Torre di Santa Maria (La Tur in dialetto valtellinese, "La Tor" in dialetto locale) è un comune italiano di 745 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Nel territorio del comune è compresa la cima del Monte Disgrazia (3.678 m). È situato presso la confluenza del Torreggio nel Mallero. La parrocchiale ospita un quadro di Fermo Stella.[4]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Sondrio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Torre di Santa Maria comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Gianotti (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°14′N 9°51′E | ||
Altitudine | 795 m s.l.m. | ||
Superficie | 44,24 km² | ||
Abitanti | 745[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 16,84 ab./km² | ||
Frazioni | Bianchi, Cagnoletti, Ciappanico, Cristini, Prato, Sant'Anna, Tornadù, Zarri | ||
Comuni confinanti | Berbenno di Valtellina, Buglio in Monte, Caspoggio, Castione Andevenno, Chiesa in Valmalenco, Montagna in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Spriana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23020 | ||
Prefisso | 0342 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 014067 | ||
Cod. catastale | L244 | ||
Targa | SO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 166 GG[3] | ||
Nome abitanti | torresi o bar de la tör | ||
Patrono | Natività beata vergine Maria | ||
Giorno festivo | 8 settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 giugno 1953.[5]
«D'azzurro, alla torre d'argento, merlata alla guelfa, posta su un monte trapezoidale di verde, uscente dalla punta, e accompagnata in capo da due lettere A M d'oro, intrecciate tra loro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.[5]
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242317577 |
---|
![]() |