Vallerona è una frazione del comune italiano di Roccalbegna, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vallerona frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°47′34″N 11°28′10″E |
Altitudine | 569 m s.l.m. |
Abitanti | 243 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58053 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | valleronese, valleronesi[1] |
Patrono | san Pio I |
Giorno festivo | 10 giugno |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato a circa 4 km a ovest del capoluogo comunale, il paese è alto 569 m s.l.m. ed è prevalentemente collinare.
Di origini etrusche e romane, la frazione andò sviluppandosi nel secolo XVI e successivi come borgata rurale della campagna rocchigiana. Il toponimo, apparso così come appare oggi per la prima volta in un documento del 1568, pare risalire da Val Aronna, o Valle Aerona.
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Vallerona. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.
Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1833 | 722 | - |
1845 | 730 | - |
1921 | 856 | - |
1931 | 824 | - |
1961 | 600 | 592 |
1981 | 377 | 367 |
1991 | - | 313 |
2001 | - | 219 |
2011 | - | 243 |
Pur essendo una piccola frazione, possiede un proprio santo patrono, san Pio I, che viene festeggiato l'11 giugno. Nel mese di agosto è rinomata nella campagna maremmana "la sagra della trippa", mentre la prima domenica di ottobre si festeggia con il palio dei somarelli, nel quale gareggiano le quattro contrade in cui è storicamente suddiviso il paese:
Altri progetti
![]() | ![]() |