Terres (Tères[4] in noneso) è stato un comune italiano di 320 abitanti della provincia di Trento. Aveva una superficie di 6,35 km² e si trovava a circa 36 km dal capoluogo. A partire dal 1º gennaio 2016 si è fuso con Cunevo e Flavon per formare il nuovo comune di Contà.
Terres ex comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°19′N 11°01′E | |
Altitudine | 593 m s.l.m. | |
Superficie | 6,35 km² | |
Abitanti | 320[1] (31-12-2015) | |
Densità | 50,39 ab./km² | |
Comuni confinanti | Flavon, Nanno, Tuenno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38093 (già 38010) | |
Prefisso | 0461 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022194 | |
Cod. catastale | L137 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 164 GG[3] | |
Nome abitanti | terresani | |
Patrono | santi Filippo e Giacomo | |
Giorno festivo | 11 maggio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Luogo vocato per la coltivazione delle mele, in particolare le qualità Golden delicious, Renetta canada e Red stark.
Terres è stato un comune unico con Cunevo e Flavon, divisi dopo la seconda guerra mondiale.
Ecclesiasticamente, Terres faceva parte della pievi di Flavon, ed è chiamata, in documenti del 1481, "villa Terresi" e "de Tereso plebis Flaoni vallis Ananie"[5].
Lo stemma comunale si blasonava: Troncato: nel primo tagliato d'argento e di rosso, alla genziana di azzurro nell'argento e d'argento nel rosso; nel secondo d'argento, all'aquila bicipite d'azzurro.
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313435516 · WorldCat Identities (EN) viaf-313435516 |
---|
![]() |