Badolato (Badulàtu in calabrese) è un comune italiano di 2 917 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Badolato è un borgo medievale situato su una collina nei pressi della dalla costa jonica. Alle sue spalle, le Pre-Serre Calabresi.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Badolato comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luca De Amicis (lista civica Vivi Badolato) dal 4-10-2021 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°34′N 16°32′E | ||
Altitudine | 240 m s.l.m. | ||
Superficie | 37,07 km² | ||
Abitanti | 2 917[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 78,69 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Brognaturo (VV), Isca sullo Ionio, San Sostene, Santa Caterina dello Ionio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88060 | ||
Prefisso | 0967 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 079008 | ||
Cod. catastale | A542 | ||
Targa | CZ | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | Badolatesi | ||
Patrono | sant'Andrea Avellino | ||
Giorno festivo | 10 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le origini di Badolato si devono a Roberto il Guiscardo (1080) il quale fece erigere un castello fortificato. Il nome di Badolato deriva da Vadolato.
Nel 1269 gli Angioini concessero il feudo a Filippo il quale l'anno successivo intraprese una guerra con il conte Ruffo di Catanzaro. Gli abitanti, rinchiusi nel borgo, vennero assediati dal conte Ruffo, il quale infine riuscì a conquistare Badolato, che rimase in seguito alla sua casata fino al 1451. In seguito appartenne alla famiglia Di Francia e nel 1454 il borgo divenne baronia dei Toraldo, i quali parteciparono anche alla battaglia di Lepanto (1571) e lo amministrarono fino al 1596.
Badolato passò poi ai Ravaschieri (1596), ai Pinelli (1692) ed infine ai Pignatelli di Belmonte (1779)[3], che lo cedettero in suffeudo ai Gallelli, i quali ressero il potere fino alla fine della feudalità (1806)[4].
Gravemente danneggiato durante la sua storia dai terremoti (1640, 1659 e 1783), Badolato venne anche colpito in epoca più recente da un'alluvione (1951).
A dicembre 1997 il comune apre ad una politica di accoglienza verso l'immigrazione con il primo sbarco di centinaia di Curdi sulle sue coste guidati dal sindaco Gerardo Mannello[5].
A Badolato sono presenti 16 Architetture religiose:
8 interne; 8 Esterne; Un Convento; Un santuario
(due chiese son bruciate e non sono presenti in lista)
Abitanti censiti[6]
Badolato fa parte di:
In declino l'agricoltura (olive, vini, frutta), mentre è in pieno sviluppo il turismo. La frazione di Badolato Marina accoglie infatti flussi di visitatori sempre più consistenti. Badolato Marina è dotata di un porto turistico, denominato Le Bocche di Gallipari che però insabbiato è attualmente stato chiuso
Il territorio comunale è attraversato dalla Strada statale 106 Jonica e dalle strade provinciali 135, 136 e 137.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Gerardo Mannello | lista civica | sindaco | |
13 maggio 2001 | 31 ottobre 2002 | Gerardo Mannello | lista civica | sindaco | |
31 ottobre 2002 | 13 giugno 2004 | commissario straordinario | |||
13 giugno 2004 | 24 maggio 2007 | Andrea Menniti | lista civica Udemocrazia cristiana | sindaco | |
24 maggio 2007 | 14 aprile 2008 | Sebastiano Cento | commissario straordinario | ||
14 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Giuseppe Nicola Parretta | lista civica | sindaco | |
27 maggio 2013 | 23 maggio 2014 | Giuseppe Nicola Parretta | lista civica La vela | sindaco | |
23 maggio 2014 | 5 giugno 2016 | commissario straordinario | [7] | ||
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Gerardo Mannello | lista civica Nuovi orizzonti | sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Giuseppe Nicola Parretta | lista civica Vivi Badolato | sindaco | |
Il 23 maggio 2014 il Consiglio dei Ministri scioglie il comune di Badolato per infiltrazioni mafiose.
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Badolato che milita nel girone C calabrese di Prima Categoria.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249439481 · GND (DE) 7655073-4 |
---|
![]() |