Settefrati è un comune italiano di 704 abitanti della provincia di Frosinone situato al confine del Lazio con l'Abruzzo all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.[4]
Il nome (Sëttëfràtë in dialetto) deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell'Impero romano.
Storia
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Dell'antica chiesa dei Santi Sette Fratelli oggi rimane il portale d'ingresso inglobato in un edificio moderno (recentemente restaurato ed adibito a sede del comune): il luogo - detto San Settefrati- conserva la denominazione della chiesa.
Chiesa di Santo Stefano, la chiesa principale, che sorge nella parte più alta del paese, accanto alla torre, è dedicata a Santo Stefano Protomartire.
Chiesa di Santa Maria della Tribuna, situata in uno dei punti panoramici più suggestivi dell'intera Valle di Comino,
Chiesa dei Santa Felicita
Chiesa di Madonna delle Grazie, che nel pronao conserva un affresco rappresentante il giudizio universale e, nell'interno, un soffitto settecentesco a cassettoni e diversi dipinti su tela: una precisa testimonianza della seicentesca Descrittione del ducato di Alvito, attribuita a un immaginario Giovanni Paolo Mattia Castrucci, attesta la presenza di opere del pittore cassinese Marco Mazzaroppi[5]
Chiesa di San Nicola, caduta in rovina, resta soltanto la denominazione del luogo.
Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Pietrafitta
Cappellina dedicata a Santa Felicita, che sorge su una fonte di acqua da lungo tempo ritenuta terapeutica.
Il rinomato Santuario di Canneto[6], a 10km dal paese, a quota 1030 m s.l.m., nella cornice suggestiva dei boschi del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è situato l'antichissimo Santuario di Canneto, meta di un pellegrinaggio di tradizione plurisecolare proveniente sia dalle regioni e città lontane che da quelle limitrofe.
Architetture militari
Il castello di Settefrati, di cui restano gli avanzi della torre e sporadici resti di mura, è documentato dal X secolo (enfiteusi dell'abate Aligerno del 983).
Siti archeologici
Nei pressi del santuario, alle sorgenti del Melfa, nel 1958 furono rinvenuti i resti di un tempio dedicato alla dea Mefite, con monete ed ex voto fittili risalenti al III secolo a.C.
Nel 1974, a meno di un chilometro dal centro abitato, in località Casa Firma furono rinvenute alcune sepolture con vasellame e una piccola moneta divisionale, oltre ai resti di un pavimento in mattoncini a spina di pesce: il tutto probabilmente appartenente a una villa rustica romana risalente all'epoca tardo-imperiale.
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica nell'ambito della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.[8]
Tradizioni e folclore
Nella seconda metà di agosto il paese è al centro dei tradizionali festeggiamenti per la Madonna di Canneto, che culminano nella processione notturna del 22 agosto, con poderosi fuochi di artificio visibili in tutta la Valle di Comino.
Da una decina di anni vi si tiene una importante manifestazione gastronomico-culinaria, la "Magnalonga: borgo con gusto".
Cultura
Cucina
Vini e formaggi
Il territorio comunale è luogo di produzione di alcuni vini regolamentati dal disciplinare Atina DOC e del formaggio DOP Pecorino di Picinisco.
Piatti tipici
Sagne e fagioli, Panemmolle, Abbuote, Polenta con salsicce, Salsicce di fegato
Economia
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[9]
2015
2014
2013
Numero imprese attive
% Provinciale Imprese attive
% Regionale Imprese attive
Numero addetti
% Provinciale Addetti
% Regionale Addetti
Numero imprese attive
Numero addetti
Numero imprese attive
Numero addetti
Settefrati
23
0,07%
0,01%
25
0,2%
0,02%
26
31
27
36
Frosinone
33.605
7,38%
106.578
6,92%
34.015
107.546
35.081
111.529
Lazio
455.591
1.539.359
457.686
1.510.459
464.094
1.525.471
Nel 2015 le 23 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,07% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 25 addetti, lo 0,2% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato un addetto (1,09).
Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Settefrati passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.
Chiesa di San Michele Pietrafitta, su parrocchiasanmichelepietrafitta.blogspot.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2019).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии