world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Stazzona (Stazzuna in dialetto comasco[4][N 1], AFI: /ʃtaˈtsuna/) è un comune italiano di 611 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia.

Stazzona
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoMarco Pedrazzoli (lista civica Cambiamo Stazzona) dall'8-6-2014
Territorio
Coordinate46°08′19.64″N 9°16′30.86″E
Altitudine540 m s.l.m.
Superficie7,29 km²
Abitanti611[1] (30-11-2020)
Densità83,81 ab./km²
FrazioniCassia, Castanedo, Loro, Luvrì, Morbio, Roccolo, Selva, Vanzonico, Villa
Comuni confinantiDongo, Gravedona ed Uniti
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013218
Cod. catastaleI943
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 801 GG[3]
Nome abitantistazzonesi
Patronosan Giuliano martire
Giorno festivo22 giugno
Cartografia
Stazzona
Stazzona – Mappa
Stazzona – Mappa
Posizione del comune di Stazzona nella provincia di Como
Sito istituzionale

Geografia fisica


Distribuito su più frazioni, il comune di Stazzona è localizzato alle falde del Monte Cortafon.[5]


Origini del nome


Il toponimo deriva dalla presenza di una stazione di posta lungo la mulattiera che da Dongo portava al passo San Jorio.[5]


Storia


Il ritrovamento, nel 1915, di una punta di lancia probabilmente romana nei pressi del passo san Jorio dimostra che la zona ove oggi si trova Stazzona fosse battuta dall'uomo fin dall'antichità.[6]

Le più antiche attestazioni dell'esistenza della località di Stazzona risalgono al XIII secolo.[6] Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano il “comune loci conscilii de Stazona” tra le comunità facenti parte della pieve di Dongo, della quale Stazzona seguì le sorti anche durante il periodo del Ducato di Milano.[7]

Nel XVI secolo la località è attestata come Commune Stazonae montis dongi lacus et episcopatus Comi (1536), Commune Stationae montis super dongum (1549) o Communitas Stazonae Trium plebium superiorum Larij Lacus (1597).[6]

Nel corso dei secoli e in modo particolare nel Settecento Stazzona fu interessata da un interessante fenomeno di emigrazione, in modo particolare verso Bologna e Palermo.[6]

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Stazzona al comune di Consiglio di Rumo,[8] decisione cancellata dalla Restaurazione.[9]

Dal 1928 al 1954 Stazzona formò un unico comune con Germasino.[10][11]


Simboli


«D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella di 6 raggi, d'oro, e da un monte all'italiana dello stesso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale non è ancora stato ufficializzato da un decreto legge.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Parrocchiale di San Giuliano

La chiesa di San Giuliano (XVI secolo),[12] fu consacrata nel 1533, dopo esser stata ampliata a partire da una struttura del XIV secolo,[5] documentata già nel 1337. Venne elevata al rango di parrocchiale nel 1885.[13]

Della chiesa originaria sopravvivono oggi solamente tre archi a sesto acuto, visibili all'interno della chiesa.[13] La facciata, introdotta da un portico costruito nel XVII secolo, è del Quattrocento.[5]

Internamente, numerosi decorazioni pittoriche: nell'abside, una Strage degli Innocenti di Giulio Quaglio e un Paradiso di Giovanni Paolo Recchi (1673); la cappella del Rosario, ospita invece affreschi di Giovanni Battista della Rovere[5] (1619).[13] Agli stazzonesi emigrati a Palermo si devono le ante di copertura dell'antico organo.[5]


Chiesa di San Gottardo

Costruiita per rispondere alle esigenze della comunità di Vergosio,[5] la chiesa di San Gottardo (XVI secolo)[14] presenta una facciata affrescata, introdotta da un porticato finanziato dagli emigrati stazzonesi a Londra.[5]


Altro


Più a monte rispetto all'odierno abitato Stazzona si trova il nucleo di Vergosio, abbandonato durante la peste del 1630, che comprende alcune case sulle quali si conservano tracce di affreschi.[5]


Società



Evoluzione demografica



Demografia pre-unitaria


Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[16]


Cultura



Eventi


Ogni anno, per tutto il mese di agosto, si tiene in paese la "Sagra dei crotti".

25 marzo festa della B.V. Annunciata (la celebrazione viene generalmente spostata alla domenica successiva la ricorrenza).


Geografia antropica


Attualmente il comune di Stazzona comprende le frazioni di Morbio, Selva, Cassia, Villa, Loro, Castanedo e Vanzonico.[6] Una volta si contavano anche il nucleo Luvrì, situato non in prossimità della chiesa parrocchiale, e Vergosio (700 m s.l.m.) antico nucleo oggi in rovina.[6]


Amministrazione



Note



Annotazioni


  1. Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Fonti


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 637, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Borghese, p. 410.
  6. Comune di Stazzona, su comune.stazzona.co.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  7. Comune di Stazzona, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  8. Comune di Stazzona, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  9. Comune di Stazzona, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  10. Comune di Stazzona, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  11. Comune di Stazzona Germasino, 1928 - 1954 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  12. Chiesa di S. Giuliano - complesso, Via alla Chiesa - Stazzona (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  13. Tenchio, p. 41.
  14. Chiesa di S. Gottardo - complesso, Stazzona (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  15. Comune di Stazzona, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
  16. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4815891-4
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Stazzona

Stazzona ist eine Gemeinde mit 617 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei.

[en] Stazzona

Stazzona (Comasco: Stazóna [ʃtaˈtsoːna]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) north of Milan and about 40 kilometres (25 mi) northeast of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 672 and an area of 7.5 square kilometres (2.9 sq mi).[3]

[fr] Stazzona (Italie)

Stazzona est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Stazzona (Italia)

[ru] Стаццона (Италия)

Стаццона (итал. Stazzona) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии