world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Caterina dello Ionio è un comune italiano di 2 118 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Santa Caterina dello Ionio
comune
Santa Caterina dello Ionio – Veduta
Santa Caterina dello Ionio – Veduta
Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoFrancesco Severino (lista civica "Il Faro") dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate38°32′N 16°31′E
Altitudine459 m s.l.m.
Superficie40,69 km²
Abitanti2 118[1] (31-7-2019)
Densità52,05 ab./km²
Comuni confinantiBadolato, Brognaturo (VV), Guardavalle
Altre informazioni
Cod. postale88060
Prefisso0967
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079117
Cod. catastaleI170
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticaterisani
Patronosanta Caterina d'Alessandria
Giorno festivo25 novembre
Cartografia
Santa Caterina dello Ionio
Santa Caterina dello Ionio – Mappa
Santa Caterina dello Ionio – Mappa
Posizione del comune di Santa Caterina dello Ionio all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Santa Caterina si affaccia sullo Ionio meridionale catanzarese in Calabria; gli abitanti sono ripartiti fra il centro storico, distante circa 6 chilometri dal mare, e la frazione marina di più recente urbanizzazione.

La data di fondazione di questo comune è incerta: di sicuro prima dell'anno 1000, a causa degli assalti dei Saraceni, gli abitanti dei vari villaggi si rifugiarono in luoghi isolati della zona, scegliendo infine il poggio sul quale oggi sorge Santa Caterina dello Ionio, situata a quasi 500 m di altezza sul livello del mare.

Nel 2015 Santa Caterina dello Ionio si aggiudica, per l'ennesima volta, la Bandiera Verde delle Spiagge, l'autorevole riconoscimento dei pediatri italiani, premia questo comune dal 2008, per la qualità delle spiagge a misura di bambino.


Geografia fisica


Il territorio di Santa Caterina dello Ionio confina a nord con il comune di Badolato, confine che per alcuni tratti coincide con il torrente Ponzo, ad ovest confina con il comune di Brognaturo e a sud con il comune di Guardavalle tale confine coincide per gran parte della sua estensione con l'asse del torrente Munita. Il territorio è caratterizzato da una molteplicità di ambienti, tale caratteristica è dovuta al suo sviluppo in quota: si passa da 0 m s.l.m. a oltre 1000 m s.l.m..

A livello mare troviamo un suggestivo ambiente costiero, con la presenza di dune stabilizzate sulle quali è presente una folta vegetazione arbustiva che trova però difficoltà a vegetare a causa della siccità estiva e degli incendi. Inoltre la spiaggia è luogo di riproduzione della tartaruga Caretta caretta, specie fortemente a rischio e che qui trova riparo, anche grazie all'aiuto dei ricercatori calabresi. Dopo la spiaggia ci troviamo subito di fronte un paesaggio collinare.

Paesaggio caratteristico, ondulato e contornato da cocuzzoli che si aggirano tra i 100 e i 200 m s.l.m. Si citano i nomi di alcune colline (timpe): T.ne Lurtano (158), T.ne Petruso(102), M. Scadenza(222). In collina affiorano delle formazioni argillose, miste a strati di sabbia. Questi depositi sono facilmente erodibili, anche per una serie di fatti morfologici, quali la pendenza e l'esposizione, dando così origine a fenomeni calanchivi.

Proseguendo verso monte (ancora in zona collinare) cambiano gli affioramenti e cambiano anche le morfologie. Passiamo da una morfologia ondulata a versanti a profilo rettilineo caratterizzati da acclivi pendenze, affiorano dei depositi clastici a matrice sabbiosa. Passeggiando sui letti delle fiumare (T.Ponzo e T.Munita), in questi affioramenti, è possibile scorgere inaspettati Canion. La vegetazione è caratterizzata dalla macchia mediterranea.

La zona montana è caratterizzata da un cambiamento della geologia, infatti troviamo affioramenti granitici degradati in maniera diffusa. Per quanto riguarda la vegetazione non ci troviamo in una condizione di vera e propria naturalità, in quanto l'area è stata interessata da rimboschimenti nel periodo 50-70. Tuttavia il rimboschimento ha giovato all'intero territorio dal punto di vista della conservazione del suolo.


Origini del nome



Storia


In origine Santa Caterina dello Jonio era un piccolo villaggio cinto da mura difensive, nelle quali si aprivano quattro porte, di cui una sola - la "Porta dell'acqua" - è ancora possibile ammirare. Intorno al 1060 faceva parte della contea di Badolato. Il primo signore del paese fu, nel 1272, Rinaldo Conclubet. Nel 1487 la casata d'Arena dei Conclubet, coinvolta nella congiura dei Baroni, fu spodestata e la cittadina venne consegnata al conte Alberico da Barbiano.

Negli anni seguenti si susseguirono poi diverse casate: dai Cordova ai Galeotta, ai Gallelli di Badolato, dai Gioieni ai Colonna. I Marzano nel XVII secolo la dotarono di un castello. Nel 1799 il possedimento passò ai Di Francia che lo tennero fino all'eversione della feudalità (1807).


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di San Pantaleone martire
Chiesa di San Pantaleone martire
Chiesa del Rosario
Chiesa del Rosario
Chiesa Matrice
Chiesa Matrice

Architettura laica



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[3]


Istituzioni, enti e associazioni


Santa Caterina dello Ionio fa parte di:


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[4] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 112 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Cultura



Eventi



Economia



Infrastrutture e trasporti


Nel territorio comunale sono presenti la Strada statale 106 Jonica e le strade provinciali 137, 138, 139 e 140. Esiste anche una stazione.


Amministrazione


Muicipio di Santa Caterina
Muicipio di Santa Caterina
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 30 ottobre 1995 Francescantonio Severino Partito Democratico della Sinistra sindaco
30 ottobre 1995 9 giugno 1996 commissario straordinario
9 giugno 1996 16 aprile 2000 Francesco Salvatore Leto lista civica Indipendente sindaco
16 aprile 2000 4 settembre 2002 Giuseppe Leto lista civica sindaco
4 settembre 2002 26 maggio 2003 commissario straordinario
26 maggio 2003 14 aprile 2008 Giuseppe Leto lista civica sindaco
14 aprile 2008 27 maggio 2013 Domenico Criniti lista civica sindaco
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Giuseppe Leto lista civica "Un Futuro Migliore" sindaco
10 giugno 2018 in carica Francesco Severino lista civica "Il Faro" sindaco

Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 4 gennaio 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).

Voci correlate



Altri progetti



Controllo di autoritàVIAF (EN) 246280912 · GND (DE) 4541293-5
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] Santa Caterina dello Ionio

Santa Caterina dello Ionio ist eine italienische Gemeinde mit 2099 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Catanzaro, Region Kalabrien.

[en] Santa Caterina dello Ionio

Santa Caterina dello lonio is a town and comune in the province of Catanzaro in the Calabria region of southern Italy.

[es] Santa Caterina dello Ionio

Santa Caterina dello Ionio es un municipio sito en el territorio de la provincia de Catanzaro, en Calabria (Italia).

[fr] Santa Caterina dello Ionio

Santa Caterina dello Ionio est une commune italienne de la province de Catanzaro dans la région Calabre en Italie.
- [it] Santa Caterina dello Ionio

[ru] Санта-Катерина-делло-Йонио

Санта-Катерина-Делло-Йонио (итал. Santa Caterina dello Ionio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Калабрия, подчиняется административному центру Катандзаро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии