world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sanfront (scritto così anche in piemontese, ma pronunciato [sanfrùnt]; Sant Front in occitano) è un comune italiano di 2 319[1] abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sanfront (disambigua).
Sanfront
comune
Sanfront – Veduta
Sanfront – Veduta
Il centro del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoEmidio Meirone (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°39′N 7°19′E
Altitudine490 (min 423 - max 1,743) m s.l.m.
Superficie39,71 km²
Abitanti2 319[1] (31-8-2020)
Densità58,4 ab./km²
Comuni confinantiBarge, Brossasco, Envie, Gambasca, Paesana, Rifreddo, Sampeyre
Altre informazioni
Cod. postale12030
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004209
Cod. catastaleH852
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 923 GG[3]
Nome abitantisanfrontesi
PatronoMaria Vergine Assunta e San Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Sanfront
Sanfront – Mappa
Sanfront – Mappa
Posizione di Sanfront nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Si trova all'imbocco della Valle Po.


Storia


Nel 1940 il nome del comune venne italianizzato in "Sanfronte";[4] nel 1951 riprese il nome originale.[5]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Sanfront sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1992.[6]

«Stemma troncato d'azzurro e d'argento, alle lettere maiuscole S e F, all'antica, troncate d'oro e di azzurro, poste sulla troncatura. Ornamenti esteriori da Comune.[7]»

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e d'azzurro.


Monumento e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Castelli Aperti.
Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale

Borgata Museo di Balma Boves


L'ala mercatale
L'ala mercatale

La Borgata Museo[8] di Balma Boves - inserita nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte - è un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto di una grande roccia situata a quota 652 metri, sul Monte Bracco, nella Valle Po. Si tratta di un piccolo villaggio adagiato sotto una grande balma (roccia): un microcosmo agricolo autonomo perfettamente conservato e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sanfront sono 83[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:

  1. Romania, 35

Infrastrutture e trasporti


Tra il 1905 e il 1935 il comune fu servito dalla tranvia Saluzzo-Revello-Paesana.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 25 maggio 1990 Raimondo Sacco Democrazia Cristiana Sindaco [12]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giacomo Cacciolatto - Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Roberto Moine Socialisti Italiani Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Roberto Moine centro-sinistra Sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Silvio Ferrato lista civica Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Roberto Moine lista civica Sindaco [12]
26 maggio 2014 in carica Emidio Meirone lista civica: alpes Sindaco [12]

Altre informazioni amministrative


Il comune faceva parte della Comunità montana Valli del Monviso.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Regio decreto 21 giugno 1940, n. 912, in materia di "Riduzione in forma italiana delle denominazioni dei comuni di Salmour, Sampèyre e Sanfront in provincia di Cuneo"
  5. Decreto del presidente della Repubblica 18 settembre 1951, n. 1124, in materia di "Cambiamento della denominazione del comune di Sanfronte in quella di "Sanfront"."
  6. Sanfront, decreto 1992-09-22 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  7. Sanfront, su araldicacivica.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  8. Notturna a Balma Boves, in Piemonte Parchi, Regione PImonte, 14 Settembre 2019. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  11. Dati superiori alle 20 unità
  12. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia


G. Di Francesco-t. Vindemmio Lungo la "Via del Sale": Sanfront- Alzani editore


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244339318 · GND (DE) 7694449-9 · BNF (FR) cb12478258c (data)
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Sanfront

Sanfront (okzitanisch Sanfrount) ist eine Gemeinde mit 2340 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont. Sie befindet sich am Oberlauf des Po, etwa 55 km südlich von Turin.

[en] Sanfront

Sanfront is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Turin and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Cuneo.

[es] Sanfront

Sanfront es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 2.666 habitantes.

[fr] Sanfront

Sanfront (en français, Sanfront) est une commune de la province de Coni dans le Piémont en Italie.
- [it] Sanfront

[ru] Санфронт

Санфронт (итал. Sanfront) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии