Marzano (Marsàn in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 682 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, sul fiume Lambro meridionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Marzano comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Angelo Bargigia (lista civica) dal 29-5-2007 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°14′52.68″N 9°17′42.19″E | |
Altitudine | 78 m s.l.m. | |
Superficie | 9,29 km² | |
Abitanti | 1 682[1] (31-12-2021) | |
Densità | 181,05 ab./km² | |
Frazioni | Castel Lambro, Spirago, Gattinara, Cascina Bianca | |
Comuni confinanti | Ceranova, Lardirago, Roncaro, Torre d'Arese, Torrevecchia Pia, Valera Fratta (LO), Vidigulfo, Vistarino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27010 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018087 | |
Cod. catastale | E999 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | |
Nome abitanti | marzanini | |
Patrono | san Mauro | |
Giorno festivo | 15 gennaio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è di origini romane, recenti scavi hanno riportato alla luce parti di una grande villa residenziale produttiva di vasta ampiezza, che comprendeva anche terme private. Tuttavia l'attuale abitato risale all'Alto Medioevo, è citato in documenti dell'XI e XII secolo, ed era parte della proprietà del Monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. In antico, il toponimo risulta da documenti come Marcianum o Marciano. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia, e appartenne alla Contea di Belgioioso fin dall'investitura del 1431 ad Alberico II da Barbiano. Alla principesca famiglia appartenne fino all'abolizione del feudalesimo (1797). Nel 1872 al comune di Marzano vennero aggregati i soppressi comuni di Castel Lambro e Spirago.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |