Torre d'Arese (Tur d'Arés in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 928 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, alla destra del Lambro meridionale, al confine con la provincia di Lodi.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Torre d'Arese comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Graziano Molina (lista civica) dal 25-6-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°15′N 9°19′E | |
Altitudine | 78 m s.l.m. | |
Superficie | 4,49 km² | |
Abitanti | 928[1] (31-12-2021) | |
Densità | 206,68 ab./km² | |
Frazioni | Cascina Maggiore, Torre Sopra, Castellazzo, Lambrino, Morivione, Montecatini | |
Comuni confinanti | Magherno, Marzano, Valera Fratta (LO), Villanterio, Vistarino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27010 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018157 | |
Cod. catastale | L256 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | |
Nome abitanti | torredaresini | |
Patrono | san Martino | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Già nell'812 si parla di un "Torre" proprio dove oggi è ubicato Torre d'Arese.
Nel XV secolo è detto Torre degli eredi di Giovanni Arese; era stato feudo dei Beccaria di Pavia, passando nel XV secolo all'antica famiglia milanese Arese, conti del vicino Castel Lambro (fraz. di Marzano), e nel 1676, per estinzione della linea maschile degli Arese, passò ai Visconti Borromeo Arese, da cui per eredità nel 1751 ai Litta Borromeo Arese. Faceva parte della Campagna Sottana pavese.
Tra il 1937 e il 1947 il comune fu soppresso e unito a Magherno.
Tra il 2004 e il 2009 è avvenuto un arricchimento di servizi fra cui l'apertura di una nuova scuola materna, un asilo nido, una farmacia, la riqualificazione e la messa in sicurezza della viabilità urbana, del verde pubblico e degli edifici comunali.[5]
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |