world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Paolo d'Argon [samˈpaolo ˈdarɡon] (San Pól d'Àrgon [samˈpol ˈdaɾɡon] o più semplicemente San Pól in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 5 715 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

San Paolo d'Argon
comune
San Paolo d'Argon – Veduta
San Paolo d'Argon – Veduta
Chiesa di Santa Maria in Argon
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGraziano Frassini (Lega) dal 05-10-2021
Territorio
Coordinate45°41′21″N 9°48′11″E
Altitudine255 m s.l.m.
Superficie5,25 km²
Abitanti5 715[1] (31-5-2021)
Densità1 088,57 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAlbano Sant'Alessandro, Cenate Sotto, Gorlago, Montello, Scanzorosciate, Torre de' Roveri, Trescore Balneario
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016189
Cod. catastaleB310
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 432 GG[4]
Nome abitantisampaolesi
Patronosan Mauro
Giorno festivo15 gennaio
Cartografia
San Paolo d'Argon
San Paolo d'Argon – Mappa
San Paolo d'Argon – Mappa
Posizione del comune di San Paolo d'Argon nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato all'inizio della Val Cavallina, il comune si trova a circa 10 chilometri a est del capoluogo orobico. È percorso da due importanti vie di comunicazione: la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola e la strada provinciale 91 che la collega con il Lago d'Iseo. L'abitato è posto ai piedi del colle d'Argon, mentre la parte collinare è rimasta destinata all'agricoltura e ai boschi.


Storia


Fin dal medioevo il borgo di San Paolo d'Argon è stato un importante polo culturale ed economico per la presenza di un grande monastero benedettino di fondazione cluniacense (XI secolo), fondato dal conte bergamasco Gisalberto nell'anno 1079.[6]

Per alcuni secoli, i territori circostanti furono gestiti dai monaci dell'abbazia stessa, ma dal XV secolo tutte le proprietà passarono sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Come il resto della provincia, dopo più di tre secoli alla Serenissima subentrò la napoleonica Repubblica Cisalpina che ebbe però poca durata, in quanto scalzata dagli austriaci che instaurarono il Regno Lombardo-Veneto.

Dal 1859, così come tutta la Lombardia, venne annesso all'Italia, seguendo poi tutte le vicende della nuova nazione.

Fino ai primi anni del XX secolo il nome del paese era Buzzone, mentre con San Paolo d'Argon si intendeva soltanto il complesso monastico e l'annessa chiesa.

Nel 1929 poi il paese fu accorpato in un'unica entità amministrativa con i comuni di Cenate Sopra e Cenate Sotto, prendendo il nome di Cenate d'Argon. Il tutto durò fino al 1948, quando le tre entità vennero nuovamente scisse in singoli comuni.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Abbazia di San Paolo d'Argon

Uno dei luoghi di maggior richiamo è il sopracitato monastero benedettino, che nel 1496 venne tramutato in abbazia cassinese.[6] Soppresso nel periodo napoleonico (1797[6]), il monastero originario fu radicalmente ristrutturato nei secoli XVI e XVII[6], e conserva ancora l'impronta nei due chiostri (uno del 1500 e l'altro del 1532)[6].[7].

Interessanti ambienti seicenteschi sono conservati nell'ex monastero dei benedettini, in particolare il refettorio[6] affrescato intorno all'anno 1624 dal veronese Giovanni Battista Lorenzetti e la sala del Capitolo.

La chiesa già abbaziale, consacrata nel 1198,[6] venne rifatta in stile barocco durante il Seicento, mantenendo la larghezza della struttura originaria.[6]

Il campanile venne ricostruito a cavallo tra Seicento e Settecento.[6]


Parrocchiale di San Paolo Apostolo

A fianco del monastero si trova la chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo, che fu ricostruita dall'architetto luganese Domenico Messi a partire dal 1684. Dedicata a San Paolo Apostolo, presenta degli affreschi della volta della navata eseguiti dall'artista comasco Giulio Quaglio di Laino tra il 1712 e il 1713.

Al proprio interno conserva inoltre opere d'arte di notevole pregio: tra queste meritano menzione gli affreschi della navata, opera di Giulio Quaglio, gli altari in marmo eseguiti dai fratelli Domenico ed Antonio Corbarelli con sculture provenienti dalla bottega di Andrea Fantoni, così come le statue degli Evangelisti di Santo Callegari il Vecchio.

Numerosi sono i dipinti: la pala raffigurante Sant'Andrea con i Santi Giovanni evangelista, Pantaleone e Lucia, di Antonio Molinari, le tele di Giuseppe Maria Crespi che rappresentano Il martirio di San Giovanni evangelista e Sant'Andrea che adora la croce del proprio martirio, la pala d'altare di Gregorio Lazzarini riportante San Benedetto che consegna a San Mauro la regola benedettina tra i Santi Placido e Scolastica e le tele di Sebastiano Ricci che raffigurano San Mauro che salva San Placido dalle acque per comando di San Benedetto e San Mauro che guarisce gli infermi.

Ed ancora due tele del veronese Antonio Balestra, nonché Il sacrificio di Isacco ed Il serpente di bronzo di Paolo de Matteis e Sant'Alessandro decapitato e i Santi Grata, Fermo, Rustico e Antonio di Antonio Bellucci.


Chiesa di Santa Maria in Argon

Grande importanza ricopre la chiesa di Santa Maria in Argon. Posta sulla sommità del Colle d'Argon che svetta sul paese, risale all'XI secolo. La prima struttura, in stile romanico, venne ampliata nel XV secolo con due ambienti laterali. All'inizio del secolo successivo furono costruiti il campanile e l'abside, mentre nel 1617 venne sopraelevata l'abside, costruito un nuovo altare centrale e rifatta la facciata.

Successivamente, nel corso del medesimo secolo, vennero apportate ulteriori modifiche che diedero all'edificio l'aspetto attuale. All'interno si trova un ciclo pittorico risalente ad un periodo compreso tra il XVI ed il XVII secolo. All'esterno piccolo porticati riportano affreschi votivi del XV secolo.


Aree naturali


Inoltre il territorio comunale, pur appartenendo ad una zona densamente popolata, offre numerose possibilità per chi volesse stare a contatto con la natura. Negli ultimi anni infatti si sono moltiplicate le iniziative per rivalorizzare gli spazi verdi presenti, che hanno permesso alla popolazione di ritornare a scoprire angoli suggestivi. Tra questi vi è il colle d'Argon, un piccolo polmone verde che risulta essere una delle prime propaggini del monte Misma, che è stato inserito in un Parco locale di interesse sovracomunale denominato Parco delle valli d'Argon.


Simboli


Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone conferiti con D.P.R. del 16 maggio 1965.

Blasonatura stemma:

«D'azzurro, a due spade d'argento manicate d'oro, poste in croce di Sant'Andrea e caricate di una fiamma al naturale; nel cantone sinistro del capo un'ape pure d'oro dal volo spiegato. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 16 maggio 1965)

Blasonatura gonfalone:

«Drappo partito di giallo e d'azzurro...»


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]

La chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale
Via del Convento, San Paolo d'Argon
Via del Convento, San Paolo d'Argon

Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 luglio 1988 7 giugno 1993 Giacinto Antonio Zois Indipendente Sindaco [9]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Giacinto Antonio Zois Democrazia Cristiana Sindaco [9]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Angelo Pecis Lista civica Sindaco [10]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Angelo Pecis Lista civica Sindaco [10]
30 maggio 2006 6 giugno 2011 Elena Pezzoli Lista civica Sindaco [10]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Stefano Cortinovis Lista civica "L'Alveare" Sindaco [10]
6 giugno 2016 in carica Stefano Cortinovis Lista civica "L'Alveare" Sindaco [10]

Sport


La principale squadra di calcio del Comune è il San Paolo d'Argon, che attualmente gioca nel campionato lombardo di Promozione. In passato ha giocato per sette stagioni consecutive nel Campionato Nazionale Dilettanti (l'attuale Serie D), dal 1991, anno in cui ha chiuso il campionato al quarto posto in classifica, fino al 1998, quando ha chiuso il suo girone al penultimo posto in classifica retrocedendo così in Eccellenza.

Nel paese è presente un altro sport, ovvero la scuola MTB San Paolo d'Argon (mountain bike). È stata fondata nel 2005 con 35 associati e a capo come presidente Gherardi Stefano. Le squadre sono divise in tre livelli: giovanissimi (7-12 anni), esordienti (13-16 anni) e juniores (17-18 anni). La quadra degli esordienti vinse nel 2012 due medaglie al campionato regionale e il secondo posto nel campionato italiano per la società a Piacenza.[11]


Cronistoria


Cronistoria del San Paolo d'Argon
  • 2004-2005- 8° in Promozione.
  • 2005-2006- 17° in Promozione, retrocede in Prima Categoria.
  • 2006-2007 - in Prima Categoria.
  • 2007-2008- 6° in Promozione.
  • 2008-2009- 6° in Promozione, eliminato al primo turno di playoff dalla Stezzanese (2-2).
  • 2009-2010- 2° in Promozione, vince i playoff contro l'Union Villa Cassano (2-0, 3-0). Promosso in Eccellenza.
  • 2010-2011- 11° in Eccellenza.
  • 2011-2012- 17° in Eccellenza, retrocesso in Promozione.
  • 2012-2013- 9° in Promozione.
  • 2013-2014- 13° in Promozione, retrocesso in Prima Categoria.
  • 2014-2015- 2° in Prima Categoria.
  • 2015-2016- Girone C Promozione

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di San Paolo d'Argon - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Fabiani, S. Paolo d'Argon.
  7. Il monastero fu il primo ad essere soppresso durante l'occupazione napoleonica il 7 giugno 1797, le opere d'arte furono portate all'ospedale Maggiore Raccolta proclami, XXXII, Bergamo.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  9. amministratori.interno.it, http://amministratori.interno.it/amministratori/.
  10. elezionistorico.interno.gov.it, https://elezionistorico.interno.gov.it/.
  11. Scuola MTB San Paolo d'Argon, su comune.sanpaolodargon.bg.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123304108 · GND (DE) 4629883-6
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] San Paolo d’Argon

San Paolo d’Argon ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 5780 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Der frühere Name des Ortes war Bozzone, während San Paolo d’Argon sich auf den Klosterkomplex bezog.

[en] San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon (Bergamasque: San Pól d'Àrgon) is a comune (municipality) of 5,721 inhabitants in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Milan and about 11 kilometres (7 mi) east of Bergamo. The commune is located at the beginning of the Cavallina Valley and it's crossed by two main roads: the Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola and the Provincial Road 91 to the Lake Iseo.

[es] San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 5.721 habitantes.

[fr] San Paolo d'Argon

San Paolo d'Argon est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] San Paolo d'Argon

[ru] Сан-Паоло-д’Аргон

Сан-Паоло-д’Аргон (итал. San Paolo d'Argon) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии