world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Giorgio in Bosco (San Dordi in veneto) è un comune italiano di 6 370 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Città di San Giorgio in Bosco
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoNicola Pettenuzzo (Lega) dal 28-5-2019
Territorio
Coordinate45°35′N 11°48′E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie28,35 km²
Abitanti6 370[1] (31-8-2021)
Densità224,69 ab./km²
FrazioniLobia, Paviola, Sant'Anna Morosina
Comuni confinantiCampo San Martino, Cittadella, Fontaniva, Grantorto, Piazzola sul Brenta, Tombolo, Villa del Conte
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028076
Cod. catastaleH897
TargaPD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 431 GG[3]
Nome abitantisangiorgensi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Città di San Giorgio in Bosco
Città di San Giorgio in Bosco – Mappa
Città di San Giorgio in Bosco – Mappa
Posizione del comune di San Giorgio in Bosco all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Storia


Il territorio risulta insediato già dal medioevo, quando nel VI-VII secolo venne edificata una piccola chiesa dedicata a San Giorgio,[4] martire guerriero protettore dei deboli e patrono dei Longobardi, insieme a San Michele Arcangelo e San Martino di Tours. Peraltro, la zona era attraversata dall'antica strada romana del Cogno, che si congiungeva con la consolare Postumia (che univa Vicenza e Treviso).[5]

Napoleone Bonaparte vinse due battaglie sul feldmaresciallo von Wurmser il 19 settembre 1796 e il 15 gennaio 1797.[6]

Lo storico padovano Andrea Gloria riferisce nel 1803 che nella frazione di Paviola vie era un bosco di venti campi di proprietà della famiglia Obizzi e che l'arciprete Anselmo Panizzon promosse il risanamento fondiario, tanto da meritarsi un attestato dalla Società di Incoraggiamento.[5]

Alla fine della seconda guerra mondiale, il 29 aprile 1945 un gruppo di tedeschi in ritirata rastrellò 39 cittadini di Sant'Anna Morosina, facendoli camminare fino in via Cacciatora a Castello di Godego,[7] dove furono trucidati con le armi da fuoco insieme ad altre vittime nell'eccidio di Castello di Godego.[8][9][10] Nel 2015 il Comune di San Giorgio di Bosco ha richiesto un risarcimento alla Germania per la strage nazista.[7]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 1954.

«Di rosso, al S. Giorgio a cavallo nell'atto di uccidere il drago, su terreno erboso, accompagnato nel canton destro del capo da un albero di quercia, sradicato, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune»

Lo stemma di San Giorgio in Bosco, eseguito con grande maestria dal bozzettista Ettore Pennetta, è "etimologico" raccogliendo la caratteristica raffigurazione del santo a cavallo mentre uccide il drago e quella di un albero sradicato, a rievocare le condizioni naturali del Cittadellese e la proficua opera di bonifica attuata dall'uomo nel corso dei secoli.

Il gonfalone è un drappo di rosso.


Onorificenze


Medaglia d'argento al merito civile
«Piccolo centro del padovano, durante le tragiche giornate della Guerra di Liberazione, subì una delle più feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste, che trucidarono brutalmente trenta suoi concittadini, tra cui alcuni eroici giovani. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio.»
 San Giorgio in Bosco (Padova), 28 aprile 1945

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Le frazioni del Comune: San Giorgio in Bosco, su Comune di San Giorgio in Bosco. URL consultato il 22 settembre 2021.
  5. Cenni storici, su Comune di San Giorgio in Bosco. URL consultato il 21 settembre 2021.
  6. Dezobry et Bachelet, Dictionnaire de biographie, vol. 1, Ch. Delagrave, 1878, p. 1188.
  7. San Giorgio in Bosco chiede danni a Germania per eccidio 1945, in Il Mattino di Padova, 17 febbraio 2015.
  8. 184312 - Lastra in memoria dell'eccidio del 29 Aprile 1945 – Sant'Anna Morosina, su Pietre della memoria.
  9. Egidio Ceccato, Il sangue e la memoria - Le stragi di Santa Giustina in Colle, San Giorgio in Bosco, Villa del Conte, San Martino di Lupari e Castello di Godego (27-29 aprile 1945) tra storia e suggestioni paesane, Verona, Cierre Edizioni, 2005.
  10. Castello di Godego, 29-30.4.1945, su Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238660223 · GND (DE) 7735348-1
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] San Giorgio in Bosco

San Giorgio in Bosco ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 6402 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 20,5 Kilometer nordnordwestlich von Padua an der Brenta. Im Nordwesten von San Giorgio di Bosco fließt die Tergola.

[en] San Giorgio in Bosco

San Giorgio in Bosco is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 45 kilometres (28 mi) northwest of Venice and about 20 kilometres (12 mi) northwest of Padua.

[es] San Giorgio in Bosco

San Giorgio in Bosco es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 6110 habitantes.

[fr] San Giorgio in Bosco

San Giorgio in Bosco est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] San Giorgio in Bosco

[ru] Сан-Джорджо-ин-Боско

Сан-Джорджо-ин-Боско (итал. San Giorgio in Bosco) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии