world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santo Stefano Quisquina (IPA: [ˈsanto ˈsteːfano kwisˈkwina]; Santu Stèfanu in siciliano) è un comune italiano di 4 077 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Santo Stefano Quisquina
comune
Santo Stefano Quisquina – Veduta
Santo Stefano Quisquina – Veduta
Panorama del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Agrigento
Amministrazione
SindacoFrancesco Cacciatore (lista civica) dall'11-6-2013 (2º mandato dall'11-6-2018)
Territorio
Coordinate37°37′27″N 13°29′29″E
Altitudine730 m s.l.m.
Superficie85,52 km²
Abitanti4 077[1] (31-8-2022)
Densità47,67 ab./km²
Comuni confinantiAlessandria della Rocca, Bivona, Cammarata, Casteltermini, Castronovo di Sicilia (PA), San Biagio Platani
Altre informazioni
Cod. postale92020
Prefisso0922
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT084040
Cod. catastaleI356
TargaAG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiquisquinesi
Patronosanta Rosalia
Giorno festivoMartedì successivo alla prima domenica di giugno
Cartografia
Santo Stefano Quisquina
Santo Stefano Quisquina – Mappa
Santo Stefano Quisquina – Mappa
Posizione del comune di Santo Stefano Quisquina nel libero consorzio comunale di Agrigento
Sito istituzionale

Prima del 10 maggio 1863[3], giorno in cui assunse l'attuale denominazione, il paese fu chiamato dapprima Santo Stefano di Melia e, in seguito, Santo Stefano di Bivona.


Geografia fisica



Territorio


Santo Stefano Quisquina è situato nell'entroterra agrigentino, ubicato ad un'altezza di 732 m s.l.m. È circondato dai monti Sicani, che fanno da corona al paese.


Orografia

Le montagne che circondano il paese sono le seguenti:


Idrografia

Il territorio comunale di Santo Stefano Quisquina è situato nella valle del Magazzolo ed è ricco di sorgenti. È attraversato dai fiumi Magazzolo e Platani.


Origini del nome


Il nome del comune deriva dal greco στέφανος (pronuncia stéfanos), corona, in quanto coronato dai monti Sicani: fu deciso, così, di consacrare il paese a Santo Stefano Protomartire. Quisquina, invece, è il nome della zona boschiva che circonda il comune: il nome deriva dal termine arabo coschin, cioè oscurità, per via della fittezza dei suoi boschi. In passato il comune era chiamato dapprima "Santo Stefano di Melia" (attuale contrada del territorio di Castronovo di Sicilia), in seguito "Santo Stefano di Bivona" (per la notevole vicinanza con Bivona, antico ducato e capoluogo di distretto borbonico); il nome attuale, "Santo Stefano Quisquina", fu assunto definitivamente nel 1863.


Storia


Santo Stefano Quisquina nasce come villaggio agro-pastorale attorno alle sorgenti di Capo Favara, sorge a 732 metri sul livello del mare e dista 73 km da Agrigento. Prima della sua fondazione, alcuni documenti attestano l'esistenza di un casale Sancti Stephani già nel X secolo, il cui territorio al tempo del Re di Sicilia Ruggero II, era di proprietà dei Sinibaldi (parenti di santa Rosalia), signori della Quisquina e del monte delle Rose. Nel 1296, ai tempi del Regno di Sicilia con Re Federico III, compare, come primo signore di Santo Stefano, Giovanni di Caltagirone. Molte famiglie nobili governarono Santo Stefano: i Larcan, che nel 1559 vendette la baronia e gran parte dei suoi beni al Protonotaro del Regno di Sicilia Alfonso Ruiz, che fece dono della baronia alla madre Elisabetta nel 1574. Essendo questa moglie di Carlo Ventimiglia di Belmonte, nel 1599 ogni diritto passò alla famiglia Ventimiglia. Questi dominarono a lungo, e durante il loro regno il comune ebbe uno sviluppo demografico ed edilizio. Durante il Settecento fecero ricostruire importanti opere come il Castello Baronale e la Chiesa Madre. Nel 1812, con l'emanazione della nuova Costituzione del Regno di Sicilia, il comune entrò a far parte del nuovo Distretto di Bivona e il 10 maggio 1863 ha assunto definitivamente il nome attuale.


Simboli


Lo stemma del comune di Santo Stefano Quisquina è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica Italiana del 23 luglio 1981.[4]

«Interzato in palo, il centrale più largo: il primo troncato: a) d'argento, a quattro gigli di nero, disposti 1, 2, 1; b) d'azzurro, a sei plinti d'oro, disposti 2, 2, 2; il secondo interzato in fascia: a) partito: d'oro, alla torre di rosso, murata di nero, merlata di quattro alla guelfa e d'azzurro, ad un leone d'oro; b) d'argento, a tre trifogli di verde, disposti 2, 1; c) d'oro, a nove gigli d'azzurro, disposti 3, 3, 3; il terzo di rosso, a sei palle d'argento disposte, 1, 2, 2, 1. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Prospetto della Chiesa Madre
Prospetto della Chiesa Madre
L'eremo di Santa Rosalia alla Quisquina
L'eremo di Santa Rosalia alla Quisquina

Vero e proprio gioiello dell'architettura sacra stefanese, è stata costruita intorno al 1580 ed è impreziosita da pregevoli stucchi nella volta del presbiterio e dal marmoreo altare maggiore del 1760 (nel paliotto le cinque piaghe sono rappresentate da altrettanti pezzetti di marmo rosso). Opere presenti: tela di S. Francesco di Sales del Settecento; nelle cappelle laterali S. Anna e la Madonna del Rosario del 1781; la Madonna Addolorata, scultura lignea del Pennino 1770, sul presbiterio una tela di Gesù risorto e Gesù crocifisso. Nell'altare maggiore la Deposizione del Cristo dalla Croce, scultura lignea del Settecento. Recentemente, dopo la sistemazione dei locali della Chiesa Madre sono state ritrovate tre quadri in cui vengono riportati i nomi delle consorelle della Confraternita di Maria SS. Addolorata con indicazione di erezione in questa chiesa il 10 luglio 1756 ormai non più esistente.

Divenuta parrocchia nel 1950, crollò nel 1961 e oggi dell'edificio originale sopravvive solo il campanile a base squadrata. La nuova chiesa è stata consacrata il 26 dicembre 1999. Custodisce numerose opere importanti che un tempo si trovavano nella Chiesa Madre, come la tela dei 15 santi ausiliatori e una tela dei Manno doppiamente dipinta: Santa Rosalia che fugge la vanità del mondo e sul retro L'epigrafe un tempo era lo sportello che chiudeva la cappella di Santa Rosalia in Chiesa Madre coprendo così il busto-reliquiario; inoltre le tele dell'Annunciazione e della Veronica che asciuga il volto di Gesù di F. Panepinto dell'800 ed un prezioso crocifisso ligneo del '500.

Fondata nel 1708 la chiesa di San Antonio Abate ad unica navata con volta a botte è ricca di opere provenienti dal vicino ex convento di S. Domenico (oggi palazzo municipale), le opere sono tutte datati intorno al Cinquecento e il Seicento. Le opere più importanti sono un crocifisso ligneo del Settecento, una statua della Madonna Immacolata sorretta dagli angeli del Settecento e una statua di Sant'Antonio Abate rivestita d'oro zecchino del Seicento.

Fondato nel 1772 per volere di G.E. Ventimiglia, il collegio è adiacente alla chiesa di S. Antonio Abate ed è delle Suore collegine della Sacra Famiglia; rappresenta un piccolo museo di opere poiché raccoglie tele e sculture provenienti da chiese ora non più esistenti.

A quota 967 m s.l.m. sorge la cinquecentesca chiesa di San Calogero, sul pizzo dell'omonimo monte, più volte restaurata, l'ultimo è degli anni ottanta. Raggiungibile attraverso una stradella nel bosco, si può scorgere una splendida chiesetta che il punto silenzioso, elevato e panoramico la rende particolarmente suggestiva. All'interno: busto di bronzo del Santo ed un altare con un bassorilievo raffigurante San Calogero che guarda la montagna e due tele raffiguranti alcuni momenti della vita del Santo.

La piccola chiesetta di San Calogero posta sull'omonimo monte, in versione invernale.
La piccola chiesetta di San Calogero posta sull'omonimo monte, in versione invernale.

Ad una sola navata. L'altare è in marmo e dominato dalla statua della Vergine della Catena, opera lignea di autore ignoto del '700. Fino agli anni Cinquanta, la chiesa era affiancata da un piccolo eremo.


Architetture civili


Fontana di piazza Castello; a destra, l'antico castello baronale
Fontana di piazza Castello; a destra, l'antico castello baronale

Siti archeologici


Una campagna di scavi effettuata da un team dell'istituto archeologico dell'Università di Gottingen nel biennio 2009-2010 ha messo in luce circa 200 siti archeologici rinvenuti nei territori di Santo Stefano Quisquina e di alcuni comuni limitrofi[5].


Aree naturali


La villa comunale è uno dei luoghi più suggestivi e tranquilli di Santo Stefano Quisquina, oltre a offrire refrigerio nei mesi estivi è un luogo d'incontro frequentato volentieri dagli stefanesi. Fu realizzata intorno al 1910 in seguito ad una frana avvenuta alla fine dell'Ottocento che distrusse alcune abitazioni, fra cui la chiesa della Maddalena minacciando anche la Chiesa Madre. Per porre rimedio ai danni causati dallo smottamento del terreno si ebbe l'idea di creare un giardino pubblico ricco di alberi le cui radici avrebbero fermato il terreno. La villa ospita numerose varietà botaniche come tigli, cipressi, salici, pini, palme, tasso. Varcando il cancello di ingresso il maestoso Viale dei tigli. All'interno della villa si trovano un parco giochi per i bambini, un campo da tennis e un gran numero di panchine dove sostare.

La villa comunale
La villa comunale

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 1º gennaio 2016 gli stranieri residenti a Santo Stefano Quisquina sono in totale 51[7], provenienti da 7 stati diversi. I residenti stranieri provengono dalla Romania (33), dal Marocco (11), dalla Tunisia (3), dalla Cina (2), dall'Ucraina (1), dal Brasile (1) e dagli Stati Uniti d'America (1).


Religione


La religione maggiormente praticata a Santo Stefano Quisquina è il cattolicesimo.


Cultura



Istruzione



Biblioteche

La biblioteca comunale "Giordano Ansalone" ha sede nell'ex municipio comunale in piazza Municipio. Dispone di un patrimonio di 14.000 volumi, con incrementi annui di 300 opere, 10 periodici e 2 quotidiani.


Scuole

A Santo Stefano Quisquina si trova il Liceo delle Scienze Umane "Madre Teresa di Calcutta" e l'Istituto Comprensivo "Maestro Lorenzo Panepinto".


Media



Radio

La radio cittadina è Radio Santo Stefano che trasmette sui 94.60 FM e che viene ricevuta anche nei comuni limitrofi.


Web TV

Il principale sito di informazione online su Santo Stefano Quisquina e comuni limitrofi è Quisquinachannel.it[8], attraverso la sua Web TV.


Economia


Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del Pistacchio di Raffadali D.O.P.[9]


Infrastrutture e trasporti


Il comune è attraversato dalla strada statale 118 Corleonese Agrigentina.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 agosto 1985 12 agosto 1990 Salvatore Capodici Democrazia Cristiana Sindaco [10]
12 agosto 1990 27 giugno 1994 Salvatore Cimò Partito Repubblicano Italiano Sindaco [10]
27 giugno 1994 25 maggio 1998 Giuseppe Chillura - Sindaco [10]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Salvatore Presti sinistra Sindaco [10]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Salvatore Presti lista civica Sindaco [10]
16 giugno 2008 11 giugno 2013 Stefano Leto Barone lista civica Sindaco [10]
11 giugno 2013 11 giugno 2018 Francesco Cacciatore lista civica Sindaco [10]
11 giugno 2018 in carica Francesco Cacciatore lista civica Sindaco [10]

Altre informazioni amministrative


Il comune di Santo Stefano Quisquina fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:


Sport



Calcio


La squadra di calcio maschile cittadina è la U.S.D. Quisquinese Santa Rosalia che milita nel campionato di Terza Categoria[12].

La squadra di calcio a 5 femminile è la Quisquinese Santa Rosalia che milita nella serie C regionale.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Comune di Santo Stefano Quisquina, su elesh.it. URL consultato il 3 maggio 2018.
  4. Santo Stefano Quisquina - Decreto 1981-07-23 DPR. Concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  5. Giornale di Sicilia, pagina 37 del 9 ottobre 2010.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dati ISTAT, su dati.istat.it. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  8. Cosa Facciamo | Quisquinachannel.it, su www.quisquinachannel.it. URL consultato il 20 agosto 2022.
  9. Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 novembre 2020
  10. Anagrafe degli amministratori locali e regionali
  11. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato l'8 luglio 2011.
  12. Quisquinese Santa Rosalia, su tuttocampo.it. URL consultato il 3 maggio 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143483678 · LCCN (EN) no2010089383 · GND (DE) 4730730-4
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Santo Stefano Quisquina

Santo Stefano Quisquina ist eine Stadt im Freien Gemeindekonsortium Agrigent in der Region Sizilien in Italien.

[en] Santo Stefano Quisquina

Santo Stefano Quisquina (Sicilian: Santu Stèfanu Quisquina) is a comune (municipality) in the Province of Agrigento in the Italian region Sicily, located about 60 kilometres (37 mi) south of Palermo and about 35 kilometres (22 mi) north of Agrigento.

[es] Santo Stefano Quisquina

Santo Stefano Quisquina es una comuna siciliana, en la provincia de Agrigento.

[fr] Santo Stefano Quisquina

Santo Stefano Quisquina est une commune de la province d'Agrigente en Sicile (Italie).
- [it] Santo Stefano Quisquina

[ru] Санто-Стефано-Квисквина

Санто-Стефано-Квисквина (итал. Santo Stefano Quisquina) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Агридженто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии