world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Suardi (Al Burg in dialetto lomellino[4]) è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, nella pianura alluvionale presso la riva sinistra del Po.

Suardi
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoBiancardi Dario (lista civica) dal 5-10-2021
Territorio
Coordinate45°02′05.42″N 8°44′33.32″E
Altitudine84 m s.l.m.
Superficie9,85 km²
Abitanti585[1] (31-12-2021)
Densità59,39 ab./km²
Comuni confinantiBassignana (AL), Frascarolo, Gambarana, Valenza (AL)
Altre informazioni
Cod. postale27030
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018154
Cod. catastaleB014
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 715 GG[3]
Nome abitantisuardesi
Motto(LA) Burgus francus laumellinorum
Cartografia
Suardi
Suardi – Mappa
Suardi – Mappa
Posizione del comune di Suardi nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


Fino al 1863 (R.D. 15 marzo 1863, n.1211) il comune di Suardi si chiamava Borgofranco; ancora nel XVIII secolo era un grosso centro, costruito nel medioevo in base a un piano prestabilito: un grande rettangolo, con strade ortogonali, cinto da un fossato, di dimensioni quasi cittadine. Borgofranco sorse su iniziativa del comune di Pavia come Borgo Franco (da cui il toponimo) tra il 1192 ed il 1205. Con la fondazione del nuovo borgo, il comune di Pavia intendeva così controllare uno strategico guado del Po e contrastare la giurisdizione del vescovo di Pavia sull'importante centro di Bassignana. Tuttavia Borgofranco fu più volte minacciato e devastato dalle acque del Po, tanto che fu più volte ricostruito. Borgofranco fu definitivamente abbandonato nel 1808[5]. Il paese fu quindi ricostruito, con pianta non ordinata, attorno all'antico monastero di Santa Maria delle Grazie, non lontano dalla frazione Santa Maria di Suardi (dal nome di una famiglia bergamasca proprietaria nel luogo), da cui il comune trasse il nuovo nome. Il Toponimo "Suardi" peraltro deriva dal nome di un'antica popolazione "guerriera": gli Swardesi, cioè "i portatori di spada", la "w", pronunciata come "vu" divenne in seguito trasformata in "u" per assonanza da cui il nome della Famiglia prima e attualmente del comune e dei suoi abitanti: "suardesi".

Borgofranco sorse come avamposto di Bassignana a nord del Po: era detto infatti anche Borgo di Bassignana; quest'ultima infatti, pur posta a sud del Po, apparteneva politicamente alla Lomellina (fino al 1713). Di Bassignana seguì prevalentemente le sorti. Nel 1436 fu infeudato a Inigo D'Avalos, ma nel 1456 fu concesso ad Andreotto Del Maino, di Pavia, restando ai suoi discendenti fino alla fine del feudalesimo (1797). Nel 1806 a Borgofranco furono temporaneamente uniti i soppressi comuni di San Martino La Mandria e Abbazia di Acqualunga, che poi furono invece aggregati rispettivamente a Gambarana e a Frascarolo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 maggio 2010.[6]

«Di azzurro, al torrione di due palchi, di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, il palco superiore di cinque, quello inferiore di sei, finestrato di tre di nero, una nel palco superiore, due in quello inferiore, chiuso dello stesso, fondato sulla pianura di verde, esso torrione sormontato dalle due spade di argento, guarnite d'oro, poste in decusse, con le punte all'insù, la spada in sbarra attraversante. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, la scritta, in lettere maiuscole di nero, BURGUS FRANCUS LAUMELLINORUM. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Sport


La squadra di calcio milita per il primo anno in Eccellenza Lombardia, apice della sua storia.


Cronistoria


Cronistoria della Suardese

13 luglio 2004 anno di rifondazione della U.S.D. Suardese

  • 2004-05 - nel girone A di Terza Categoria Pavia.
  • 2005-06 - nel girone A di Terza Categoria Pavia.
  • 2006-07 - 1º nel girone A di Terza Categoria Pavia. Promosso in Seconda Categoria.
  • 2007-08 - 1º nel girone V di Seconda Categoria. Promosso in Prima Categoria.
  • 2008-09 - 1º nel girone I di Prima Categoria. Promosso in Promozione.
  • 2009-10 - 8º nel girone G di Promozione Lombardia.
  • 2010-11 - 2º nel girone G di Promozione Lombardia. Ripescato in Eccellenza.
  • 2011 - fusione con la Pro Vigevano. La nuova denominazione è Pro Vigevano Suardese.
  • 2011-12 - 8º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2012-13 - 4º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off con la Sestese.

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 640, ISBN 88-11-30500-4.
  5. (EN) Riccardo Rao, Villaggi abbandonati fra Tanaro e Po (X-XIX secolo): una dinamica di lungo periodo. URL consultato il 28 maggio 2019.
  6. Suardi (Pavia) D.P.R. 28.05.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'8 agosto 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Suardi

Suardi ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 616 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der südwestlichen Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 36,5 Kilometer westsüdwestlich von Pavia in der Lomellina am Po und grenzt unmittelbar an die Provinz Alessandria (Piemont).

[en] Suardi

Suardi is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 60 km southwest of Milan and about 35 km southwest of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 692 and an area of 9.8 km².[3]

[es] Suardi (Italia)

Suardi es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 703 habitantes.

[fr] Suardi

Suardi est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Suardi (Italia)

[ru] Суарди

Суарди (итал. Suardi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии