world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Pietro in Gu (San Piero en Gú in veneto) è un comune italiano di 4 282 abitanti[1] in provincia di Padova in Veneto, situato a nord-ovest del capoluogo della provincia.

San Pietro in Gu
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoPaolo Polati (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°36′36.72″N 11°40′40.44″E
Altitudine45 m s.l.m.
Superficie17,9 km²
Abitanti4 282[1] (31-8-2021)
Densità239,22 ab./km²
Frazioninessuna
Località: Armedola, Barche, Calonega, Fanfari, Gò, Molinetto, Poston, Vaticano[2]
Comuni confinantiBolzano Vicentino (VI), Bressanvido (VI), Carmignano di Brenta, Gazzo, Grantorto, Pozzoleone (VI), Quinto Vicentino (VI)
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028078
Cod. catastaleI107
TargaPD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 385 GG[4]
Nome abitantiguadensi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
San Pietro in Gu
San Pietro in Gu – Mappa
San Pietro in Gu – Mappa
Posizione del comune di San Pietro in Gu all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il paese confina a nord con Pozzoleone e Bressanvido, a est con Carmignano di Brenta, a sud con Gazzo e Grantorto, a ovest con Bolzano Vicentino e Quinto Vicentino.


Storia


La più antica testimonianza storica è verosimilmente la località Castellaro, dove si trovava un insediamento fortificato costituito da un terrapieno circondato da un fossato. Si trattava di un tipico castelliere legato alla civiltà Terramare: originario del XII secolo a.C., il sito continuò ad ospitare strutture difensive sino al medioevo[5].

In epoca romana San Pietro in Gu fu certamente frequentata grazie al transito della via Postumia e il suo territorio beneficò di opere di bonifica idraulica e disboscamento[5].

L'attuale centro abitato è però di origine medievale e si sviluppò probabilmente grazie all'opera dei benedettini dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza. Nel 1191 fu redatto il primo documento che cita il paese (villa de Sancto Pietro in Gudi), proprietà del suddetto monastero e amministrata dal gastaldo Rodolfo[5]. Riguardo al toponimo, "San Pietro" è probabilmente legato alla presenza dei monaci (da notare, però, che il patrono del paese è San Lorenzo), mentre è più difficile determinare l'origine della particella "Gu": potrebbe richiamare alla presenza di un guado sul fiume Brenta, derivare dal latino gualdum "bosco" o, ancora, dal tedesco gute "bene, possedimento"[6].

Nel 1404 passò con tutto il Vicentino (è entrata a far parte della provincia di Padova solo in epoca moderna) alla Repubblica di Venezia. Fu un periodo di stabilità che vide fiorire anche qui la civiltà delle ville venete[5].

Sul finire del Settecento si ebbe l'avvento di Napoleone. Di questi anni va segnalato un episodio tramandato dal canonico Gian Maria Sale, che racconta come proprio il Bonaparte salì sul campanile della parrocchiale per assistere agli scontri con gli Austriaci lungo il Brenta e alloggiò in tale occasione nella Villa Negri-Rigon. Durante l'amministrazione francese si ebbe anche l'istituzione dell'odierno comune (già diviso in San Pietro in Gu, Barche, Armedola e Calonega), nonché la costruzione del cimitero[5].

Sotto gli Austriaci (1815-1866) si ebbe la costruzione della Strada Regia Trevisana e il passaggio dalla provincia di Vicenza a quella di Padova[5].

Durante la grande guerra, a causa della vicinanza con l'altopiano di Asiago, vi furono costruiti un campo d'aviazione e un deposito di munizioni. Della seconda guerra mondiale va ricordata la resistenza partigiana, che vide tra i suoi protagonisti Giacomo Prandina e Francesco Tasca, nonché la seconda Brigata Damiano Chiesa[5].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Dedicata a San Lorenzo ha avuto un periodo di costruzione che si è protratto dal 1906 fino al 1937. Il nuovo edificio è sorto sulle basi della precedente del XVIII secolo.

È il monumento artistico di epoca medioevale più importante del paese. Datata 1297, questa chiesetta situata nella contrada di Armèdola è adornata esternamente da affreschi databili intorno al XIV e al XV secolo.

Prima della sua demolizione nel 1815 la torre campanaria originaria era posta sul lato nord della chiesa, la causa della demolizione fu il danno provocato da un fulmine. Il campanile odierno è stato realizzato tra il 1816 e il 1819 su progetto dell'architetto Antonio Piovene.


Architetture civili


Risalente al 1930 è opera dell'ingegnere G. Chemello. Simile per tipologia al palazzo fiorentino, presenta bifore a tutto sesto e decorazioni a festoni monocrome sulla facciata principale. Il soffitto del vano scale è decorato a cassettoni.

Originario del XIII secolo l'edificio ha continuamente subito modifiche ed ampliamenti. Posseduta dal 1445 dalla famiglia vicentina dei Capra, in seguito ai restauri apportati dalla famiglia Boschetti (proprietaria dal 1922), si possono notare su una facciata decorazioni pittoriche di stile tardo gotico, così come le finestre a sesto acuto (risalenti al XV sec.).

Costruita intorno alla metà del Settecento, presenta il suo ingresso principale rivolto a sud, incorniciato da quattro lesene che sostengono una trabeazione soprastante. Antistante al corpo principale (sulla sinistra) si trova un piccolo edificio con annesso un lungo porticato, la villa è nel degrado a causa dell'abbandono cosicché del giardino originale non resta traccia.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Geografia antropica



Frazioni


Il comune è costituito da una sola frazione, la stessa San Pietro in Gu, comprendente le seguenti località:


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di San Pietro in Gu - Statuto (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Storia del Comune, su comune.sanpietroingu.pd.it, Comune di San Pietro in Gu. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  6. Dove siamo, su comune.sanpietroingu.pd.it, Comune di San Pietro in Gu. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235682363
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] San Pietro in Gu

San Pietro in Gu ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 4434 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 27,5 Kilometer nordwestlich von Padua und etwa 12 Kilometer nordöstlich von Vicenza und grenzt unmittelbar an die Provinz Vicenza. Wenige Kilometer westlich fließt die Brenta.

[en] San Pietro in Gu

San Pietro in Gu is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 50 kilometres (31 mi) northwest of Venice and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Padua.

[es] San Pietro in Gu

San Pietro in Gu es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 4.483 habitantes.

[fr] San Pietro in Gu

San Pietro in Gu est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] San Pietro in Gu

[ru] Сан-Пьетро-ин-Гу

Сан-Пье́тро-ин-Гу (итал. San Pietro in Gu, вен. San Piero en Gù) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии