Quittengo (Chitent in piemontese) è un ex comune italiano di 220 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Dal 1º gennaio 2016 è una frazione del comune di Campiglia Cervo.
Quittengo frazione ed ex-comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′24″N 8°00′41″E |
Altitudine | 800 m s.l.m. |
Superficie | 8,03 km² |
Abitanti | 220[1] (31-12-2010) |
Densità | 27,4 ab./km² |
Sottodivisioni | Balma, Bogna, Orio Mosso, Rialmosso, Roreto, Sassaia, Tomati |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13812 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096052 |
Cod. catastale | H145 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 344 GG[3] |
Nome abitanti | quittenghesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Quittengo è situato sul versante esposto a sud-ovest dell'alta Valle Cervo; l'altitudine del territorio dell'ex-comune varia dai poco più di 600 metri s.l.m. della frazione Bogna, nei pressi del torrente, ai 1.877 m della Cima del Bonom.[4]
Il nome del comune deriverebbe dalla radice pre-indoeuropea quit (balcone erboso, luogo soleggiato), alla quale fu aggiunta la desinenza germanica -engo ("luogo fortificato sede di una piccola guarnigione").[6]
Il territorio del comune ricadeva un tempo tra gli alpeggi di Andorno (al tempo denominata Cacciorna). Nel 1694 avvenne il distacco dell'alta Valle del Cervo da Andorno; inizialmente il capoluogo fu Campiglia Cervo ma il nuovo comune si frazionò ulteriormente nel 1700 dando origine, tra gli altri, al comune di Quittengo.
Le principali attività degli abitanti, oltre ad allevamento e agricoltura, erano l'edilizia e la lavorazione della pietra; a partire dalla fine del medioevo molti tra essi emigravano oltralpe come scalpellini o muratori.
All'inizio del XIX secolo alla frazione Balma (nei pressi del torrente Cervo) il comune di Torino iniziò ad estrarre la sienite, attività che con il tempo crebbe e fu regolata dal comune tramite un sistema di appalti; nel 1891 venne costruita la ferrovia Biella-Balma, una linea a scartamento ridotto che rimase in attività fino al 1958.[7] Dal primo gennaio 2016 Quittengo fa parte del comune di Campiglia Cervo[8].
Abitanti censiti[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Carlo Penna | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giovanni Machetti | lista civica Per la Bursch Quittengo | Sindaco | |
2014 | primo gennaio 2016 | Giovanni Machetti | lista civica Per la Bursch | Sindaco | II mandato |
Il comune di Quittengo è gemellato con:
Quittengo fece parte a cominciare dal 1973 della Comunità montana Alta Valle Cervo assieme ai comuni di Piedicavallo, Rosazza, Campiglia Cervo e San Paolo Cervo.[11] Tale comunità montana fu in seguito accorpata dalla Regione Piemonte con la Comunità montana Bassa Valle Cervo, andando a formare la Comunità Montana Valle Cervo.[12]
Fra il 1891 e il 1958 in località Balma sorgeva la stazione capolinea settentrionale della ferrovia Biella-Balma, che al movimento passeggeri affiancava un consistente traffico merci generato dalle cave di sienite ivi presenti.
Nel territorio è presente la centrale idroelettrica per la produzione di energia.
Altri progetti
![]() |