San Massimo è un comune italiano di 818 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.
San Massimo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alfonso Leggieri (lista civica San Massimo unita) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°29′N 14°25′E | ||
Altitudine | 630 m s.l.m. | ||
Superficie | 27,33 km² | ||
Abitanti | 818[1] (30-9-2019) | ||
Densità | 29,93 ab./km² | ||
Frazioni | Campitello Matese | ||
Comuni confinanti | Bojano, Cantalupo nel Sannio (IS), Macchiagodena (IS), Roccamandolfi (IS), San Gregorio Matese (CE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86027 | ||
Prefisso | 0874 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 070070 | ||
Cod. catastale | I023 | ||
Targa | CB | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 173 GG[3] | ||
Nome abitanti | sammassimesi | ||
Patrono | san Massimo | ||
Giorno festivo | 15 febbraio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova nell'Appennino sannita, sulle pendici orientali del Matese.
Il centro antico si sviluppò nel XII secolo con la fondazione della Badia di San Nicola (X secolo) e la ricostruzione del castello.
Il centro fu ricostruito dopo il terremoto del 1805; il castello andò scomparso e la chiesa parrocchiale fu rifatta in forme neoclassiche.
Oggi San Massimo è meta turistica invernale per lo sci a Campitello Matese ed estiva per la frescura naturale dei luoghi .
Fu eretta definitivamente nel 1656 per liberare il popolo dalla peste. Distrutta nel 1805, fu costruita in forme neoclassiche. La facciata a capanna conserva il portale con cornice rinascimentale. Il campanile è a torre.
In passato era una casa fortificata nobiliare, usata come taverna ducale. Oggi è un agriturismo di importanza nella zona. La casa ha una torretta di controllo sulla facciata, circolare.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campitello Matese. |
La frazione Campitello Matese è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
Abitanti censiti[4]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1988 | 6 maggio 1993 | Salvatore Muccilli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
16 giugno 1993 | 7 gennaio 1996 | Michele Zuccarino | lista civica | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Ennio Manfredi Selvaggi | mov.soc.tricolore | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 23 dicembre 2002 | Luigi Manfredi Selvaggi | lista civica | Sindaco | [5] |
27 maggio 2003 | 4 dicembre 2006 | Salvatore Muccilli | lista civica | Sindaco | [5] |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Alfonso Leggieri | lista civica | Sindaco | [5] |
7 maggio 2012 | 15 luglio 2012 | Salvatore Micone | lista civica San Massimo nel cuore | Sindaco | [5] |
17 luglio 2012 | 27 maggio 2013 | Nicolino Bonanni | Comm. straordinario | [5] | |
27 maggio 2013 | 9 novembre 2015 | Fulvio Manfredi Selvaggi | Sindaco | [5][6] | |
30 novembre 2015 | 5 giugno 2016 | Alfonso Leggieri | Vicesindaco reggente | [5] | |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Alfonso Leggieri | lista civica San Massimo unita | Sindaco | [5] |
4 ottobre 2021 | in carica | Alfonso Leggieri | lista civica San Massimo unita | Sindaco | [5] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1815152744516727850004 · GND (DE) 1160040206 |
---|
![]() |