world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Nazario (San Naxaro in veneto[4]) è una frazione del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza.

San Nazario
frazione
San Nazario – Veduta
San Nazario – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Comune Valbrenta
Territorio
Coordinate45°50′24″N 11°41′26.16″E
Altitudine160 m s.l.m.
Abitanti980[1] (30-11-2018)
Altre informazioni
Cod. postale36029 (già 36020)
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024093
Cod. catastaleI047
TargaVI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 522 GG[3]
Nome abitantiSan Nazaresi
Patronosanti Nazario e Celso
Cartografia
San Nazario
Sito istituzionale

A San Nazario esiste una scuola chiamata Don Gnocchi.

Già comune autonomo (con frazioni Carpanè, Merlo, Rivalta e San Marino[5]), il 30 gennaio 2019 si è fuso con Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa e Valstagna per costituire l'ente attuale.


Storia


In epoca romana la zona del canale di Brenta fu strategicamente importante per bloccare eventuali invasioni provenienti da nord e per controllare il transito di soldati e merci. A questo periodo viene fatto risalire un fortilizio realizzato presso Pian Castello, località che sovrasta l'attuale capoluogo a nordest.

Il comune prende il nome dalla sua chiesa, intitolata a san Nazario martire. La dedicazione a un santo milanese non è unica nella zona (si citano san Giorgio a Solagna, sant'Eusebio ad Angarano, sant'Ambrogio a Valrovina) e fa pensare che qui il Cristianesimo sia giunto grazie all'opera di evangelizzatori milanesi tra il V e il VI secolo.

Nel 915 Berengario I donava al vescovo di Padova il canale di Brenta, emettendo al contempo un editto in cui ordinava l'incastellamento delle chiese e dei siti strategici in risposta alle invasioni degli Ungari. In questa occasione, probabilmente, fu recuperato anche l'antico fortilizio di Pian Castello.

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1177: durante una lite fra il monastero di Campese e il pievano di Solagna compare come testimone anche un Alberto da San Nazario.

Il paese dipese a lungo da Solagna, sia ecclesiasticamente, sia civilmente. Solo nel Seicento raggiunse una propria autonomia: nel 1612 venne istituita la parrocchia e nel 1684, al termine di lunghe contese, il comune[6][7].

Durante l'epoca veneziana, San Nazario è una villa della podesteria autonoma di Bassano, una «terra exempta et separata»[8] da tutte le altre città e che controllava ambedue le rive del Brenta.


Simboli


Lo stemma di San Nazario era d'argento, al monte di tre cime, di verde, fondato in punta, la prima e la terza discendenti dai fianchi, la mediana sostenente una bandiera, ondeggiante in fascia, di rosso, al palo d'argento, caricato di una croce scorciata, di rosso. Il gonfalone era in drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale di San Nazario


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Valbrenta).
Chiesa di San Nazario - Pala d'altare, attribuita a Jacopo Apollonio.
Chiesa di San Nazario - Pala d'altare, attribuita a Jacopo Apollonio.

Anticamente cappella della pieve di Solagna, è divenuta parrocchiale nel 1612.

La chiesa custodisce alcune pregevoli opere: si citano la pala dell'altare maggiore, dipinto secentesco di scuola dapontiana (forse di Jacopo Apollonio), l'affresco del soffitto di Giovanni De Min (Martirio dei santi Nazario e Celso, 1848), l'altare ligneo della Madonna della Cintura (primi del Settecento), la pala dell'altare delle Anime di Francesco Trivellini[9].


Santuario della Madonna dell'Onda


Luogo di devozione popolare per tutti gli abitanti del canale di Brenta, conserva un affresco del 1547 con la Madonna della Salute tra i santi Rocco e Sebastiano[9].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Note


  1. In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia (comprendente però anche la frazione Merlo), reperibile nel sito della CEI.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Comune di San Nazario - Statuto.
  6. Origini, su Comune di San Nazario. URL consultato il 2 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
  7. Storia, territorio, economia (PDF), su Comunità montana del Brenta. URL consultato il 3 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  8. Rachele Scuro, Bassano: società ed economia in una terra autonoma della Terraferma veneta del 15. secolo : tesi di dottorato, Siena, Università degli studi di Siena, 2012, p. 17.
  9. L'Arte, su comune.sannazario.vi.it, Comune di San Nazario. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2011).
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza

На других языках


[de] San Nazario

San Nazario ist eine Fraktion der nordostitalienische Gemeinde (comune) Valbrenta in der Provinz Vicenza in Venetien.

[en] San Nazario, Veneto

San Nazario is a town and comune in the province of Vicenza, Veneto, north-eastern Italy.

[es] San Nazario (Italia)

San Nazario es un municipio italiano de 1.787 habitantes[2] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] San Nazario

San Nazario est une ancienne commune italienne située dans la province de Vicence en région Vénétie. Depuis le 30 janvier 2019, elle fait partie de la commune de Valbrenta.
- [it] San Nazario (Valbrenta)

[ru] Сан-Надзарио

Сан-Надза́рио (итал. San Nazario) — коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии