Santa Margherita d'Adige (Santa Margarita d'Àdexe in veneto[4]) è una frazione di 2 296 abitanti[1] di Borgo Veneto nella provincia di Padova, in Veneto, anticamente parte della pieve e della frazione di Megliadino San Fidenzio. Fino al 2018 ha costituito un comune autonomo.
Santa Margherita d'Adige frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Amministrazione | ||
Presidente | Andrea Franchin (prosindaco) dal 25-06-18 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°13′N 11°33′E | |
Altitudine | 12 m s.l.m. | |
Superficie | 12,73 km² | |
Abitanti | 2 296[1] (31-12-2015) | |
Densità | 180,36 ab./km² | |
Sottodivisioni | Taglie | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35046 (già 35040) | |
Prefisso | 0429 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028081 | |
Cod. catastale | I226 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 487 GG[3] | |
Nome abitanti | santamargheritensi | |
Patrono | Santa Margherita di Antiochia | |
Giorno festivo | 20 luglio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'ex comune partecipa ogni anno al Palio dei dieci comuni del montagnanese, che si tiene la prima domenica di settembre e celebra la liberazione delle città della Scodosia dal tiranno Ezzelino III da Romano.
Lo stemma comunale e il gonfalone erano stati concessi con regio decreto del 28 febbraio 1929.[5]
«Troncato: nel primo d’argento, alla mano appalmata posta in palo; nel secondo di rosso, all’urna cineraria di argento. Ornamenti esteriori da Comune.[6]» |
La mano appalmata vuol celebrare la figura e l'opera del benefattore Fidenzio Mano (1772–1840) che utilizzò il proprio patrimonio per il sostentamento dei malati poveri della parrocchia; l'urna cineraria rappresenta l'antichità della terra che conserva in sé i ricordi del passato portati alla luce grazie alle molteplici scoperte archeologiche fatte durante operazioni di scavo.[7]
Il gonfalone era un drappo di bianco.[8]
Abitanti censiti[9]
Nel territorio di Santa Margherita d'Adige, è presente la sede dell'azienda di distribuzione di prodotti petroliferi Costantin.
La si può raggiungere da Este e da Montagnana percorrendo la SR10, oppure da Rovigo o da Piovene Rocchette attraverso l'autostrada A31 Valdastico, uscita Santa Margherita d'Adige.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 luglio 1985 | 23 aprile 1995 | Sergio Colognese | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 2004 | Giuliano Nicoletti | Centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Marzia Daniela Costantin | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 7 settembre 2012 | Giuliano Nicoletti | Lista civica | Sindaco | [10]deceduto in carica |
7 settembre 2012 | 26 maggio 2013 | Nicoletta Mattiazzo | Lista civica | Vicesidaco reggente | |
27 maggio 2013 | 17 febbraio 2018 | Gianfranco Gusella | Lista civica | Sindaco | Cessazione per variazione territoriale |
A seguito della fusione del 17 febbraio 2018 con i comuni di Saletto e Megliadino San Fidenzio nel nuovo comune di Borgo Veneto, viene istituita la figura del prosindaco come amministratore locale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Sindaco | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 2018 | in carica | Andrea Franchin | Lista civica di centro-destra | Prosindaco | Michele Sigolotto |
Fonte: Ministero dell'interno
Altri progetti
![]() |