Ceranova (Siranöva in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 2 270 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, nella pianura alla sinistra dell'Olona.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ceranova comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alessandro Grieco dal 26-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°16′N 9°14′E | |
Altitudine | 86 m s.l.m. | |
Superficie | 4,6 km² | |
Abitanti | 2 270[1] (31-12-2021) | |
Densità | 493,48 ab./km² | |
Frazioni | Gioiello, San Rocco | |
Comuni confinanti | Bornasco, Lardirago, Marzano, Vidigulfo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27010 | |
Prefisso | 0382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018043 | |
Cod. catastale | C484 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] | |
Nome abitanti | ceranovesi | |
Patrono | San Vito | |
Giorno festivo | 15 giugno | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel medioevo (fin dal XII secolo) era noto come Cella Nova. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia; nel 1622 fu infeudato ai Panigarola passando nel 1741 ai marchesi Cavalli.
Nel 1929 il comune fu soppresso e unito a Lardirago; fu ricostituito nel 1947, e nel 1963 gli fu unita la frazione Gioiello, staccata da Lardirago.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |