world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Campolongo sul Brenta (Canpołongo sol Brenta in veneto[4]) è una località del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza.

Campolongo sul Brenta
frazione
Campolongo sul Brenta – Veduta
Campolongo sul Brenta – Veduta
Campolongo sul Brenta di notte
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Comune Valbrenta
Territorio
Coordinate45°49′40.8″N 11°42′06.48″E
Altitudine141 m s.l.m.
Superficie9,65 km²
Abitanti801[1] (30-11-2018)
Densità83,01 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale36029 (già 36020)
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024023
Cod. catastaleB547
TargaVI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 491 GG[3]
Nome abitanticampolonghesi
Cartografia
Campolongo sul Brenta
Sito istituzionale

Già comune autonomo, il 30 gennaio 2019 si è fuso con Cismon del Grappa, San Nazario e Valstagna per costituire l'ente attuale.


Geografia fisica


Il territorio dell'ex comune di Campolongo si allargava sul versante occidentale del canale di Brenta, comprendendo sia la stretta fascia pianeggiante del fondovalle (dove si concentrano gli abitati), sia l'estesa zona montuosa che la sovrasta a ovest.

Quest'ultima si caratterizza per la presenza di valli (valle Vallerana, val Tornà, val Dritta, valle dei Salti, val Fagarè), rimaste boscose perché impervie e poco produttive, alternate a cime che superano i 1000 metri di quota (monte Caina 1002 m, monte Campolongo 1142 m, colle dei Tre Confini 1232 m) caratterizzate da ampie estensioni prative e pascolive. Tra il Caina e il Campolongo si distribuiscono alcuni insediamenti legati all'alpeggio, le cosiddette "Casare di Campolongo" che si trovano nei pressi dell'abitato di Rubbio.


Origini del nome


Il toponimo è un composto legato evidentemente alle caratteristiche del territorio. La specifica "sul Brenta" alla denominazione del comune fu aggiunta con il regio decreto n. 3893 del 18 agosto 1867 per distinguere il comune da altre località omonime.[5]


Storia


Anticamente il territorio appartenne alla Federazione dei Sette Comuni, in seguito divenne comune autonomo. Nel 2018 la popolazione ha votato in maniera favorevole a un referendum per la fusione del comune di Campolongo con altre entità comunali della valle del Brenta.

In origine Campolongo sul Brenta comprendeva anche la frazione Campese, la quale venne distaccata e aggregata al comune di Bassano con il Regio decreto 24 giugno 1878, n. 4432.


Simboli


Lo stemma era di azzurro, alla pianta di tabacco, fogliata di quattro di verde, fiorita d'oro, nodrita nella pianura di verde e circondata da cinque piccoli volti rappresentanti le Contrade dei Sette Comuni.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale della Madonna del Carmine


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Madonna del Carmine (Valbrenta).

Fu eretta nel 1627 dagli abitanti del luogo, a causa dell'eccessiva distanza dalla chiesa di Oliero (alla quale, comunque, fu inizialmente sottoposta). Nel 1651 gli abitanti chiesero e ottennero che un sacerdote celebrasse la messa la quarta domenica di ogni mese. Fu elevata a parrocchiale nel 1664. Secondo un'antica prassi abolita solo nel 1953, erano i capifamiglia ad eleggere il parroco; la scelta veniva poi confermata dal priore di Campese e infine approvata dal vescovo[5][7].

Danneggiata dai combattimenti della prima guerra mondiale, negli anni successivi è stata restaurata e riconsacrata nel 1928. L'opera di maggior pregio qui conservata è probabilmente il copri-fonte battesimale in legno intagliato e dipinto, eseguito nella seconda metà del Seicento; vi compaiono il Peccato originale e il Battesimo di Gesù, accanto a figure di santi e putti danzanti. Degne di nota, due statue in legno dipinto e dorato raffiguranti i santi Filippo e Giacomo minore; furono realizzate tra i secoli XVII e XVIII, probabilmente da una famiglia di artigiani locali, i Bonato detti "Marti". Le due pale d'altare, raffiguranti la Trinità con i santi Pietro e Paolo e la Madonna che appare ai santi Antonio e Lucia, sono attribuite a Giulio Carpioni, allievo del Padovanino attivo alla fine del Seicento[7].


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Guido Beltrame, Toponomastica della Diocesi di Padova, Padova, Libraria Padovana, 1992, p. 39.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Madonna del Carmine - Campolongo Sul Brenta - Campolongo sul Brenta, su parrocchiemap.it, Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie. URL consultato il 18 novembre 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245906575

На других языках


[de] Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta ist eine Fraktion der nordostitalienische Gemeinde (comune) Valbrenta in der Provinz Vicenza in Venetien.

[en] Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta is a town and comune in the province of Vicenza, Veneto, northern Italy. It is west of SS47 state road.

[es] Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta es un municipio italiano de 837 habitantes[2] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta est une ancienne commune italienne située dans la province de Vicence en région Vénétie. Depuis le 30 janvier 2019, elle fait partie de la commune de Valbrenta.
- [it] Campolongo sul Brenta

[ru] Камполонго-суль-Брента

Камполонго-суль-Брента (итал. Campolongo sul Brenta) — коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии