Saletto (Sałeto in veneto) è una frazione di 2 802 abitanti[1] di Borgo Veneto nella provincia di Padova in Veneto, in posizione sud-occidentale rispetto al capoluogo. Fino al 2018 ha costituito un comune autonomo.
Saletto frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Presidente | Cinzia Crema (prosindaco) dal 25-06-18 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°13′36″N 11°32′02″E | ||
Altitudine | 12 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,74 km² | ||
Abitanti | 2 802[1] (13-11-2017) | ||
Densità | 260,89 ab./km² | ||
Sottodivisioni | Dossi, Prà di Botte | ||
Frazioni confinanti | Megliadino San Fidenzio, Santa Margherita d'Adige | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 35046 | ||
Prefisso | 0429 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 028074 | ||
Cod. catastale | H705 | ||
Targa | PD | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 487 GG[3] | ||
Nome abitanti | salicensi o salettani | ||
Patrono | San Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Saletto dista 45 km da Padova, 39 da Rovigo, 48 da Vicenza e 61 da Verona. È raggiungibile dall'autostrada A13 Bologna-Padova uscendo al casello di Monselice e seguendo la SR10 "Padana Inferiore" in direzione Mantova. Percorrendo la A31 Valdastico si può uscire al casello in località Santa Margherita d'Adige, provenendo da Rovigo, o al casello di Noventa Vicentina, provenendo da Vicenza.
Il nome Saletto deriva dal latino Salicetum per via della presenza di numerosi salici nella zona, tanto da rappresentare tuttora l'elemento centrale dello stemma comunale insieme ad un corso d'acqua, antico ramo del fiume Adige che attraversava l'area fino alla rotta della Cucca (17 ottobre 589), e ad una spada. Durante tutto il medioevo seguì le sorti della confinante Montagnana e delle comunità vicine, e in virtù del suo passato ogni prima domenica di settembre partecipa al Palio dei dieci comuni del montagnanese. Tra il 1405 e il 1797 fu dominio della Repubblica di Venezia.
Lo stemma comunale era stato concesso con regio decreto del 21 ottobre 1937.[4]
«Campo di cielo, al salice al naturale, sulla terrazza di verde, bagnata da una riviera, pure al naturale. In punta un gladio romano d'argento, con l'elsa d'oro, posto in fascia, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il salice fa riferimento alla possibile etimologia del toponimo Saletto, che forse ha origine dalla presenza di un bosco piantato a salici (salicetum); il fiume nella parte inferiore ricorda l'antico passaggio nel territorio del fiume Adige, il gladio rimarca l'origine romana del paese.
Il gonfalone era un drappo di verde.
Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
Eretta nel 1747 nei pressi di una precedente chiesa costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo e ampliata sul finire del XIX secolo, è degna di nota per una tela del pittore Bernardino Licinio raffigurante i santi patroni Lorenzo e Silvestro con al centro la Beata Vergine, opera eseguita nel 1535 e oggi posta sopra il coro. Altro elemento di spicco è il notevole campanile, alto 76 metri eretto tra il 1859 e il 1866 dal parroco Don Antonio Groppo. È stata oggetto di un importante restauro nel 2013.
Chiesa di San Silvestro
Antica chiesa campestre che si trova in località Garzara, in quello che era il primo nucleo abitativo di Saletto. Risalente al XII secolo, con pianta romanica e campanile inserito nella facciata rivolta a ovest, è stata eretta utilizzando materiale di epoca romana. Al suo interno si trovano frammenti di affreschi di epoche diverse,
Villa Vallaresso Pisani
Situata in pieno centro storico, la Vallaresso Pisani è una tipica villa veneta signorile a due piani con sottotetto. Costruita nella prima metà del XVII secolo, è stata recentemente restaurata, diventando da marzo 2013 la nuova sede del municipio di Saletto e, dal febbraio 2018[5], del municipio di Borgo Veneto.
El Moraron
El Moraron (o El Moraro) è un gelso bianco secolare, che si trova all'incrocio tra via Gorgo e via Dossi, nella omonima frazione. È censito e catalogato come albero monumentale dalla Provincia di Padova[6].
Ferrovie
In località Saletto si trova la stazione ferroviaria di Borgo Veneto, posta lungo la linea Mantova-Monselice. È servita da corse regionali svolte da Trenitalia e Sistemi Territoriali nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Veneto.
Autobus
Saletto è servito da numerose linee BUSITALIA - SITA nord transitanti lungo la SR10 "Padana Inferiore" e in località Garzara-Dossi.
Gruppo Storico Musici e Sbandieratori di Saletto
Nato nei primi anni '80, nel 2013 assume l'attuale denominazione rendendosi indipendente dal comitato del Palio di Montagnana, pur continuando a partecipare agli eventi ad esso collegato. È iscritto alla Federazione Italiana Sbandieratori.
Pro Loco Saletto
Fondata nel 1990, è molto attiva nell'organizzazione diretta di eventi e sul fronte delle collaborazioni con altre associazioni.
Abitanti censiti[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 aprile 1946 | 16 settembre 1946 | Ermenegildo Mattiazzo | Sindaco | Dimesso | |
16 settembre 1946 | 11 giugno 1951 | Gino Gaino | Sindaco | ||
12 giugno 1951 | 11 maggio 1953 | Vincenzo De Marchi | Sindaco | Dimesso | |
11 maggio 1953 | 11 giugno 1956 | Paolo Costantin | Sindaco | ||
12 giugno 1956 | 23 novembre 1960 | Giuseppe Mocellini | Sindaco | ||
24 novembre 1960 | 10 dicembre 1964 | Alberto Rossignolo | Sindaco | ||
11 dicembre 1964 | 25 giugno 1970 | Antonio Costantin | Sindaco | ||
26 giugno 1970 | 11 luglio 1975 | Zefferino Peruzzi | Sindaco | ||
12 luglio 1975 | 7 luglio 1980 | Luigi Pesavento | Sindaco | ||
8 luglio 1980 | 30 maggio 1990 | Mario Romanato | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
31 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Matteo Borin | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Antonella Milanello Paiola | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 7 giugno 2009 | Luigi Zaccheria | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Daniele Mocellin | Il Popolo della Libertà - Lega Nord | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 17 febbraio 2018 | Michele Sigolotto | Lista civica | Sindaco | Cessazione per variazione territoriale |
A seguito della fusione del 17 febbraio 2018 con i comuni di Santa Margherita d'Adige e Megliadino San Fidenzio nel nuovo comune di Borgo Veneto, viene istituita la figura del prosindaco come amministratore locale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 2018 | in carica | Cinzia Crema | Lista civica di centro-destra | Prosindaco | Michele Sigolotto |
Fonte: Ministero dell'interno
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242287687 |
---|
![]() |