world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Terenziano è una frazione del comune di Gualdo Cattaneo (PG).

San Terenziano
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Gualdo Cattaneo
Territorio
Coordinate42°51′53.39″N 12°28′24.35″E
Altitudine515 m s.l.m.
Abitanti1 002 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale06035
Prefisso0742
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Terenziano
Cartografia
San Terenziano

Il paese si trova a 515 m s.l.m., a 16 km dal capoluogo, lungo la strada provinciale Gualdo Cattaneo-Todi. Il paese è abitato da 1.002 residenti, secondo i dati Istat del censimento 2001.


Storia


Le origini del borgo risalgono all'età romana (I secolo), quando veniva identificato con il termine di locus petrosus ("luogo pietroso") per via dell'abbondanza di cave di travertino e pietra calcarea. Durante l'Impero di Adriano vi furono traslate le spoglie di Terenziano, martire e primo vescovo di Todi, fatto uccidere insieme a Flacco per volere dell'imperatore: da quel momento, l'altopiano Petroso prese il nome di S. Terenziano.

Durante il Medioevo, il borgo fortificato appartenne a Todi e ne seguì tutte le vicissitudini: è ancora visibile lo stemma degli Atti, i signori locali.

Nel 1354 subì l'attacco della "Grande Compagnia" di ventura del provenzale fra' Moriale d'Albarno, proveniente da Trevi e Montefalco e diretto alla volta di Todi.

Durante il Rinascimento divenne anche residenza della famiglia Cesi di Acquasparta, che edificarono diversi palazzi signorili nei borghi della zona di Todi. Il centro storico conserva un bell'esempio in cui dimorò il Duca Cesi.

Dopo il primo periodo di appartenenza all'influenza tuderte, a partire dal 1815 passò dapprima sotto la giurisdizione di Collazzone, e poi dal 1829 fu un comune a sé stante; infine, dall'Unità d'Italia (1861) entrò a far parte del Comune di Gualdo Cattaneo.


Economia e manifestazioni


L'economia è basata in buona parte sull'agricoltura e fino al secondo dopoguerra sull'estrazione di travertino nella vicina cava; la produzione vitivinicola raggiunge punte d'eccellenza con i vitigni del montefalco rosso e del sagrantino.


Monumenti e luoghi d'arte



Sport



Impianti sportivi



Associazioni sportive



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии