world.wikisort.org - ItaliaConsiglio di Rumo (Cunsili in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: /kunˈsili/), è una frazione geografica di 1.197 abitanti della provincia di Como in Lombardia e fa parte del comune di Gravedona ed Uniti.
Geografia fisica
Il paese si trova sulla sponda destra del torrente Liro, sulla piana alluvionale formata dalla sua foce, e si è sviluppato intorno al centro di San Gregorio.
Origini del nome
Il nome del paese potrebbe suggerire un'origine precedente all'età romana, in quanto sarebbe da riferirsi al celtico "concilium", un tipo di organizzazione che riuniva diverse zone sotto un unico potere centrale.[4] Però "Concilium" ha un significato analogo e una grafia simile anche in latino, ed è un termine molto usato nel latino alto medioevale.
Il genitivo "di Rumo" si riferisce alla famiglia alla quale, per investitura vescovile, a partire dal XIII secolo, la zona fu affidata in feudo: i Capitanei di Rumo.[4]
Storia
La storia di Consiglio di Rumo s'intreccia con le sorti delle terre limitrofe: in mano ai Visconti nel XIV secolo, nel 1497 fu donato assieme a tutto il feudo di Nesso da Ludovico il Moro a Lucrezia Crivelli, per poi divenire terra di conquista del Medeghino e finire, all'interno del feudo delle Tre Pievi, a Tolomeo Gallio per mano di Filippo II.[4] Al periodo comunale risalirebbe il cosiddetto "Motto", un'antica casaforte rurale.[5] Inoltre, lungo la strada regina, si trovava una torre con funzioni di casello daziario.[6]
A cavallo tra i secoli XVI e XVII, Consiglio di Rumo fu terra di emigrazione verso Palermo[4].
Nel febbraio 2011 viene approvata in via legislativa l'aggregazione a Gravedona e Germasino costituendo il comune di Gravedona ed Uniti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di San Gregorio,[7] già attestata nel 1374 ed elevata a parrocchiale nel 1590[8].Al suo interno, conserva affreschi attribuiti a Isidoro Bianchi e un dipinto seicientesco del valsoldese Carlo Pozzo[4].
- Chiesa di San Giovanni Battista (1490-XVII secolo), nella frazione di Brenzio.[9] Al suo interno, conserva affreschi del Fiammenghino,[10] donazione da parte dei consigliorumesi emigrati a Palermo[4].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia antropica
Il territorio paesano si estende fino al confine svizzero ed è ricco di frazioni, tra cui Tassimola, Taiana, Guasto, Alborescia e Brenzio. Alcune di queste frazioni sono famose per le loro tipiche cantine scavate direttamente nella roccia, chiamate "crotti".
Note
- Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- Borghese, p. 180.
- Belloni et al., p. 23.
- Belloni et al., p. 26.
- Chiesa di S. Gregorio - complesso, Via Prestino - Gravedona ed Uniti (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- Consiglio di Rumo / Brenzio – Comunità Pastorale San Francesco Spinelli, su comunitasanfrancescospinelli.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- Chiesa di S. Giovanni Battista - complesso, Via Brenzio - Gravedona ed Uniti (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2020.
- Tenchio, pp. 101-124.
Bibliografia
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
- Annalisa Borghese, Consiglio di Rumo, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 180.
- Paola Tenchio, L'opera del Fiammenghino: nelle Tre Pievi altolariane, Arti Grafiche Sampietro sas, 2000.
Altri progetti
На других языках
[de] Consiglio di Rumo
Consiglio di Rumo ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde Gravedona ed Uniti mit 1202 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2010[1]) in der Provinz Como, Region Lombardei.
[es] Consiglio di Rumo
Consiglio di Rumo es una localidad y ex municipio italiano de la provincia de Como en la región de Lombardía, con 1.175 habitantes.
[fr] Consiglio di Rumo
Consiglio di Rumo est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Consiglio di Rumo
[ru] Консильо-ди-Румо
Консильо-ди-Румо (итал. Consiglio di Rumo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии