world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Margherita è una frazione collinare della Circoscrizione I della città di Messina che conta circa 1150 abitanti. Si trova nella zona Sud del territorio cittadino, a 49 m s.l.m., all'interno di una vallata coltivata prevalentemente ad agrumeti, oliveti e vigneti e rigogliosa di vegetazione mediterranea. Fino al 2005 è stata sede del Secondo Quartiere - "Santo Stefano"

Santa Margherita
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Comune Messina
Territorio
Coordinate38°05′24″N 15°29′44″E
Abitanti1 150[1]
Altre informazioni
Cod. postale98135
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimargheritani
Patronosanta Margherita
Cartografia
Santa Margherita

Il toponimo


È un agiotoponimo, originato dalla presenza della chiesa intitolata a Santa Margherita.


Storia


Le origini del casale (o villaggio) si fanno risalire all'epoca bizantina (intorno al VII - VIII secolo), quando i monaci fondarono nell'adiacente vallata del Mili l'Abbazia basiliana di Santa Maria e, nelle vicinanze, sorse l'originario nucleo abitato ad opera di contadini che lavoravano le terre dell'esteso territorio di pertinenza dell'abbazia.

In età normanna, il conte Ruggero ricostruì la chiesa con l'annesso convento, decaduti sotto la dominazione araba, dotandolo nel 1092 di ampi possedimenti e facendovi seppellire Giordano, suo figlio illegittimo. L'abate fu barone di Santa Margherita e proprio alla sua presenza è legata l'esistenza in paese di un castello nell'omonimo rione del paese (oggi scomparso) e dell'antico privilegio del baiulato.

Santa Margherita fu feudo indipendente, per molti secoli posseduto dalla famiglia Palermo di Santa Margherita, che ne ebbe la baronia nel 1340 con il barone di Vallelonga, Luigi Giacomo. Nel 1708 il re Filippo V di Spagna elevò l'antica baronia di Santo Stefano e Santa Margherita al rango di principato e Giovanni V Palermo e Arezzo, decimo barone, ne divenne il primo principe. Il feudo comprendeva altre terre e casali di Messina (Santo Stefano Mezzano, Galati Superiore, Mili San Pietro e Martini).


Arte


Il territorio del paese conserva alcuni monumenti di particolare importanza:


Sport


Il Messina Sud è la squadra del paese, ha militato tra la 3'Categoria e la 1'Categoria per poi andare in Promozione Sicilia dal 2015 al 2017. Attualmente prende ai campionati solo delle giovanili.


Manifestazioni religiose


Le principali manifestazioni religiose che si tengono a Santa Margherita nel corso dell'anno:


Note


  1. circa
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии