world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rocchetta di Cengio - o semplicemente Rocchetta - è un quartiere di Cengio, in provincia di Savona. Già comune autonomo, fu accorpato nel 1929 all'ente cengese.

Rocchetta di Cengio
frazione
Rocchetta di Cengio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Comune Cengio
Territorio
Coordinate44°23′43.96″N 8°13′02.41″E
Altitudine530 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale17056
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Nicola di Bari
Cartografia
Rocchetta di Cengio

Geografia fisica


Il quartiere è posizionato a nordest del centro cittadino (quartiere di Bormida), a circa 1,5 km.


Storia


Le vicende storiche del soppresso comune di Rocchetta Cengio seguirono parallelamente gli eventi del passato che interessarono l'odierno territorio cengese. Fu possedimento del vescovo di Savona nel X secolo[1], compreso nella Marca degli Aleramici[1] e quindi possesso di Bonifacio del Vasto[1]; i feudi principali di Cengio e Rocchetta Cengio passeranno nelle mani di Ugo del Vasto[1], marchese di Clavesana, e quindi ereditato verso il 1142 dall'aleramico Enrico I Del Carretto[1]. Saranno i suoi discendenti, i Del Carretto, ad edificare la locale torre saracena nel XII secolo[1].

Nel 1268 il territorio feudale entrò nelle proprietà del marchese Corrado Del Carretto[1] e negli anni successivi fu sempre assoggettato al vassallaggio della famiglia carrettesca, ma nelle proprietà del Marchesato del Monferrato e della Signoria Viscontea[1].

Il 18 novembre del 1738, a seguito della Pace di Vienna, fu annesso al Regno di Sardegna e subì la sorte di altri borghi e località della val Bormida partecipando agli scontri napoleonici del 1796.

Con la dominazione francese il territorio di Rocchetta Cengio rientrerà dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrerà nel I Cantone, capoluogo Savona, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel II mandamento di Millesimo del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale di Rocchetta Cengio passerà sotto la neo costituita Provincia di Savona.

Nel 1929 verrà soppresso e unito al comune di Cengio seguendone le vicende storiche.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Cultura



Cucina


Un tipico prodotto ortofrutticolo del luogo è la zucca di Rocchetta, coltivato in zona, caratterizzata da buccia color arancio, grandi dimensioni e una polpa densa dal sapore zuccherino. Da alcuni anni viene coltivato un antico legume, il moco delle Valli della Bormida, presente già all'età del bronzo.


Eventi


Con la Festa della Frittella dolce.


Note


  1. Fonte dal sito del Comune di Cengio-Storia, su comune.cengio.sv.it. URL consultato il 03-06-2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии