world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Caterina è una frazione del comune italiano di Roccalbegna, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Santa Caterina
frazione
Santa Caterina – Veduta
Santa Caterina – Veduta
I caseggiati della Pianona
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Roccalbegna
Territorio
Coordinate42°47′14″N 11°29′10″E
Altitudine675 m s.l.m.
Abitanti272 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58053
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisantacaterinesi
PatronoSanta Caterina d'Alessandria
Giorno festivo8 agosto - 25 novembre
Cartografia
Santa Caterina

Geografia fisica


Santa Caterina è situata alla pendici dei poggi che dividono la valle dell'Albegna dalla valle dell'Ombrone, nell'entroterra collinare della Maremma grossetana. Il centro abitato è attraversato dal fosso Borretto.

Santa Caterina dista circa 40 km da Grosseto e meno di 4 km dal capoluogo comunale.


Storia


La frazione è nominata per la prima volta nel 1594 ed è nata come agglomerato a carattere agricolo, composto da abitazioni e poderi sparsi che con il passare del tempo hanno finito per unirsi in un unico centro abitato. Iniziò la propria espansione a partire dal XVII secolo, ma conobbe un periodo di maggiore vitalità verso la fine del XIX secolo, quando alle borgate più antiche (Il Cecio, La Croce e Il Pilocco) si andarono ad aggiungere altri nuovi gruppi di case grazie all'immigrazione di pastori, boscaioli e carbonari provenienti dal casentino: la contrada più recente, quella della Pianona, risale al 1880.[1]


Monumenti e luoghi d'interesse


La cappella di Santa Caterina delle Ruote
La cappella di Santa Caterina delle Ruote

Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Santa Caterina. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.

AnnoAbitantiNote
FrazioneCentro abitato
1921
399
-
1931
389
-
1961
493
201
1981
350
176
1991
-
152
2001
-
110
2011
-
272

Tradizioni e folclore


L'antico rito del fuoco, la Focarazza, si tiene a Santa Caterina la sera del 24 novembre, cioè la vigilia del "compleanno" di santa Caterina d'Alessandria, il parroco del piccolo centro s'inerpica in processione sul poggio che lo sovrasta e benedice una normale catasta di fascine e legna in mezzo alla quale è conficcato un lungo palo di cerro, il cosiddetto "stollo".

Al termine della cerimonia religiosa si appicca il fuoco alla catasta e si lascia che le fiamme si alzino al cielo, ad illuminare una campagna ormai avvolta nell'oscurità della sera. Quando il fuoco diminuisce d'intensità entrano in azione gli uomini di Santa Caterina, divisi in gruppi a seconda della contrada d'appartenenza. Ogni partecipante s'impegna, in una sorta di ancestrale rito purificatore, a sfidare il calore e il fumo per tentare di impadronirsi dello "stollo" e portarlo nel proprio rione.

Successivamente il tronco viene tagliato in tanti pezzi quanti sono stati i partecipanti, così ognuno può portare a casa una porzione di dell'oggetto. In seguito ogni pezzo verrà messo a bruciare nel caminetto di casa e quando le fiamme lo avranno del tutto consumato si prenderanno le ceneri che poi saranno disperse nei campi e negli orti quale auspicio per una fertile stagione agricola.[9]


Cultura


Il museo della focarazza
Il museo della focarazza

Musei


Presso la frazione di Santa Caterina è situato il museo della focarazza, museo etnografico inaugurato nel 1987 e rinnovato nel 2005, che ha come scopo quello di documentare il lavoro e le tradizioni del territorio locale, con particolare riferimento al rito del fuoco.[10]


Geografia antropica


Santa Caterina, essendo una frazione formatasi dall'unione di più nuclei abitati, conserva ancora oggi una netta partizione in contrade o rioni. Le contrade di Santa Caterina sono le seguenti:

Un'ulteriore suddivisione è legata alla presenza del fosso Borretto, derivante dalla sorgente della Fonte della Cupa, che divide in due il paese. Tutti gli abitanti delle contrade poste oltre il fosso, dalla parte di Vallerona, sono chiamati "borrettai".[11]


Infrastrutture e trasporti


Il centro abitato di Santa Caterina è attraversato da due importanti vie di comunicazione dell'entroterra collinare della provincia di Grosseto a sud-est del capoluogo: la frazione, prima di tutto, costituisce il termine orientale dalla strada provinciale 24 Fronzina, che ha inizio ad Arcille e attraversa i borghi di Baccinello, Cana e Vallerona; inoltre è una delle località attraversate dalla strada provinciale 160 Amiatina, che la collega con Roccalbegna ed il Monte Amiata a nord-est, e con Murci, Poggioferro, Scansano e infine il mare a sud-ovest.


Note


  1. AAVV, Il mio paese. Roccalbegna, Cana, Santa Caterina, Triana, Vallerona, Amministrazione comunale, Roccalbegna, 1997, p. 54.
  2. AAVV, op. cit., p. 73.
  3. Parrocchia di Santa Caterina Archiviato il 5 novembre 2015 in Internet Archive., sito della CEI.
  4. Il censimento Istat 1961 suddivide Santa Caterina in più località: Pianona che ha 89 abitanti, Case Galli con 29 abitanti, Casini con 11, Cecio con 32, Croce con 27 e Querciolaie con 13.
  5. Il censimento Istat 1981 suddivide Santa Caterina in più località: Santa Caterina propriamente detta che ha 128 abitanti, Case Galli con 9 abitanti, Il Cecio con 21 e La Croce con 18.
  6. Il censimento Istat 1991 suddivide Santa Caterina in più località: Santa Caterina propriamente detta che ha 96 abitanti, Case Galli con 13 abitanti, Il Cecio con 17 e La Croce con 26.
  7. Il censimento Istat 2001 suddivide Santa Caterina in più località: Santa Caterina propriamente detta che ha 75 abitanti, Case Galli con 13 abitanti, Il Cecio con 9 e La Croce con 13.
  8. Il censimento Istat 2011 suddivide Santa Caterina in più località: Santa Caterina propriamente detta che ha 230 abitanti, Case Galli con 8 abitanti, Il Cecio con 12 e La Croce con 22.
  9. AAVV, op. cit., pp. 158-160.
  10. Il museo della focarazza sul sito di Musei di Maremma.
  11. AAVV, op. cit., pp. 159-160.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[en] Santa Caterina, Roccalbegna

Santa Caterina is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Roccalbegna, province of Grosseto, in the southern area of Mount Amiata. At the time of the 2001 census its population amounted to 110.[1]
- [it] Santa Caterina (Roccalbegna)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии