world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Serdiana è un comune italiano di 2 680 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.

Serdiana
comune
(IT, SC) Serdiana
Serdiana – Veduta
Serdiana – Veduta
Chiesa di Santa Maria Sibiola
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoMaurizio Cuccu (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°22′28.14″N 9°09′32.37″E
Altitudine171 m s.l.m.
Superficie55,71 km²
Abitanti2 680[1] (30-6-2020)
Densità48,11 ab./km²
Comuni confinantiDolianova, Donori, Monastir, Sant'Andrea Frius, Sestu (CA), Settimo San Pietro (CA), Soleminis, Ussana
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111076
Cod. catastaleI624
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) serdianesi
(SC) serdianesus
Patronosan Salvatore, santa Maria di Sibiola
Giorno festivo9 novembre
Cartografia
Serdiana
Serdiana – Mappa
Serdiana – Mappa
Posizione del comune di Serdiana all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Storia


Abitata sin dall'epoca neolitica, l'area dove sorge oggi Serdiana vide nel corso dei secoli il passaggio della civiltà nuragica, punica e romana quando presumibilmente sorse l'abitato vero e proprio. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, nel medioevo, Serdiana fu parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Dolia o Parte Olla. Al 1125 risale la costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola quando nel territorio si insediarono i monaci benedettini e vittorini.

A seguito della scomparsa manu militari del giudicato cagliaritano nel 1257 passò per breve tempo al giudicato di Arborea e dal 1297 alla Repubblica di Pisa. Dal 1323 passò sotto il dominio aragonese. Serdiana venne concessa in feudo insieme ad altri villaggi, nel 1328, a Clemente Salavert. Nel 1358 la signoria passò ai Mont Pavon, al quale gli abitanti versavano una quota corrispondente alla tassa versata in precedenza al Comune di Pisa. In quel periodo Serdiana si spopolò completamente a causa della peste, delle carestie e delle guerre. Tra il 1440 e il 1540 si avvicendarono diverse famiglie di feudatari. Nel 1728, in epoca sabauda, il paese fu incorporato nel marchesato di San Saverio, e nel 1839 fu riscattato ai Brunengo, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa di San Salvatore
Chiesa di San Salvatore

Architetture religiose



Architetture civili-militari



Luoghi di interesse naturalistico



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[3]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Serdiana è il campidanese occidentale.


Cultura



Musei



Economia


In origine era un centro abitato da umili agricoltori e allevatori. Ora la sua economia è basata sulla fiorente e rinomata produzione di uva, olive e sull'allevamento ovino e suino, anche se un gran numero di abitanti è impiegato nel terziario. Nel comune hanno sede le cantine Argiolas, famose in tutto il mondo per i loro vini[4][5].


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Antonio Pala Lista civica "Serdiana rinasce" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Maurizio Cuccu Lista civica "Po Serdiana" Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. lestradedelvino.it - Articolo, "La Sardegna entra per la prima volta nel palmarès dei top brand più rappresentativi del made in italy enologico, riuniti nell'Istituto del vino Grandi Marchi e lo fa con le Cantine Argiolas di Serdiana (Cagliari) [...]"
  5. divini.corriere.it - Ecco le 100 cantine migliori d'Italia per Wine Spectator"

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 237073537
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Serdiana

Serdiana ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 2664 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Cagliari auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 18,5 Kilometer nordnordöstlich von Cagliari.

[en] Serdiana

Serdiana is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 20 kilometres (12 mi) north of Cagliari. As of 31 December 2004, it had a population of 2,354 and an area of 55.7 square kilometres (21.5 sq mi).[2]

[es] Serdiana

Serdiana es un municipio de Italia de 2.620 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña. Está situado a 20 km al norte de Cagliari.

[fr] Serdiana

Serdiana est une commune italienne d'environ 2 600 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Serdiana

[ru] Сердиана

Сердиана (итал. Serdiana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Кальяри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии