world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Quittengo (Chitent in piemontese) è un ex comune italiano di 220 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Dal 1º gennaio 2016 è una frazione del comune di Campiglia Cervo.

Quittengo
frazione ed ex-comune
Quittengo – Veduta
Quittengo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Comune Campiglia Cervo
Territorio
Coordinate45°39′24″N 8°00′41″E
Altitudine800 m s.l.m.
Superficie8,03 km²
Abitanti220[1] (31-12-2010)
Densità27,4 ab./km²
SottodivisioniBalma, Bogna, Orio Mosso, Rialmosso, Roreto, Sassaia, Tomati
Altre informazioni
Cod. postale13812
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096052
Cod. catastaleH145
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 344 GG[3]
Nome abitantiquittenghesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Quittengo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Quittengo è situato sul versante esposto a sud-ovest dell'alta Valle Cervo; l'altitudine del territorio dell'ex-comune varia dai poco più di 600 metri s.l.m. della frazione Bogna, nei pressi del torrente, ai 1.877 m della Cima del Bonom.[4]


Origini del nome


Il nome del comune deriverebbe dalla radice pre-indoeuropea quit (balcone erboso, luogo soleggiato), alla quale fu aggiunta la desinenza germanica -engo ("luogo fortificato sede di una piccola guarnigione").[6]


Storia


Il campanile del capoluogo
Il campanile del capoluogo

Il territorio del comune ricadeva un tempo tra gli alpeggi di Andorno (al tempo denominata Cacciorna). Nel 1694 avvenne il distacco dell'alta Valle del Cervo da Andorno; inizialmente il capoluogo fu Campiglia Cervo ma il nuovo comune si frazionò ulteriormente nel 1700 dando origine, tra gli altri, al comune di Quittengo.

Le principali attività degli abitanti, oltre ad allevamento e agricoltura, erano l'edilizia e la lavorazione della pietra; a partire dalla fine del medioevo molti tra essi emigravano oltralpe come scalpellini o muratori.

All'inizio del XIX secolo alla frazione Balma (nei pressi del torrente Cervo) il comune di Torino iniziò ad estrarre la sienite, attività che con il tempo crebbe e fu regolata dal comune tramite un sistema di appalti; nel 1891 venne costruita la ferrovia Biella-Balma, una linea a scartamento ridotto che rimase in attività fino al 1958.[7] Dal primo gennaio 2016 Quittengo fa parte del comune di Campiglia Cervo[8].

L'intera popolazione della frazione di Orio Mosso nel 1961: 11 abitanti
L'intera popolazione della frazione di Orio Mosso nel 1961: 11 abitanti
Roreto
Roreto

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Carlo Penna lista civica Sindaco
2009 2014 Giovanni Machetti lista civica Per la Bursch Quittengo Sindaco
2014 primo gennaio 2016 Giovanni Machetti lista civica Per la Bursch Sindaco II mandato

Gemellaggi


Il comune di Quittengo è gemellato con:


Altre informazioni amministrative


Quittengo fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Alta Valle Cervo assieme ai comuni di Piedicavallo, Rosazza, Campiglia Cervo e San Paolo Cervo.[11] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Bassa Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo.[12]


Infrastrutture e trasporti


Fra il 1891 e il 1958 in località Balma sorgeva la stazione capolinea settentrionale della ferrovia Biella-Balma, che al movimento passeggeri affiancava un consistente traffico merci generato dalle cave di sienite ivi presenti.


Economia



Industria


Nel territorio è presente la centrale idroelettrica per la produzione di energia.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. Le zone sismiche in Italia: Piemonte, statistica 2006, www.abspace.it (consultato nel maggio 2014)
  6. AA.VV., Comuni della provincia di Biella, Cuneo, Nerosubianco, 2005, pp. 114-115.
  7. Presentazione del Comune, sul sito istituzionale www.comune.quittengo.bi.it Archiviato il 17 gennaio 2011 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2011)
  8. Regione Piemonte, Legge regionale 24 dicembre 2015, n. 27, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 25 giugno 2016. URL consultato il 24 aprile 2017.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Il ritorno al comune gemello di Quittengo (Biella) dopo tanti anni; articolo di Daniele De Bortoli su LA VOUS DE CHASTELMANH, anno 37 n° 3-4, on-line su www.lavousdechastelmanh.it Archiviato il 19 giugno 2015 in Internet Archive. (consultato nell'ottobre 2012)
  11. Anna e Giovanni Valz Blin, La valle del Cervo, Pollone, Leone Griffa, 2000, p. 9, ISBN 978-88-87751-05-5.
  12. Valle del Cervo - La Bursch, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2012)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Quittengo

Quittengo ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Campiglia Cervo in der Provinz Biella, Region Piemont.

[es] Quittengo

Quittengo es una localidad y comune italiana de la provincia de Biella, región de Piamonte, con 238 habitantes.
- [it] Quittengo

[ru] Квиттенго

Квиттенго (итал. Quittengo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии