Lardirago (Lardirà in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 137 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, sulla riva sinistra dell'Olona.
Lardirago comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristiano Migliavacca (lista civica) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′N 9°14′E |
Altitudine | 83 m s.l.m. |
Superficie | 5,34 km² |
Abitanti | 1 137[1] (31-12-2021) |
Densità | 212,92 ab./km² |
Comuni confinanti | Bornasco, Ceranova, Marzano, Roncaro, Sant'Alessio con Vialone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27016 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018080 |
Cod. catastale | E454 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | lardiraghesi |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Era noto dal XII secolo come Lardiragum. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, ed era signoria del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia[5] (proprietario anche del castello); nel XVI secolo fu assegnato al Collegio Ghislieri, di cui fu feudo fino al XVIII secolo.
Tra il 1929 e il 1947 gli vennero aggregati i comuni di Ceranova e Sant'Alessio con Vialone.
Nel 1963 la frazione Gioiello fu staccata da Lardirago e unita a Ceranova.
«Di rosso, al castello d'argento, torricellato di uno, aperto e finestrato del campo, murato di nero, merlato alla ghibellina, fondato sulla pianura di verde; esso castello attraversante due spade poste in decusse, manicate d'oro, con le punte all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Lo stemma comunale è liberamente utilizzato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione. Vi è rappresentato il castello di Lardirago; le spade incrociate evocano i combattimenti del 1154, nei pressi del borgo, che videro su schieramenti opposti milanesi e pavesi alla vigilia della dieta di Roncaglia convocata da Federico Barbarossa.
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Abitanti censiti[6]
Altri progetti
![]() |