world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Thures è una frazione del comune di Cesana Torinese situata in val Thuras, alta Val Susa, a 1.660 metri s.l.m..

Thures
frazione
Thures – Veduta
Thures – Veduta
Scorcio della frazione di Thures
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Cesana Torinese
Territorio
Coordinate44°55′14.74″N 6°49′31.12″E
Altitudine1 660 m s.l.m.
Abitanti12 (2020)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Thures

Geografia fisica


La borgata sorge in territorio montano nella valle del torrente Thuras a circa 4 km e mezzo da Cesana Torinese, cui è collegata con una strada, che si dirama dall'abitato di Bousson. Gode di un panorama sui Monti della Luna e il monte Chaberton. La borgata, composta da 58 edifici (in prevalenza baite con i tipici tetti in legno formati da listelli detti scandole),[1] è posta su un terreno per lo più ripido ed è attorniata da prati che mostrano ancora segni di coltivazioni praticate fino alla prima metà del Novecento.


Storia


Thures, da Turi ovvero pietre di Tufo, è un antico abitato già citato in pergamene e documenti del Trecento oggi conservati nell'archivio storico del comune di Cesana.[2]

La borgata, fino alla prima metà del Novecento, era centro di una vivace comunità montana che arrivò a contare circa 800 abitanti: nel 1910 gli abitanti di Thures erano 208.[3] Nel 2020 la popolazione residente è ridotta a una decina di persone.[1] Tracce di questa storia si ritrovano nelle architetture in parte abbandonate delle case con grandi fienili, nei numerosi forni e nei prati, un tempo campi coltivati anche a patate e orzo. Thures fu un comune autonomo fino al 1928, anno nel quale venne aggregato a Cesana Torinese.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


Santa Maria Maddalena
Santa Maria Maddalena

Sulla piccola piazza della borgata, dove termina la strada asfaltata, si affaccia la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Maddalena con un antico campanile.[5]

La chiesa, edificata a partire dalla metà del Quattrocento, è a tre navate.[6] Sebbene piuttosto rimaneggiata, conserva alcuni elementi costruttivi interessanti: tozze colonne in pietra con capitello, al di sopra dell´altare una volta a crociera costolonata in cui si vedono antichi capitelli scolpiti con figure antropomorfe, una ricca pala barocca dietro l´altare e un crocifisso ligneo sospeso al centro della navata maggiore. Il campanile presenta delle bifore e una copertura in pietra.

Antistante la chiesa, si trova una pregevole fontana con vasca ottagonale in pietra risalente al 1623 che porta scolpiti nella pietra i simboli del Delfinato.


Economia


Una vecchia baita di Thures
Una vecchia baita di Thures

Thures rappresenta un punto di partenza per molte escursioni sia estive sia invernali verso le vette della Valle Thuras e delle confinanti Valle Argentera, di Cervieres e Queyras. In estate è possibile praticare trekking, alpinismo (nella vicina borgata di Rhuilles c'è una piccola falesia) e mountain bike. In inverno è un punto di partenza per gite di sci alpinismo, passeggiate con le ciaspole oppure sci di fondo. Il comprensorio sciistico della Via Lattea è a 5 km (cabinovia di Cesana). La borgata ha nella piazza principale, dove termina la strada asfaltata, un rifugio alpino la cui costruzione risale al 1714 (come testimonia un'incisione sul monaco della facciata).[7]


Note


  1. Dati su Thures, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 1º luglio 2020.
  2. Soprintendenza archivistica del Piemonte e della Valle d'Aosta, su sato-archivi.it. URL consultato il 1º luglio 2020.
  3. G. Genin, L'alta valle della Dora Riparia: guida illustrata, Torino, 1910.
  4. accesso 7 gennaio 2020 AA.VV., Estratti dei RR. decreti che portano variazioni alle Circoscrizioni territoriali dei Comuni del Regno, in Rivista delle comunicazioni, fasc. 1, 1928, p. 1400.
  5. Chiesa e campanile di Santa Maria Maddalena a Thures, su cittametropolitana.torino.it. URL consultato il 1º luglio 2020.
  6. Thures, S. Maria Maddalena, in Archeologia Medievale, 38 (2011), p. 353.
  7. Rifugi del Piemonte, su rifugidelpiemonte.it.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии