world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Trecenta (Tresenta in veneto, Tarsenta in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2 533 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Trecenta
comune
Trecenta – Veduta
Trecenta – Veduta
Torre civica
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoAntonio Laruccia (lista civica Casa comune - centro-destra) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate45°02′N 11°27′E
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie35,08 km²
Abitanti2 533[1] (30-6-2022)
Densità72,21 ab./km²
FrazioniPissatola, Sariano
Comuni confinantiBadia Polesine, Bagnolo di Po, Canda, Ceneselli, Giacciano con Baruchella, Salara
Altre informazioni
Cod. postale45027
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029047
Cod. catastaleL359
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[3]
Nome abitantitrecentani
Patronosan Giorgio Martire
Cartografia
Trecenta
Trecenta – Mappa
Trecenta – Mappa
Posizione del comune di Trecenta nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Storia


Mappa di Trecenta del 1683
Mappa di Trecenta del 1683

Trecenta risale ai tempi dei Romani, che nel 163 a.C. la strapparono agli Etruschi per stabilirvi, con nome di Annejanum, un accampamento militare a 130 (Centum Triginta) miglia romane da Rimini. Per la sua posizione strategica, Trecenta fu saccheggiata dalle principali tribù barbare fra il 263 e il 774, quando passò sotto il Papato.

Nel 1017 Richelda, moglie di Bonifacio IV di Toscana, donò il paese all'Abbazia di Nonantola. Fu poi feudo del vescovo di Ferrara, dal quale passò agli Estensi[4].

Dal 1208 al 1799 fu dominata dagli Este e poi dalla Chiesa; sotto la loro amministrazione furono bonificate le paludi che circondavano il paese (qualcuno fa risalire l'origine del nome a "Terra esenta" dall'acqua). Le invasioni ripresero nel 1701, fino al 1796 con l'arrivo di Napoleone. Dopo il congresso di Vienna del 1815 nel paese sorse una sottovendita della Carboneria, con ritrovo presso Villa Trebbi. Nel 1866 Trecenta entrò nel Regno d'Italia. Nel 1878 fu chiamato dall'Amministrazione Comunale il medico recanatese Nicola Badaloni che tanto si adoperò per il riscatto dei braccianti, soprattutto dopo l'alluvione dell'Adige del 1882.
Il padre del socialismo rodigino fu Nicola Badaloni con la collaborazione di Gino Piva. L'entusiasmo politico e sindacale di Gino Piva fu così contagioso che il primo sciopero del 1894 rimase memorabile tra i braccianti del Polesine, tanto da essere ricordato in un canto popolare del tempo:

Evviva Gino Piva / che col suo bel parlare / tutta la provincia / ha fatto ribellare.

Nel 1928 il comune ha incluso nel suo territorio parte del comune soppresso di Crocetta.

Dopo l'alluvione del 1882 seguì un flusso migratorio verso il Sudamerica. La storia si ripeté nel 1951 quando, dopo l'alluvione del Po del 14 novembre 1951, il paese vide via via ridursi gli abitanti a meno di 3000.

Il 20 maggio 1948, durante uno sciopero, venne ucciso dai carabinieri il bracciante Evelino Tosarello.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Palazzo Pepoli.
Palazzo Pepoli.

Altro



Aree naturali


Lo stesso argomento in dettaglio: Gorghi di Trecenta.
Gorgo della Sposa
Gorgo della Sposa

I gorghi di Trecenta sono un complesso di zone umide testimonianza delle alluvioni antiche, situate in depressioni del terreno. Questi piccoli laghetti hanno dato vita a un ambiente particolarmente ricco di vegetazione e fauna lacustre. Sono in tutto otto:

Nel 1930 venne interrato il Gorgo dell'Osteria, vicino a Palazzo Pepoli.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Cultura



Economia


L'economia del comune è sempre stata essenzialmente agricola. Attualmente è sede dell'importante ospedale "San Luca" derivante dalla chiusura di quattro precedenti piccoli ospedali dell'Alto Polesine (Badia Polesine, Lendinara, Castelmassa e Trecenta), unificati in questo più grande e moderno ospedale, costruito alla fine del XX secolo.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - p. 1106 - Arnoldo Mondadori editore (1972).
  5. Chiesa Arcipretale di San Giorgio Martire, su regione.veneto.it. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
  6. Antonello Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo, Minelliana, 2004, pp. 208-209, 212
  7. Antonello Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo, Minelliana, 2004, pp. 168-169
  8. Antonello Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo, Minelliana, 2004, pp. 175, 179
  9. Antonello Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo, Minelliana, 2004, pp. 167, 200
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244735908
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Trecenta

Trecenta ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 2625 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 23 Kilometer westsüdwestlich von Rovigo am Canalbianco.

[en] Trecenta

Trecenta (Trexenta in venetian) is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 80 kilometres (50 mi) southwest of Venice and about 25 kilometres (16 mi) west of Rovigo.

[es] Trecenta

Trecenta es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 3.029 habitantes.

[fr] Trecenta

Trecenta est une commune italienne de la province de Rovigo dans la région de la Vénétie en Italie.
- [it] Trecenta

[ru] Тречента

Тречента (итал. Trecenta) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии