Stefanàconi (Stihanàcuni in calabrese, Stefanikònion, Στεφανικόνιον in greco bizantino) è un comune italiano di 2 309 abitanti della provincia di Vibo Valentia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Stefanaconi comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Solano (lista civica Siamo Stefanaconi) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 38°40′N 16°07′E |
Altitudine | 365 m s.l.m. |
Superficie | 23,18 km² |
Abitanti | 2 309[1] (31-8-2022) |
Densità | 99,61 ab./km² |
Frazioni | Morsillara |
Comuni confinanti | Francica, Gerocarne, Pizzoni, Sant'Onofrio, Soriano Calabro, Vazzano, Vibo Valentia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89843 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102043 |
Cod. catastale | I945 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | stefanaconesi |
Patrono | san Nicola vescovo, Maria Santissima Assunta |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo territorio ha una superficie di 23,23 km² ed è posto ad est del capoluogo (Vibo Valentia). Il territorio di Stefanaconi è attraversato dal fiume Mesima e dai torrenti Lavrise e Pagliocastro. La valle, dove scorre il fiume Mesima, si trova a 2 km dal centro abitato ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo la provinciale che sale fino a Stefanaconi.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Lo stemma e il gonfalone del comune di Stefanaconi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 1983.[3]
«Stemma partito: nel primo d'oro, al leone rivoltato, di rosso; nel secondo d'argento, all'aquila di nero; al capo di rosso, caricato di una corona sostenente cinque fioroni visibili, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.[4]
Abitanti censiti[5]
A Stefanaconi hanno sede un nido d’infanzia, un asilo, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.
Stefanaconi ospita un'accademia privata con orientamento nelle ‘’belle arti’’.
Tra le attività economiche più tradizionali diffuse vi sono quelle legate al mondo della sartoria e della falegnameria.
Il commercio si basa prevalentemente su prodotti agroalimentari. Nella zona di Vibo Valentia è famoso per il delizioso pane che è il prodotto d’eccellenza, protetto dal 2018 dal marchio DeCo, viene commercializzato nell’intera provincia di Vibo Valentia. Una manifestazione che è giunta alla XXVII edizione (2019) è la "Sagra del Pane" che si svolge, il 17 agosto. Vi è inoltre una discreta produzione di latte, sia vaccino, per lo più usato per formaggi freschi, sia di origine ovina e caprina usato per formaggi stagionati, le colline di Stefanaconi infatti ricadono nella zona del ‘’Poro’’ il che consente agli allevatori di poter produrre il pecorino del monte Poro DOP.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1936 | 1945 | Salvatore Lopreiato | podestà | ||
1945 | 1952 | Cesare dei conti Capialbi | sindaco | ||
1952 | 1956 | Antonino Lopreiato | sindaco | ||
1956 | 1969 | Vincenzo Carullo | sindaco | ||
1969 | 1970 | Michele Lo Schiavo | sindaco | ||
1970 | 1987 | Nicola Matina | sindaco | ||
1987 | 1990 | Giuseppe Petrolo | sindaco | ||
1991 | 28 gennaio 1992 | Giovanni Battista Lopreiato | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
28 gennaio 1992 | 12 giugno 1994 | Francesco Schiumerini Stefano Rizzo Francesco Mazza | commissario straordinario | [6] | |
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Elisabetta Carullo | lista civica | sindaco | |
24 maggio 1998 | 27 maggio 2002 | Elisabetta Carullo | lista civica | sindaco | |
27 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Fortunato Griffo | lista civica di centro-sinistra Progetto Stefanaconi | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Saverio Franzè | lista civica Con Franzè per Stefanaconi | sindaco | |
7 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Salvatore Di Sì | lista civica Con Di Sì per l'unità | sindaco | |
12 giugno 2017 | in carica | Salvatore Eugenio Solano | lista civica di centro-destra Siamo Stefanaconi | sindaco | |
Nel 1992 il civico consesso di Stefanaconi guidata da Giovanni Battista Lopreiato è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del presidente della Repubblica (d.lgs. 267/2000 art.143), le indagini hanno riscontrato la presenza della criminalità organizzata all'interno dell'ente locale tramite alcuni amministratori locali ed il monopolio degli appalti pubblici da parte della suddetta organizzazione criminale con a capo gruppi legati a due cosche differenti i Lopreiato alias la maggiore e i Petrolo-Bartolotta[7].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150294813 · GND (DE) 4314289-8 |
---|