San Paolo Cervo è situato sul versante esposto a nord-est dell'alta Valle Cervo; l'altitudine del territorio dell'ex-comune varia dai poco più di 600 metri s.l.m. nei pressi del torrente Cervo ai 2.229 m del Monte Tovo.[4]
Il territorio è costituito da vari nuclei collegati tra loro, oltre che dalla strada carrozzabile, anche da antichissime mulattiere selciate fiancheggiate da muri in pietra a secco (masere),[5] tuttora perfettamente funzionali.
Storia
Santa Maria di Pediclosso
Il territorio sanpaolese figurava un tempo tra gli alpeggi di Andorno. Nel 1694 l'alta Valle del Cervo ottenne l'autonomia comunale; inizialmente il capoluogo fu Campiglia Cervo ma il nuovo comune si frazionò ulteriormente nel 1700 dando origine, tra gli altri, al comune di San Paolo.
Nel 1706 numerosi abitanti della valle parteciparono alle ostilità franco-piemontesi legate all'assedio di Torino; tra questi rimase celebre Pietro Micca, figlio di una donna della frazione Riabella. Anche nel 1747 durante la battaglia dell'Assietta gli uomini di San Paolo pare abbiano contribuito al successo piemontese costruendo murature a secco che furono poi fatte crollare travolgendo i soldati francesi.[6]
Nel 2015 i residenti votarono per la fusione nel comune di Campiglia Cervo, che divenne definitiva il 1º gennaio 2016.[7].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone di San Paolo Cervo erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 2009.[8]
«Stemma d'argento, alle cinque fasce di verde, attraversate dalla spada di nero, posta in palo, la punta all'ingiù, sostenuta da due orsi ritti, affrontati, al naturale, attraversanti le fasce seconda, terza, quarta, quinta. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Il gonfalone era un drappo troncato di verde e di bianco.
Lo stemma è pressoché identico a quello di Andorno Micca.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture civili
La frazione Riabella
Palazzo comunale: fu fatto costruire nel 1887 dall'impresario Giovanni Pietro Magnani in sostituzione del primo municipio, che datava 1728 ed era localizzato nella frazione Piana (attualmente è sede della pro-loco). Il nuovo imponente palazzo comunale fu costruito lungo la strada che collega il ponte dell'Asmara (sul fondovalle) con le varie frazioni sparse sul versante destro orografico della valle.[5]
Architetture religiose
Santa Maria di Pediclosso: costruita attorno all'anno Mille viene citata in una bolla papale del 1298[6] ed è la chiesa più antica della zona.[9]
Parrocchiale di Sant'Eusebio (frazione Riabella): si tratta dell'unica parrocchia del comune, ed è intitolata anche alla Madonna di Oropa. L'erezione a parrocchia risale a poco prima di metà Ottocento. Anche l'attuale edificio sacro risale al XIX secolo; il campanile fu finito di costruire nel 1854 mentre per il completamento della chiesa si dovettero attendere altri vent'anni. Pregevole la pala d'altare di Luigi Ciardi che rappresenta Sant'Eusebio mentre presenta la Madonna d'Oropa al popolo.[10]
San Paolo fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Alta Valle Cervo assieme ai comuni di Piedicavallo, Rosazza, Campiglia Cervo e Quittengo.[12] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Bassa Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo.[13]
Note
Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
AA.VV., Comuni della provincia di Biella, Cuneo, Nerosubianco, 2005, pp.128-129.
Regione Piemonte, Legge regionale 24 dicembre 2015, n. 27, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 25 giugno 2016. URL consultato il 24 aprile 2017.
Valle del Cervo - La Bursch, pagina web su www.montagnapiemonte.it[collegamento interrotto] (consultato nel luglio 2011)
Chiesa Parrocchiale di Sant'Eusebio a Riabella, scheda sul sito istituzionale www.comune.sanpaolocervo.bi.itArchiviato il 27 ottobre 2014 in Internet Archive., consultato nell'ottobre 2014
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии