In lingua francese il termine fenils è il plurale di fenil, ovvero fienile, locale dove si ritira il fieno per conservarlo[3].
Geografia fisica
La frazione Fenils è collocata nell'alta Valsusa sul fondo di un valloncello che scende dal monte Chaberton, a breve distanza dalla sua confluenza nel solco vallivo principale.
Storia
Fenils fu comune autonomo fino al 1928, anno nel quale fu unito a Cesana assieme agli ex-comuni di Désèrtes, Bousson, Mollières, Solomiac e Thures.
Il codice ISTAT del comune soppresso era 001825[4], il codice catastale (valido fino al 1983) era D536[5].
Il campanile della parrocchiale di San Giuliano
Il borgo
Fenils è diviso in due borghi: il vecchio borgo e quello nuovo.
Nel vecchio borgo, Vernin, sono presenti la parrocchia di S. Giuliano e il cimitero.
Nella parte nuova si trova una piccola chiesa, un ristorante e un piccolo museo etnografico, visitabile su prenotazione, nel quale sono esposti fotografie, attrezzi e oggetti rappresentativi della vita quotidiana e delle produzioni agricole e zootecniche tradizionali del paese.
Edifici notevoli
Parrocchiale di San Giuliano, costruita nel 1490 in stile gotico[6] e ampliata attorno alla metà del XVIII secolo, si presenta oggi come un edificio a tre navate e con un pregevole soffitto a cassettoni.[7] Il campanile nella sua cuspide ottagonale con quattro orecchioni che la raccordano alla sottostante torre a sezione quadrata, ricorda analoghe costruzioni della zona di Briançon.[8]
Note
Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel febbraio 2013)
(FR) fenil, nom masculin, su larousse.com, Larousse. URL consultato il 21 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
Istat, www3.istat.itArchiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nel consultato nel marzo 2013)
Codice Catastale del Comune di:FENILS , on-line su www.ilcodicefiscale.it (consultato nel marzo 2013)
L'Italia dello sci, AA.VV., ed. Touring Club Italiano, Settimo Milanese, 2004
Luoghi di interesse, pagina sul sito ufficiale del comune di Casana www.comune.cesana.to.itArchiviato il 14 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nel marzo 2013)
Bibliografia
Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010
Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Piana di Oulx e Valli di Cesana, Borgone Susa 2013
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии