saturo d'Argento.[9] Ogni estate si svolge la manifestazione Estate Leporanese presso il Castello Muscettola.[10]
Grazie al lungo litorale sabbioso, sul quale si contano le spiagge di Gandoli (Cattaneo, Santomaj, Lido, Vital, Case bianche), Saturo (Canneto), Porto Pirrone e Baia d'Argento, Saguerra, Luogovivo, Amendola, Leporano è una delle più frequentate e apprezzate località turistiche dello Ionio salentino.
Leporano è collegata a Taranto mediante la strada provinciale 100 e a Talsano mediante la strada provinciale 102. Dalla località Saturo ha inizio la Litoranea Salentina (strada provinciale 122) che congiunge le località marine della costa ionica.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 maggio 1985 | 27 giugno 1990 | Aldo Antonio Carlo D'Elia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
27 giugno 1990 | 10 agosto 1994 | Valentino De Filippis | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [11] |
10 agosto 1994 | 21 novembre 1994 | Roberto Carucci | Comm. pref. | [11] | |
21 novembre 1994 | 30 novembre 1998 | Aldo Antonio Carlo D'Elia | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [11] |
30 novembre 1998 | 27 maggio 2003 | Aldo D'Elia | centro-destra | Sindaco | [11] |
7 giugno 2003 | 15 aprile 2008 | Domenico Pavone | Unione di Centro | Sindaco | [11] |
15 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Domenico Pavone | lista civica | Sindaco | [11] |
27 maggio 2013 | 3 marzo 2014 | Vito Di Taranto | lista civica Insieme per Leporano | Sindaco | [11] |
3 marzo 2014 | 1º giugno 2015 | Maria Luisa Ruocco | Comm. straordinario | [11] | |
1º giugno 2015 | 16 novembre 2018 | Angelo D'Abramo | lista civica Leporano futura | Sindaco | [11] |
27 maggio 2019 | 23 agosto 2021 | Vincenzo Damiano | lista civica Progetto comune | Sindaco | |
23 agosto 2021 | in carica | Rosa Maria Padovano | Comm. straordinario | ||
La principale squadra di calcio della città era l'A.S.D. Leporano Calcio che militava nel girone B pugliese di Promozione. Al termine della stagione 2015-16 ha ceduto il titolo sportivo di Prima Categoria Pugliese all'ASD Talsano di Taranto..
La Vibrotek Volley è la squadra di pallavolo di Leporano che milita nel campionato di Serie C Maschile dove al termine del campionato 2021/2022 ha conquistato il secondo posto con l’accesso ai play off promozione. Oltre alla prima squadra ha un ampio settore giovanile sia Maschile che Femminile convogliando a Leporano giovani atleti provenienti dai Comuni circostanti.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 201800154 |
---|
![]() |