world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sangiano (Sangiàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1 478 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Confina a nord-ovest con Laveno Mombello, a nord-est con Caravate e a sud con Leggiuno. Si trova a un paio di chilometri dal Lago Maggiore e dall'Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Sangiano
comune
Sangiano – Veduta
Sangiano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoMatteo Marchesi (lista civica Progetto Sangiano) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°52′29.28″N 8°38′00.24″E
Altitudine228 m s.l.m.
Superficie2,22 km²
Abitanti1 478[1] (31-12-2020)
Densità665,77 ab./km²
Comuni confinantiCaravate, Laveno-Mombello, Leggiuno
Altre informazioni
Cod. postale21038
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012141
Cod. catastaleH872
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 458 GG[3]
Nome abitantisangianesi
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Sangiano
Sangiano – Mappa
Sangiano – Mappa
Posizione del comune di Sangiano nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo dovrebbe indicare l'antica presenza sul territorio di una chiesa intitolata a san Giovanni; non a caso nei documenti più antichi il paese viene menzionato come Sangiuan, Scanzan o Sanzano, dai quali col passare del tempo si sarebbe giunti a “Sangiano”. Le fonti storiche non fanno diretto riferimento al culto di questo santo, ma parlano di una chiesa e un altare siti nel vicino territorio di Leggiuno, oltre a un battistero presso San Clemente (monte Picuz), visibile almeno fino al XVI secolo. A questa teoria se ne aggiunge un'altra formulata dall'Olivieri (Dizionario di Toponomastica lombarda), che vede nel toponimo un derivato dell'appellativo "sencia" o "singia" (dal Latino cingula), da intendersi come traslato geomorfologico per designare “striscia sottile di terreno”.


Storia


La comunità di Sanzano, appartenente alla pieve di Leggiuno, fu nominata per la prima volta negli Statuti delle strade ed acque del Contado di Milano del 1346 fra le località tassate per la manutenzione della strada di Rho. Nel 1491 il duca di Milano Gian Galeazzo Sforza infeudò Sangiano, con i vicini centri di Leggiuno, Bosco e Mombello, al suo prefetto di caccia Francesco Cremona. Il feudo passò poi ai Trivulzio, quindi di nuovo ai Cremona detti Favagrossa. Infine, nel 1643, fu acquistato dai Besozzi del ramo di Bardello, che lo mantennero con il titolo di conti fino al 1811.

Nel censimento del 1770 il comune contava 218 abitanti, ripartiti in 38 famiglie, e risultava diviso in tre nuclei insediativi denominati "cantoni". È documentata, all'epoca, la presenza di una casa di frati Agostiniani Scalzi. Il territorio era interamente occupato da una fitta rete di poderi sia “in monte” che a valle, coltivati a vite, gelsi e cereali o usati come pascolo. In seguito alla formazione del Regno Lombardo-Veneto, nel 1816, il paese entrò a far parte della provincia di Como, distretto XVI di Gavirate. All'Unità d'Italia, nel 1861, gli abitanti erano saliti a 478.

Tra Ottocento e Novecento, periodo contraddistinto da un ragguardevole incremento demografico, si poté assistere all'espansione e all'abbellimento dell'antico abitato, con l'apertura di nuove vie e la costruzione di moderni edifici: il palazzo del municipio, l'asilo infantile e numerose ville. Una di queste, Villa Fantoni, è da alcuni decenni patrimonio pubblico, grazie al lascito dell'ultima e compianta proprietaria, la benefattrice Maria Enrichetta Fantoni. Con il suo bel parco ospita feste, mostre e manifestazioni. Nei mesi estivi molti sangianesi, soprattutto muratori, andavano all'estero in cerca di lavoro: nell'estate del 1914 erano ben 250 i sangianesi sparsi per l'Europa e 6 quelli residenti in America. In patria le industrie locali stavano ormai soppiantando le attività agricole e su 900 abitanti si contavano circa 200 fra operai e operaie[4].

Un grande sindaco e benefattore fu, nel lontano passato, Giuseppe Besozzi (1822-1901), alla cui memoria sono oggi dedicate le Scuole elementari e la via principale del paese. Fra le famiglie "storiche" di Sangiano, oltre ai Fantoni e ai Besozzi, si ricordano nelle loro varie ramificazioni, i Bizzozzero, i Cerutti, i De Ambrosis, i Luvini, i Masciocchi, gli Ossola e i Reggiori.

Il 19 novembre 1906 il cardinale Andrea Carlo Ferrari eresse Sangiano in parrocchia autonoma, smembrandola da quella di Leggiuno. Nel suo territorio sono situati tre luoghi di culto: la parrocchiale, dedicata a S. Andrea Apostolo, l'oratorio della Madonna del Rosario e, sul monte Sangiano (nel comune di Caravate), la chiesetta di S. Clemente. Dal 1º giugno 2008 le parrocchie di Arolo, Leggiuno e Sangiano sono unite nella comunità pastorale dei Ss. Primo e Feliciano.


Simboli


Lo stemma di Sangiano è descritto come segue:

Troncato: nel primo di rosso, al covone di spighe d'oro, legato d'azzurro; nel secondo d'oro, alla montagna al naturale di verde cimata di una croce del calvario di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.

Approntato dall'amministrazione comunale nei primi anni Sessanta, lo stemma ricorda nel monte il monte Picuz; nella croce le chiese romaniche dei santi Clemente e Andrea; nel covone di spighe la tradizionale vocazione agricola del paese.

Il gonfalone è descritto come segue:

Drappo troncato di giallo e di rosso caricato dell'arma sopra descritta ed ornato di ricchi fregi d'argento.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


la parrocchiale di Sangiano
la parrocchiale di Sangiano

Architetture civili


Villa Fantoni
Villa Fantoni
il Picuz, sperone roccioso che domina l'abitato
il Picuz, sperone roccioso che domina l'abitato

Aree naturali


Arrampicatori scalano la parete di calcare alla falesia del Picuz di Sangiano
Arrampicatori scalano la parete di calcare alla falesia del Picuz di Sangiano

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Infrastrutture e trasporti


Possiede una propria fermata ferroviaria posta sulla linea Milano-Luino.


Amministrazione



Amministrazione territoriale


A seguito delle ristrutturazioni territoriali comunali avvenute durante l'età napoleonica e il fascismo, il comune è stato unito nel periodo 1809-1815 e nel periodo 1927-1963 a Leggiuno, detta Leggiuno-Sangiano nel XX secolo, comprendendo anche i soppressi comuni di Arolo, Ballarate e Cellina, oggi frazioni di Leggiuno.

Il 21 luglio 2013 la cittadinanza ha festeggiato il 50º di ritorno all'autonomia.

Il comune fa parte dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Visita Pastorale del cardinale Ferrari, agosto 1914
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di varese

На других языках


[de] Sangiano

Sangiano ist eine Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Sangiano

Sangiano is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Milan and about 15 kilometres (9 mi) northwest of Varese. As of 31 December 2004, it had a population of 1,345 and an area of 2.2 square kilometres (0.85 sq mi).[3]

[es] Sangiano

Sangiano es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 1.491 habitantes.

[fr] Sangiano

Sangiano est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Sangiano

[ru] Санджано

Санджано (итал. Sangiano) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии