Terlago (Terlác in dialetto trentino[4]) è una frazione di 2 014 abitanti del comune italiano di Vallelaghi in provincia di Trento, ubicato nella Valle dei Laghi. È stato sede di comune autonomo fino al 1º gennaio 2016, data in cui si è fuso con Padergnone e Vezzano per formare il nuovo comune di Vallelaghi.
Terlago frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°06′N 11°03′E | |
Altitudine | 456 m s.l.m. | |
Superficie | 37,05 km² | |
Abitanti | 2 014[1] (31-12-2015) | |
Densità | 54,36 ab./km² | |
Sottodivisioni | Covelo (Cóvel), Monte Terlago
Località: Maso Ariol, Maso Travolt | |
Frazioni confinanti | Andalo, Fai della Paganella, Lavis, Molveno, Trento, Vezzano, Zambana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38096 e 38070 | |
Prefisso | 0461 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022192 | |
Cod. catastale | L107 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 102 GG[3] | |
Nome abitanti | terlaghesi (i terlaghi) | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo Terlago deriva dal latino inter (fra) e lacus (lago), ovvero "tra i laghi", ed è quindi riferito alle ampie zone lacustri che in origine circondavano l'abitato. Un'altra ipotesi, meno attendibile, deriva il nome da Trilacus, ovvero "Tre Laghi" riferendosi a tre specchi lacustri che caratterizzano il territorio comunale, il Lago di Terlago, il Lago Santo e il Lago di Lamar. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1124 (in presentia Adelprandii de Terlacu), nel 1190 (domus de Trilago) e nel 1242 (de Trilaco). Lo stemma ufficiale del Comune fa riferimento alla seconda ipotesi, infatti rappresenta tre canoe sovrapposte.
Le frazioni di Terlago sono il paesino di Covelo e quello di Monte Terlago.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abitanti censiti[5]
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Baselga, Covelo e Vigolo Baselga. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Baselga (Censimento 1936: pop. res. 223), poi Baselga di Vezzano, soppresso nel 1968 e aggregato al comune di Trento (Censimento 1961: pop. res. 243) e Vigolo Baselga (Censimento 1936: pop. res. 416), soppresso nel 1968 e aggregato al comune di Trento.[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135903638 · WorldCat Identities (EN) viaf-135903638 |
---|
![]() |