world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sorbano è una frazione del comune di Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena. Fino al 1964, anno in cui fu soppresso, costituì un comune autonomo.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Lucca, vedi Sorbano del Vescovo.
Sorbano
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Comune Sarsina
Territorio
Coordinate43°55′N 12°09′E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale47027
Prefisso0547
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiSorbanesi
Cartografia
Sorbano

Geografia


Sorbano è situata ad 1,6 km ad est dal centro di Sarsina ed è posta sulla riva sinistra del Savio.


Etimologia


Il toponimo di Sorbano deriva dal latino Suburbanum dell'antica Sarsina, abitato in antichità dagli Umbri-Sapini anche detti Sassinates.


Storia


È poi stato castello dei vescovi di Sarsina, ai quali venne tolto spesse volte dai Malatesta, dagli Ordelaffi, dai signori Della Faggiuola e dai conti Guidi. Quando nel 1404 i Fiorentini s'impossessarono dei domini dei conti Guidi, rispettarono Sorbano, che occuparono soltanto nel 1428. Nel 1500 fu conquistato dalle truppe di Cesare Borgia, poi dai Veneziani, e quindi dal Papa, ma nel 1546 ritornò a Firenze, di cui, da allora in poi, seguì le sorti, per poi essere eletto a Comune nel 1775. Fino al 1923 il territorio dell'antico comune apparteneva alla provincia di Firenze, in Toscana, e comprendeva le frazioni di Montalto o Sommano, Montoriolo, Rullato, Tezzo e Valbiano a Castelnovo[1].

Il 28 settembre 1944 sedici uomini, prelevati come ostaggi dai nazisti a Sarsina, vennero condotti a Sorbano e qui fucilati[2]. Dei condannati in sei riuscirono a sopravvivere all'esecuzione.


Araldica


Lo stemma dell'antico comune (che raffigura una pianta di sorbo in campo blu, alla cui base del tronco stanno due leoni rampanti), è tuttora visibile in due versioni effigiati da pittore ignoto su due medaglioni in legno posti nell'archivio storico.


Note


  1. Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843. URL consultato il 4 aprile 2022.
  2. scheda | Atlante stragi nazifasciste, su straginazifasciste.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
Portale Geografia
Portale Romagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии