L'Unione Montana del Monte Regale è un Ente Locale della Regione Piemonte costituita ai sensi dell’articolo 32 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e delle Leggi Regionali del Piemonte 28 settembre 2012, n. 11 e 14 marzo 2014, n.3.[3][4]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti montagna e Piemonte è stata messa in dubbio.
|
Unione Montana del Monte Regale unione montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 2016 |
Territorio | |
Coordinate | |
Abitanti | 6 661[2] |
Comuni | Monasterolo Casotto, Niella Tanaro, Vicoforte, San Michele Mondovì, Briaglia |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio dell’Unione Montana è costituito dall’insieme dei territori dei Comuni di Briaglia, Monasterolo Casotto, Niella Tanaro, San Michele Mondovì e Vicoforte.[3][4] La sua sede è a Vicoforte.
Tra gli obiettivi prioritari dell'Unione montana, si annoverano:
Tra le principali funzioni che l'Unione Montana esercita, ricordiamo:
Nell'ambito dell'ordinamento strutturale, sono organi dell'Unione montana:
Tali organi, costituiti senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sono composti esclusivamente da amministratori in carica nei Comuni aderenti.[4]
![]() |