world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Solomiac è un comune soppresso nel 1928[2], oggi frazione di Cesana Torinese.

Solomiac
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Cesana Torinese
Territorio
Coordinate44°58′58.86″N 6°48′42.7″E
Abitanti3[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Solomiac

Geografia fisica


Mappa della zona di Solomiac durante l'annessione alla Francia, quando faceva parte del Dipartimento del Po
Mappa della zona di Solomiac durante l'annessione alla Francia, quando faceva parte del Dipartimento del Po

Il paese di Solomiac è collocato a 1379 m di quota in alta Valsusa, sulla destra orografica della Dora Riparia; il rio Gran Cote lo separa a sud dalla vicina frazione di Mollières, un tempo anch'essa comune autonomo, mentre a nord confina con il comune di Oulx. A est il territorio comunale si innalzava di quota sulle pendici del Monte Fraiteve, ricche di pascoli e di lariceti. Il centro abitato di Solomiac è servito da una strtadina che un tempo era percorribile con le automobili ma che essendosi con gli anni deteriorata non è più utilizzabile in sicurezza.[3]


Storia


Il comune oltre che Solomiac comprendeva anche Colombières e l'Autagne. Le principali attività economiche erano l'allevamento bovino e il taglio del legname "da fuoco e da costruzione".[4] Tra i prodotti del paese viene citata la raccolta delle "prune selvagge" o "prunella alpinaria"[5], dal cui nocciolo gli abitanti locali ricavavano il cosiddetto "olio di marmotta", che veniva considerato "assai buono per gli usi domestici"[4]

A metà ottocento tra novembre e Pasqua era attiva a Solomiac una scuola dove venivano insegnate le basi di "lettura, scrittura e di aritmetica, la lingua francese, e gli elementi della lingua latina". Gli uomini sapevano "pressoché tutti leggere e scrivere"; molti di loro emigravano durante la stagione fredda in altre zone del Piemonte e in Lombardia, dove si dedicavano alla pettinatura della canapa. Il comune di Solomiac disponeva di alcuni oratori ma era privo sia di chiesa parrocchiale che di cimitero, per cui i suoi abitati per i servizi religiosi dipendavano da Fenils.[4].

Il comune fu soppresso nel 1928 (R.D. N°2541 del 08/11/1928, "Riunione dei comuni di Bousson, Cesana Torinese, Champlas du Col, Désertes, Fenils, Mollières, Sauze di Cesana, Solomiac e Thures in un unico comune con capoluogo e denominazione «Cesana Torinese»", Gazzetta Ufficiale N°278 del 29/11/1928).


Monumenti e luoghi d'interesse



Note


  1. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel gennaio 2020)
  2. AA.VV., Estratti dei RR. decreti che portano variazioni alle Circoscrizioni territoriali dei Comuni del Regno, in Rivista delle comunicazioni, fasc. 1, 1928, p. 1400. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  3. Autagne (Frazione) da Solomiac, anello per Colombiere e Mollieres, su Gulliver.it, 3 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  4. Goffredo Casalis, Solomiac, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 20, Torino, G. Maspero, 1850, pp. 266-268. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  5. Nome scientifico: Prunus brigantina
  6. Casa Cossul, su comune.cesana.to.it, COmune di Cesana Torinese. URL consultato l'11 gennaio 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии