Talamello (Talamèl in romagnolo) è un comune italiano di 1 058 abitanti[1] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. Urbanisticamente il borgo si sviluppa intorno alla piazza che con la chiesa e il municipio occupano la posizione sommitale. L'abitato è costituito di una parte alta che si sviluppa sulla piazza e sull'unica strada che lo attraversa e un'altra arroccata sulle ripide sponde del monte Pincio.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Talamello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pasquale Novelli (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°54′17.46″N 12°17′10.88″E | ||
Altitudine | 386 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,59 km² | ||
Abitanti | 1 058[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 99,91 ab./km² | ||
Frazioni | Ca' Francescone, Ca' Fusino, Campiano, Cava, Collina | ||
Comuni confinanti | Maiolo, Novafeltria, Mercato Saraceno (FC), Sogliano al Rubicone (FC) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 47867 | ||
Prefisso | 0541 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 099027 | ||
Cod. catastale | L034 | ||
Targa | RN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 384 GG[3] | ||
Nome abitanti | talamellesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Variazioni territoriali e amministrative delle Marche § 2009. |
Il borgo è anteriore al sec. IX. Fu roccaforte dei Malatesta nella lotta contro i Montefeltro. Nei sec. XIV-XV fu sede dei vescovi del Montefeltro.[4] Nel 1490 nei mulini del comune ebbe inizio la produzione della polvere da sparo che andò avanti fino alla seconda metà del XX sec.[5]
Nel 1818 il comune viene scorporato dalla legazione di Forlì e assegnato a quella di Urbino e Pesaro. Nel 1827 conta, con Mercatino, 1.006 abitanti; gli sono annessi come appodiati Perticara, Sartiano, Secchiano, Torricella e Uffogliano con 1.582 abitanti complessivamente. Nel 1874 gli uffici comunali sono trasferiti da Talamello a Mercatino.
Nel 1910 Mercatino Marecchia (che prenderà poi il nome di Novafeltria) viene eretto a comune autonomo, incorporando parte del territorio del comune di Talamello.[6]
Il comune è appartenuto alle Marche (Pesaro e provincia di Pesaro e Urbino) dall'unità d'Italia fino al 2009, quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'Alta Valmarecchia in attuazione dell'esito di un referendum svolto nel 2006.[7]
Abitanti censiti[8]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 luglio 1985 | 24 giugno 1990 | Antonio Monti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
24 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Antonio Monti | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Primo Alessi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Primo Alessi | centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Rolando Rossi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesca Ugolini | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Francesca Ugolini | lista civica Per Talamello | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Pasquale Novelli | lista civica Tutti insieme per Talamello | Sindaco | [9] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137668955 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002015893 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |