world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rifreddo (Rifrèid o Rifrèt in piemontese, Rifret in occitano) è un comune italiano di 1 061 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Firenzuola nella città metropolitana di Firenze, vedi Rifredo.
Rifreddo
comune
Rifreddo – Veduta
Rifreddo – Veduta
Il municipio cittadino risalente al XV secolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoCesare Cavallo (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate44°39′N 7°21′E
Altitudine433 (min 413 - max 1,209) m s.l.m.
Superficie6,84 km²
Abitanti1 061[1] (31-10-2021)
Densità155,12 ab./km²
Comuni confinantiEnvie, Gambasca, Revello, Sanfront
Altre informazioni
Cod. postale12030
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004181
Cod. catastaleH285
TargaCN
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 852 GG[3]
Nome abitantirifreddesi
Patronosan Luigi Gonzaga
Giorno festivo21 luglio
Cartografia
Rifreddo
Rifreddo – Mappa
Rifreddo – Mappa
Posizione di Rifreddo nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Si trova in bassa Valle Po ai piedi del Monviso e del Monte Bracco.


Posizione


Disteso in un soleggiato anfiteatro sulle pendici meridionali del Mombracco, dominato dall'imponente Monviso, Rifreddo è un tranquillo centro della bassa Valle Po, sulla sinistra orografica del più grande fiume italiano. Il suo nome prende origine da un rio che scende dal Mombracco, il Rio Freddo. Il paese, contrariamente al suo toponimo gode, per la splendida posizione, di un clima dolce e temperato.


Storia


Risale ad oltre novecento anni addietro, esattamente al 1075, il documento più antico nel quale appare il nome del luogo Rivus Frigidus, citato in un atto di donazione effettuato dalla Marchesa Adelaide di Susa. Feudo dei signori di Saluzzo fin dalle origini del Marchesato aleramico, la sua storia è strettamente legata a quella del potente Monastero femminile cistercense di Santa Maria della Stella, fondato nel 1219 da Agnese, figlia del Marchese di Saluzzo Manfredi II. Il monastero ebbe rapporti con l'abbazia di Pagno, ma soprattutto le sue vicessitudini furono intrecciate in particolare con la vicina abbazia di Santa Maria di Staffarda.

Il Monastero possedeva numerosi terreni, ricoprendo un ruolo di grande importanza sul piano politico ed economico. Agnese divenne la prima Priora del Monastero ed anche Signora di Rifreddo, avendo acquisito i diritti feudali. L'edificio religioso, ricco di donazioni, ricevette possesso e giurisdizione su Rifreddo e Gambasca e acquistò il diritto alle decime per tutti i paesi della Valle Po. Il Convento decadde nel corso del XV secolo, a causa del crescente disordine finanziario e successivamente fu trasferito a Saluzzo. Nel 1621 le monache cedettero al Comune di Rifreddo i possedimenti del Monastero.

È stato teatro, nel 1495, di un processo alle streghe di cui il comune custodisce ancora i verbali.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il Monastero femminile di Santa Maria della Stella
Il Monastero femminile di Santa Maria della Stella

Economia


L'economia è di tipo prevalentemente agricolo. Da segnalare è la produzione casearia con tome, tomini e paglierine; si sono sviluppate aziende di carattere artigianale, in particolare del legno e complementi d'arredo.


Feste e manifestazioni


Rifreddo vista dal Monte Bracco
Rifreddo vista dal Monte Bracco

A Rifreddo si svolgono parecchie manifestazioni: la più importante ed originale è sicuramente Le notti delle streghe che si tiene a fine ottobre. Si tratta di una kermesse dedicata alla magia e all'occulto che riprende le notizie tratte dai verbali dei processi alla streghe del 1495 e che ha come momento più significativo la passeggiata animata tra le vie del paese. Ogni anno questa manifestazione ospita dalle 4.000 alle 5.000 persone provenienti da tutta la provincia e non solo.

Molto seguita è anche la giornata contadina di metà ottobre, cioè una festa che vede le mandrie attraversare il centro cittadino e gli animali esposti per tutta la giornata; non mancano poi un grande mercato, trattori d'epoca musica, ballo e stand enogastronomici con castagne e la minestra di trippe. La festa dell'albero di maggio forse derivante da antichi riti pagani, annuncia il risveglio della natura, è stata ripresa l'usanza di festeggiare presso l'antica chiesa parrocchiale di S. Nicolao.

Rifreddo celebra il suo santo patrono, san Luigi Gonzaga, la terza domenica di luglio e non nei giorni coincidenti con la ricorrenza, il 21 giugno, poiché un tempo in quella data si era impegnati nella raccolta del grano nelle campagne saluzzesi. Molto sentita è la festa della Madonna della Neve che si svolge la prima domenica di agosto, presso il santuario in località Devesio. La terza domenica di agosto si celebra san Bernardo, presso la cappella sulla dorsale del Mombracco che separa i comuni di Rifreddo, Envie e Revello. Un tempo i tre paesi festeggiavano insieme la ricorrenza, ma ora le comunità organizzano in tre momenti differenti l'avvenimento. La festa alla Croce di Rifreddo si svolge a fine agosto in un giorno feriale.


Cucina


Una ricetta tipica di Rifreddo è il caritoun, una focaccia simile al cariton che omaggia Sant'Antonio.[4]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 29 maggio 1990 Luigi Borello Democrazia Cristiana Sindaco [5]
29 maggio 1990 24 aprile 1995 Luigi Borello lista civica Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Paolo Allemano Lista civica Sindaco [5]
14 giugno 1999 17 maggio 2004 Paolo Allemano lista civica Sindaco [5]
17 maggio 2004 14 giugno 2004 Sergio Degioanni Comm. pref. [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luca Martino lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Cesare Cavallo lista civica: noi per voi Sindaco [5]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Cesare Cavallo lista civica: noi per voi Sindaco [5]
26 maggio 2019 in carica Cesare Cavallo lista civica: noi per voi Sindaco [5]

Società



Evoluzione demografica


Censimento 2011: 1072 Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Rifreddo sono 53[7].


Infrastrutture e trasporti


Tra il 1905 e il 1935 il comune fu servito dalla tranvia Saluzzo-Revello-Paesana; è collegato con Saluzzo e Paesana attraverso una linea di autobus con diverse corse giornaliere.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Elma Schena, Adriano Ravera, Il grande libro della cucina piemontese, Blu, 2017, p. 174.
  5. http://amministratori.interno.it/
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242295822 · BNF (FR) cb13614859n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-242295822
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Rifreddo

Rifreddo ist eine Gemeinde mit 1056 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont, etwa 50 km südlich von Turin.

[en] Rifreddo

Rifreddo is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 50 kilometres (31 mi) southwest of Turin and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Cuneo.

[es] Rifreddo

Rifreddo es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 1.061 habitantes.

[fr] Rifreddo

Rifreddo (en français, Rifrey) est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Rifreddo

[ru] Рифреддо

Рифреддо (итал. Rifreddo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии