world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Siror (IPA: /si'ror/) è uno dei cinque municipi che compongono il comune di Primiero San Martino di Castrozza, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige. Del territorio comunale faceva parte anche il territorio comprendente la porzione occidentale di San Martino di Castrozza, oggi nell'omonimo municipio del comune di Primiero San Martino di Castrozza.

Siror
frazione
Siror – Veduta
Siror – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComunePrimiero San Martino di Castrozza
Territorio
Coordinate46°11′N 11°50′E
Altitudine765[1] m s.l.m.
Superficie74,92 km²
Abitanti1 270[2] (9-10-2011)
Densità16,95 ab./km²
Frazioni confinantiNolesca, San Martino di Castrozza, Tonadico
Altre informazioni
Lingueitaliano, ladino
Cod. postale38054
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022174
Cod. catastaleI760
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 584 GG[4]
Nome abitantisiroreri
Patronosan Nicolò
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Siror
Sito istituzionale

È situato lungo la Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle e Passo Rolle che da Fiera di Primiero conduce a San Martino di Castrozza, e si sviluppa nella parte più settentrionale della conca del Primiero, sulla sinistra idrografica del torrente Cismon.


Geografia fisica


La località Polina nel Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
La località Polina nel Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino

L'abitato di Siror è raccolto sotto le pendici del Sass Maor, vetta delle Pale di San Martino. Il territorio comprende ampi prati e boschi: si ricordano in particolare i prati Dismoni (una terrazza sull'altopiano delle Pale), il lago di Calaita nella valle del Lozen, le località Ronzi, Polina e Petina, da dove si gode una straordinaria vista sulla valle del Primiero.

Siròr è compreso nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.


Storia


L'origine del nome della località non è chiara: può derivare dalla posizione geografica del paese (Superior » Sirór) ma anche dalle miniere d'argento delle "giare rosse" (Silver » Sirór).

Nei prati che dividono Siror dal vicino centro di Tonadico sorgeva un tempo l'antico villaggio di Piubago, distrutto da un'alluvione forse seguita da un terremoto tra il 1114 e il 1117. Di questo centro rimane solo la chiesetta di San Giacomo, situata fra i prati, e la campana che ora è nello stemma della frazione (assieme alla raffigurazione della chiesetta di Passo Rolle e a San Martino).

Siror si sviluppò a monte di Piubago e rimase per un certo periodo dipendente dalla regola comunale di Transacqua.

Interessante è anche la storia delle zucche. Anni fa Transacqua acquistò da Siror una campana che doveva essere pagata con un carro di zucche, che però Transacqua non fece avere a Siror. Così gli abitanti di Transacqua sono diventati coloro che non pagano i debiti e gli abitanti di Siror sono diventati coloro che mangiano molte zucche.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di Sant'Andrea
La chiesa di Sant'Andrea

Siror si caratterizza per il suo centro storico, tipico di un paese di montagna, con ampie fontane poligonali in pietra ed affreschi popolari lungo le facciate delle abitazioni.

Da segnalare la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea (XIV secolo, ricostruita nel 1720) e la vecchia sede municipale con stucchi sei-settecenteschi, situata nella piazza centrale del paese. Il campanile ospita 4 campane a battaglio cadente veloce, in accordo di quarta maggiore di Lab3 calante, fuse le 2 grandi dalla fonderia Colbachini di Padova (la grande del 1969 e la mezzana nel 1977) e le 2 piccole fuse da De Poli di Revine Lago (Vittorio Veneto, TV) nel 1978.[5]


Società



Lingue e dialetti


La lingua ufficiale è l'italiano, ma il dialetto parlato a Siror come nel resto del Primiero è molto influenzato dal ladino anche se ha un influsso molto forte dal veneto bellunese e al suo interno vi sono molti germanismi.


Evoluzione demografica


Di seguito è mostrata l'evoluzione demografica dell'ex comune di Siror, che si estendeva per 75.01 km2 e comprendeva, oltre all'omonimo centro, le frazioni di Nolesca, Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Valmesta.

Abitanti censiti[6]


Cultura


Affresco su una casa nel centro abitato
Affresco su una casa nel centro abitato

Cucina


La carne fumada di Siror è tutelata tra i prodotti agroalimentari tradizionali del Trentino-Alto Adige.[7]


Amministrazione



Gemellaggi



Variazioni


Siror ebbe autonomia comunale fino al 1927, quando fu soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Primiero. Nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 1220)[8], e poi nuovamente soppresso nel 2016, confluendo in Primiero San Martino di Castrozza.


Note


  1. Siror, su sanmartino.com.
  2. Il dato si riferisce a quello dell'ex comune di Siror.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Video delle campane e dati tecnici al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=6taTDJNDv2c
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Carne "fumada" di Siror, su trentinoagricoltura.it. URL consultato il 18 novembre 2020.
  8. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trentino-Alto Adige
Portale Trento

На других языках


[de] Siror

Siror (während des Habsburger Reiches: Siraur) ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Primiero San Martino di Castrozza in der Provinz Trient, Region Trentino-Südtirol.

[en] Siror

Siror (German: Siraur) was a comune (municipality) in Trentino in the northern Italian region Trentino-Alto Adige/Südtirol, located about 60 kilometres (37 mi) east of Trento. As of 31 December 2004, it had a population of 1,244 and an area of 75.1 square kilometres (29.0 sq mi).[2] It was merged with Fiera di Primiero, Tonadico and Transacqua on January 1, 2016, to form a new municipality, Primiero San Martino di Castrozza.[3]

[es] Siror

Siror es una localidad y comune italiana de la provincia de Trento, región de Trentino-Alto Adigio, con 1.269 habitantes.

[fr] Siror

Siror est une ancienne commune italienne d'environ 1 300 habitants située dans la province autonome de Trente dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie. Elle fusionne le 1er janvier 2016 avec Fiera di Primiero, Tonadico et Transacqua pour former Primiero San Martino di Castrozza.
- [it] Siror

[ru] Сирор

Сирор (итал. Siror) — бывшая коммуна в Италии, располагалась в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Тренто. С 2016г. эта коммуна, вместе с Фьера-ди-Примьеро, Трансаккуа иТонадико объединилась в новую коммуну Примьеро-Сан-Мартино-Ди-Кастроцца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии