Il nome del comune è attestato dal 1116-1122 come Schennano e nel 1270 come Schenan e deriva da un nome di persona latino *Sconius, probabilmente il proprietario terriero della zona[5][6].
Storia
Dal VI-VII secolo cominciarono a stabilirsi nella zona popolazioni provenienti dalla Franconia e dalla Baviera.
La storia medievale di Scena è strettamente legata alle sue roccaforti, in particolare con il castello e con la sua stirpe regnante, feudatari dei conti di Tirolo. Nel XIX secolo la personalità più illustre fu in particolare l'arciduca austriaco Giovanni d'Asburgo-Lorena, l'Erzherzog Johann che acquistò il Castello di Scena nel 1845 e fu sepolto nel notevole mausoleo neogotico di Scena il 24 giugno 1869.[7]
Il comune appartenne sino alla fine della prima guerra mondiale alla circoscrizione giudiziaria del tribunale di Merano e faceva parte del suo distretto amministrativo.
Stemma
L'emblema è troncato; nella parte superiore è raffigurato un leone rosso, su sfondo argento, uscente da quella inferiore di colore nero. Lo stemma è stato adottato nel 1972, anche se utilizzato antecedentemente al primo conflitto mondiale.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giorgio
Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo Apostoli
Mausoleo dell'arciduca Giovanni
Architetture militari
Castello di Scena - Schloss Schenna che contiene la più ampia collezione privata del noto combattente sudtirolese per la libertà Andreas Hofer. Inoltre, del castello fa parte anche il mausoleo "Schenner Kirchhügel" in stile gotico. Nel mausoleo, adiacente al castello, riposa l'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena con la sua famiglia.
Castel Gojen o Goyen: edificio storico che si trova alla base della Val di Nova (Naiftal) presso Maia Alta, con una torre romanica e il palazzo cinquecentesco. Secondo una leggenda, qui vi avrebbe dimorato Gaius.[9][10]
Società
Appartenenza linguistica
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии