world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Margherita d'Adige (Santa Margarita d'Àdexe in veneto[4]) è una frazione di 2 296 abitanti[1] di Borgo Veneto nella provincia di Padova, in Veneto, anticamente parte della pieve e della frazione di Megliadino San Fidenzio. Fino al 2018 ha costituito un comune autonomo.

Santa Margherita d'Adige
frazione
Santa Margherita d'Adige – Veduta
Santa Margherita d'Adige – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Comune Borgo Veneto
Amministrazione
PresidenteAndrea Franchin (prosindaco) dal 25-06-18
Territorio
Coordinate45°13′N 11°33′E
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie12,73 km²
Abitanti2 296[1] (31-12-2015)
Densità180,36 ab./km²
SottodivisioniTaglie
Altre informazioni
Cod. postale35046 (già 35040)
Prefisso0429
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028081
Cod. catastaleI226
TargaPD
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 487 GG[3]
Nome abitantisantamargheritensi
PatronoSanta Margherita di Antiochia
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Santa Margherita d'Adige
Santa Margherita d'Adige – Mappa
Santa Margherita d'Adige – Mappa
Posizione dell'ex comune di Santa Margherita d'Adige all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

L'ex comune partecipa ogni anno al Palio dei dieci comuni del montagnanese, che si tiene la prima domenica di settembre e celebra la liberazione delle città della Scodosia dal tiranno Ezzelino III da Romano.


Storia



Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone erano stati concessi con regio decreto del 28 febbraio 1929.[5]

«Troncato: nel primo d’argento, alla mano appalmata posta in palo; nel secondo di rosso, all’urna cineraria di argento. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

La mano appalmata vuol celebrare la figura e l'opera del benefattore Fidenzio Mano (1772–1840) che utilizzò il proprio patrimonio per il sostentamento dei malati poveri della parrocchia; l'urna cineraria rappresenta l'antichità della terra che conserva in sé i ricordi del passato portati alla luce grazie alle molteplici scoperte archeologiche fatte durante operazioni di scavo.[7]

Il gonfalone era un drappo di bianco.[8]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Istituzioni, enti e associazioni



Economia


Nel territorio di Santa Margherita d'Adige, è presente la sede dell'azienda di distribuzione di prodotti petroliferi Costantin.


Infrastrutture e trasporti


La si può raggiungere da Este e da Montagnana percorrendo la SR10, oppure da Rovigo o da Piovene Rocchette attraverso l'autostrada A31 Valdastico, uscita Santa Margherita d'Adige.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 luglio 1985 23 aprile 1995 Sergio Colognese Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 13 giugno 2004 Giuliano Nicoletti Centro-sinistra Sindaco
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Marzia Daniela Costantin Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 7 settembre 2012 Giuliano Nicoletti Lista civica Sindaco [10]deceduto in carica
7 settembre 2012 26 maggio 2013 Nicoletta Mattiazzo Lista civica Vicesidaco reggente
27 maggio 2013 17 febbraio 2018 Gianfranco Gusella Lista civica Sindaco Cessazione per variazione territoriale

A seguito della fusione del 17 febbraio 2018 con i comuni di Saletto e Megliadino San Fidenzio nel nuovo comune di Borgo Veneto, viene istituita la figura del prosindaco come amministratore locale.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Sindaco
25 giugno 2018 in carica Andrea Franchin Lista civica di centro-destra Prosindaco Michele Sigolotto

Fonte: Ministero dell'interno


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Santa Margherita d'Adige, decreto 1929-02-28 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 agosto 2022.
  6. Santa Margherita d’Adige, su araldicacivica.it. URL consultato il 28 agosto 2022.
  7. Stemma, su Comune di Santa Margherita d'Adige. URL consultato il 28 agosto 2022.
  8. Stemma Comune di Santa Margherita d'Adige, su comuni-italiani.it.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Santa Margherita d'Adige in lutto, il sindaco Nicoletti è morto, in PadovaOggi. URL consultato il 20 giugno 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Santa Margherita d’Adige

Santa Margherita d’Adige ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Borgo Veneto und war bis 2017 eine eigenständige Gemeinde in der Provinz Padua in Venetien. Der Ort liegt etwa 33,5 Kilometer südwestlich von Padua.

[en] Santa Margherita d'Adige

Santa Margherita d'Adige was a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Venice and about 35 kilometres (22 mi) southwest of Padua. As of 31 December 2004, it had a population of 2,308 and an area of 12.7 square kilometres (4.9 sq mi).[3]

[es] Santa Margherita d'Adige

Santa Margherita d'Adige es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 2.340 habitantes.

[fr] Santa Margherita d'Adige

Santa Margherita d'Adige est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Santa Margherita d'Adige

[ru] Санта-Маргерита-д’Адидже

Санта-Маргерита-д’Адидже (итал. Santa Margherita d'Adige) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии