world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lardirago (Lardirà in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 137 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, sulla riva sinistra dell'Olona.

Lardirago
comune
Lardirago – Veduta
Lardirago – Veduta
Lardirago, uno scorcio del castello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCristiano Migliavacca (lista civica) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate45°14′N 9°14′E
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie5,34 km²
Abitanti1 137[1] (31-12-2021)
Densità212,92 ab./km²
Comuni confinantiBornasco, Ceranova, Marzano, Roncaro, Sant'Alessio con Vialone
Altre informazioni
Cod. postale27016
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018080
Cod. catastaleE454
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantilardiraghesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Lardirago
Lardirago – Mappa
Lardirago – Mappa
Posizione del comune di Lardirago nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


Era noto dal XII secolo come Lardiragum. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, ed era signoria del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia[5] (proprietario anche del castello); nel XVI secolo fu assegnato al Collegio Ghislieri, di cui fu feudo fino al XVIII secolo.

Tra il 1929 e il 1947 gli vennero aggregati i comuni di Ceranova e Sant'Alessio con Vialone.

Nel 1963 la frazione Gioiello fu staccata da Lardirago e unita a Ceranova.


Simboli


«Di rosso, al castello d'argento, torricellato di uno, aperto e finestrato del campo, murato di nero, merlato alla ghibellina, fondato sulla pianura di verde; esso castello attraversante due spade poste in decusse, manicate d'oro, con le punte all'insù. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale è liberamente utilizzato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione. Vi è rappresentato il castello di Lardirago; le spade incrociate evocano i combattimenti del 1154, nei pressi del borgo, che videro su schieramenti opposti milanesi e pavesi alla vigilia della dieta di Roncaglia convocata da Federico Barbarossa.

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 405.
  5. Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, sec. VIII - 1221, su Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 5 maggio 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Lardirago

Lardirago ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1154 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa acht Kilometer nordöstlich von Pavia an der Olona in der Pavese.

[en] Lardirago

Lardirago is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 25 km south of Milan and about 9 km northeast of Pavia.

[es] Lardirago

Lardirago es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 1.248 habitantes.

[fr] Lardirago

Lardirago est une commune italienne d'environ 1200 habitants située dans la province de Pavie et dans la région de la Lombardie.
- [it] Lardirago

[ru] Лардираго

Лардираго (итал. Lardirago) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии